Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    76

    blocchi di codice tra parentesi graffe

    Ciao scusate la domanda forse un po banale, e forse l'argomento è gia stato affrontato...Quando in una classe trovo blocchi di codice racchiusi tra {} di cosa si tratta? sono i blocchi statici o cos'altro? GRAZIE

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: blocchi di codice tra parentesi graffe

    Originariamente inviato da alf83
    Ciao scusate la domanda forse un po banale, e forse l'argomento è gia stato affrontato...Quando in una classe trovo blocchi di codice racchiusi tra {} di cosa si tratta? sono i blocchi statici o cos'altro? GRAZIE
    Intendi cose del tipo:

    codice:
    class Pippo {
        { ....istruzioni.... }
    
        static { ....istruzioni.... }
    
    
        // resto: costruttore/i e metodi ....
    }
    Sono gli "initialization block" (o più brevemente "init block").

    http://java.sun.com/docs/books/tutor...O/initial.html
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    76
    Si grazie intendevo proprio quello...da come ho capito, ciò che puo stare in un init block può stare equivalentemente nel costruttore, non c'è una gran differenza nel senso che l'effetto è lo stesso o sbaglio?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da alf83
    Si grazie intendevo proprio quello...da come ho capito, ciò che puo stare in un init block può stare equivalentemente nel costruttore, non c'è una gran differenza nel senso che l'effetto è lo stesso o sbaglio?
    Perché ci sono dei casi particolari in cui un "instance" init block è la strada migliore se non l'unica:
    - Poter fare "qualcosa" che sia comune a tutti i costruttori.
    - Fare "qualcosa" di inizializzazione in una anonymous inner class (dove non si può definire un costruttore).
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  5. #5
    ciao scusate non vorrei uscire fuori tema ma avrei un problema per quanto riguarda le parentesi graffe su netbeans 6.8 : come faccio a editarle, lo stesso problema cè lo anche su quest' area di testo: come faccio ad inserirle?
    Devo digitare una combinazione di tasti? Quale? Grazie...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da giondalar77
    non vorrei uscire fuori tema
    Sì, è totalmente fuori tema. In questa discussione non si parlava di "graffe" in generale e come editarle/inserirle!!!

    Originariamente inviato da giondalar77
    ma avrei un problema per quanto riguarda le parentesi graffe su netbeans 6.8 : come faccio a editarle, lo stesso problema cè lo anche su quest' area di testo: come faccio ad inserirle?
    Devo digitare una combinazione di tasti? Quale? Grazie...
    Ma dipende anche dalla tastiera che hai .... italiana? inglese? estesa? compatta (dei notebook)?.
    Se dici questo deduco che il simbolo della graffa non ci sia proprio sulla tua tastiera. Dovresti forse, però, avere i simboli [ ]. Se riesci a fare le [ ] generalmente le { } sono l'equivalente ma con "shift".
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  7. #7
    perfetto funziona!!! grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.