Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: finestra popup fissa

  1. #1

    finestra popup fissa

    vorrei creare uno script che faccia i seguenti comandi

    1) al clic dell'utente mi apra una pagina in popup e carichi i contenuti di quel link
    2)se l'utente clicca di nuovo su un nuovo link, non deve aprire una nuova pagina ma ricaricare la pagina già aperta con i dati riferiti al nuovo link. è una cosa possibile oppure è complicata??? vorrei dei suggerimenti

    tnx

  2. #2
    Mi pare si tratta piuttosto di javascript e non di php
    Realizzazione script php/mysql, per info:
    delrossofabio@gmail.com

    http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&threadid=1478962

  3. #3
    e se voglio portare una variabile nella finestra popup e tale variabile deve rimanere fissa fino ad un nuovo clic come posso fare???

    ps: uno script l'ho trovato avevi ragione è js. cn qualche modifica è ok


    grazie mille

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    530

    Re: finestra popup fissa

    Originariamente inviato da Fabyo88
    1) al clic dell'utente mi apra una pagina in popup e carichi i contenuti di quel link
    Cosa intendi per i contenuti di quel link, la pagina che il link vuole richiamare come di consueto, o qualche dato che vuoi accompagni il click sul link ?

    Originariamente inviato da Fabyo88
    2)se l'utente clicca di nuovo su un nuovo link, non deve aprire una nuova pagina ma ricaricare la pagina già aperta con i dati riferiti al nuovo link. ...
    Per questo, è basilare nominare la pop-up.
    L' istruzione JS window.open può essere accompagnata da tre coppie di apici dove si intende:
    - la prima per l' indirizzo della pagina da caricare nella pop-up (è una finestra a tutti gli effetti);
    - la seconda accoglie il name;
    - la terza, le caratteristiche.

    window.open("tuaPagina.html", "nomePopUp", "caratteristiche_fisiche")


    Intanto, vedi un po' questo:
    codice:
    <html>
    <head><title>Same pop-up window</title>
    
    <script type="text/javascript">
    
     function popUp(url){
        window.open(url, 'same', 'width=480, height=360').focus();
     }
    </script>
    
    </head>
    <body>
    
    <div align="center">
    
    
       Link di Google
    
    
    
       Link di Yahoo  
    </div>
    
    
    </body>
    </html>
    Originariamente inviato da Fabyo88
    e se voglio portare una variabile nella finestra popup e tale variabile deve rimanere fissa fino ad un nuovo clic come posso fare??? ...
    Nell' esempio sopra, l' indirizzo della pagina da aprire in pop-up non si trova più ad accompagnare l' istruzione window.open direttamente, ma le viene passata dal gestore d' evento al click.

    Il click sul link richiama appunto la funzione, e potrebbe essere semplicemente &#106;avascript: popUp(); ma nel contempo vuole anche inviare un argomento a detta funzione.
    Nella function trovi allora una parola di servizio, url in due punti; può essere altra parola di fantasia.

  5. #5
    nn ho parole per ringraziarti!!!!

    l'ultima parte, quella che nn ho saputo spiegare bene è così:

    al clic dell'utente nella finestra del popup venga riportata una variabile per esempio se clicco sul primo link la variabile assume valore 1 sul secondo assume valore 2 ecc ecc... non so dove inserire questa istruzione

    posso farlo anche con il php


    grz

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    530

    pop-up scritta e pop-up caricante

    Quella che abbiamo visto è una pop-up caricante, cioè visualizza un file come pagina a Browser.
    Ora vediamo cosa si può fare con una pop-up scritta (sono due termini che uso io per distinguerle, ma non credo siano "ufficiali").
    In una pop-up scritta puoi codificare un contenuto in HTML proprio come scrivessi un nuovo Documento.

    Le pagine di google e di yahoo che abbiamo preso ad esempio allora, le facciamo aprire in un IFRAME nell' HTML della pop-up; nel contempo al click sui link, passiamo un secondo argomento alla function, per cui il termine num nella composizione della pop-up si tradurrà nei numeri 1 o 2 (che vengono visualizzati) a seconda del link cliccato.
    url continuerà a tradursi nell' indirizzo della pagina da visualizzare nella pop-up.
    Questa la struttura:
    codice:
    <html>
    <head><title>Coded Document pop-up window</title>
    
    <script type="text/javascript">
    
     function popUp(url, num){
    
        Fabyo = window.open('', 'same', 'resizable=1, scrollbars=1, width=480, height=360');
    
        Fabyo.document.open();
        Fabyo.document.write('<html><body>' + num + '
    ');
        Fabyo.document.write('<iframe src="' + url + '"> ');
        Fabyo.document.write('</body></html>');
        Fabyo.document.close();
        Fabyo.focus();
     }
    </script>
    
    </head>
    <body>
    
    <div align="center">
    
    
       Link di Google
    
    
    
       Link di Yahoo
    </div>
    
    
    </body>
    </html>
    Ripassati gli Attributi per l' iframe che dovrà essere dimensionato.
    Una volta aperta la pop-up, se ci clicchi di destro e ispezioni l' HTML vedi che te lo visualizza come quello di una pagina a se' stante, e come risultato di quello che abbiamo scritto (un po' come accade col php).

  7. #7
    grazie mille!!! grz al post precedente e un po di intuito ho risolto il mio problema ora ti faccio capire postando il codice


    pagina.php
    Codice PHP:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <
    html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
     <
    head>
      <
    title>*Funny Moment* | Animatori</title>
      <
    script type="text/javascript">
      function 
    animatori(apri)
      {
      
    window.open(apri'popup''top=200,left=300,width=240,height=280,status=no,menubar=no,toolbar=no,scrollbar=no,resizable=no').focus();  }
    </script>
     </head>
     <body>
      <table align="center" border="0" cellpadding="3" cellspacing="3" width="100%">
       <tr>
        <td valign="top" width="70%">
         [url="javascript:animatori('popup.php?id=1')"]Fabio[/url]

         [url="javascript:animatori('popup.php?id=2')"]Roberta[/url]

         [url="javascript:animatori('popup.php?id=3')"]Santo[/url]

         [url="javascript:animatori('popup.php?id=4')"]Simona[/url]
        </td>
       </tr>
      </table>
     </body>
    </html> 

    facendo così nella finestra popup richiamando la variabile $id nel codice php, riesco ad ottenere quello che voglio, in pratica la visualizzazione in base all'id selezionato.

    l'unica pecca è non avere un database mysql, con quello la cosa si semplificava moltissimo a livello di scrittura di codice, dato che ora nella pagina popup.php devo far modificare tutte le variabili inserendo tanti if quanti ne sono gli id.

    se volete dei chiarimenti su tutta la questione sto a disposizione.

  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    530
    Originariamente inviato da Fabyo88
    .. l'unica pecca è non avere un database mysql, con quello la cosa si semplificava moltissimo a livello di scrittura di codice, ...
    Un Array anche può essere considerato un Database.
    Non ho idea del volume dei dati e della frequenza degli aggiornamenti richiesti dal caso specifico, ma ora il tuo intento mi è chiaro.

    Il file popup.html allora può essere rappresentato da questo:
    codice:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    <head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html;charset=ISO-8859-1" />
      <title>*Funny Moment* | Animatori</title>
    
      <script type="text/javascript">
    
      var members  = new Array();
    
        members[0] = new Array('');
    //                          NOME       LOCALITA'       ETA'   TIPOLOGIA                DISPONIBILITA'
        members[1] = new Array('Fabio',   'Lassù',        '21',  'Grande Obeso',          'sempre disponibile');
        members[2] = new Array('Roberta', 'Quà',          '108', 'Peso Forma',            'poco disponibile'  );
        members[3] = new Array('Santo',   'Quiggiù (EN)', '26',  'Diabolico',             'assai assiduo'     );
        members[4] = new Array('Simona',  'Estero',       '18',  'Lievemente Sovrappeso', '24/7'              );
        members[5] = new Array('', '', '', '', '');
    
    
      function populate(){
    
      var guy = window.opener.who;
      
      for (i=0; i<6; i++){
      document.forms[0].elements&#91;i&#93;.value = members[guy]&#91;i&#93;;
      
      }
      }
    </script>
    </head>
    <body onload='populate();'><form action="">
    
    <div align="center">
      <table align="center" border="0" cellpadding="3" cellspacing="3">
       <tr valign="top"><td >Nome:        </td><td><input type="text" /></td></tr>
       <tr valign="top"><td>Località:     </td><td><input type="text" /></td></tr>
       <tr valign="top"><td>Età:          </td><td><input type="text" /></td></tr>
       <tr valign="top"><td>Tipologia:    </td><td><input type="text" /></td></tr>
       <tr valign="top"><td>Disponibilità:</td><td><input type="text" /></td></tr>
      </table>
    </div>
    
    </form>
    </body>
    </html>
    La pagina funziona già autonomamente se sostituisci var guy = window.opener.who; con var guy = unNumero;
    Con var guy = 2; popoli la scheda per Roberta.

    Quello che stiamo gestendo è un Array bi-dimensionale, ogni articolo dell' Array members contiene a sua volta un ulteriore Array.
    Così, con members[3][0] accedi a Santo mentre con members[3][3] accedi a Diabolico

    var guy = window.opener.who; grazie a window.opener vuole recuperare il valore della variabile dalla finestra master che ha lanciato la pop-up.
    La pagina madre nomeCheVuoi.html può quindi essere rappresentata da questa:
    codice:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    <head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html;charset=ISO-8859-1" />
      <title>*Funny Moment* | Animatori</title>
    
      <script type="text/javascript">
    
      var who;
    
    
      function animatori(chi){
    
      who = chi;
      window.open('popup.html', 'popup', 'top=200,left=300,width=240,height=280,status=no,menubar=no,toolbar=no,scrollbar=no,resizable=no').focus();
      }
    
    </script>
    </head>
    <body>
      <table align="center" border="0" cellpadding="3" cellspacing="3" width="100%">
       <tr>
        <td valign="top" width="70%">
         Fabio
    
         Roberta
    
         Santo
    
         Simona
        </td>
       </tr>
      </table>
    </body>
    </html>
    I link passano alla function un numero, che sarà quello dell' articolo dell' Array members da utilizzare.
    &#200; introdotta una nuova variabile var who; che la function setta uguale al parametro chi passatole, e dopo lancia la pop-up.
    La pop-up recupera who col riferimento alla window.opener

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.