Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    15

    Desktop Remoto senza disconnessione utente che usa il pc

    Salve a tutti, penso di avere un problema abbastanza grande.

    Vorrei attivare il desktop remoto su un pc, senza che l'utente che usa il pc si disconnette. Mi spiego meglio se sono stato poco chiaro, di solito quando si usa Desktop Remoto, chi entra disconnette l'utente che sta usando fisicamente il pc, siccome è una cosa odiosa, vorrei trovare un rimedio per evitare che accada la disconnessione dell'utente che usa il pc.

    So che si può usare VNC o altri programmi, ma proprio vnc ci da problemi con il controllo del mouse, a volte funziona a volte no.

    Conoscete un rimedio per usare direttamente il programma di windows desktop remoto ?? anche perchè è più veloce di VNC!

    Grazie a tutti anticipatamente

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di neroux
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    1,973
    Come soluzione gratuita ci sarebbe TeamViewer. Se no, anche http://www.access-remote-pc.com e http://www.radmin.com, però proprio l'ultimo è diventato un incubo con la versione 3 per il modo di attivare la licenza.

    www.sitemeer.com » Quando un sito pare irraggiungibile

    Se ti piace ci puoi trovare anche su Facebook

  3. #3
    Con VNC, provato a usare il driver videoHook anzichè il SystemHook?

    Regards.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    15
    ma nn c'è proprio un modo anche di modificare qualche file di registro di winzozz o qualcosa del genere per farlo?! possibile che sto benedetto desktop remoto deve disconnetere l'utente che usa il pc?!

    cmq vnc già provato thanks

  5. #5

    Sistema WIN - senza VNC

    Purtroppo un enorme obbligo del sistema che segue è la "collaborazione"
    client-server. Ovvero, non lo puoi fare senza che il "controllato" se ne accorga.
    Comunque questa è la procedura:
    -----------------------------------------------------------------------------
    PC1 : chi controlla
    PC2 : chi viene controllato

    -----------------------------------

    PC2:
    Click Destro su Risorse del Computer, proprietà, connessione remota, spunta "Consenti invio inviti..." ;
    Clicca nel "vuoto" sul desktop, premi F1 ti si apre "Guida in linea e supporto Tecnico";
    Clicca "Invita un amico a connettersi a questo computer con Assistenza remota "
    Segui la procedura, fai le scelte che ritieni opportune.
    (es. scegli una password che comunicherai al PC1, invia una mail al server chiedendo assistenza..)oppure tramite messenger

    PC1:
    ricevi la mail
    apri l'allegato.
    inserisci la password (eventuale)
    Clicca OK

    PC2:
    accetta la condivisione desktop .

    PC1:
    assumi controllo

    PC2:
    accetta assunzione controllo.


    ET VOILA'.


    okkio: abilita assistenza remota nel firewall.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    15
    questa procedura è troppo macchinosa... mi serve qualcosa di più tranquillo, metto l'ip metto la porta inserisco il nome utente e via sono dentro, senzao disconnettere l'utente che usa il pc... è troppo difficile da farsi!? a me pare tanto semplice... quanto odio microsoft... x fare una cosa te la devono sempre complicare!!

  7. #7

    macchinosa o no, questa è l'unica...

    Originariamente inviato da gnappori
    questa procedura è troppo macchinosa... mi serve qualcosa di più tranquillo, metto l'ip metto la porta inserisco il nome utente e via sono dentro, senzao disconnettere l'utente che usa il pc... è troppo difficile da farsi!? a me pare tanto semplice... quanto odio microsoft... x fare una cosa te la devono sempre complicare!!
    mi chiedo come mai proviamo ad aiutarti... se questa cosa pare sia non prevista con i software che ci dà il nostro windows non è colpa nostra...
    quello che vuoi lo abbiamo capito bene e subito
    ma non abbiamo gli strumenti "windows" per farla, a meno che non andiamo a sfogliare le risorse "hacker" tipo installazione nascosta di backdoor o client "nascosti" di programmi per gestione remota completa di pc, che oramai vengono sempre più "captate" dagli anti-virus attuali. in linux c'è ben altra strada...ssh...

    non puoi proprio installare vnc su quella macchina?


  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di neroux
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    1,973
    Già detto, TeamViewer.

    www.sitemeer.com » Quando un sito pare irraggiungibile

    Se ti piace ci puoi trovare anche su Facebook

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    15
    ho caricato vnc ma da problemi tutto qui..

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di ivy_76
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    1,822
    Concordo con TeamViewer. Velocissimo e una cazzata da installare.
    TORTA DI RISO .. F I N I T A !!

    Da M.C.S.A. a impiegato pubblico :-(

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.