Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Configurare in maniera ottimale una rete su più piani.

    Innanzitutto ciao a tutti.
    Mettetevi comodi perchè la situazione è un po' lunga da spiegare.
    Un mio amico abita in una casa a più piani e deve configurare la rete per far arrivare la connessione, più o meno bene, in ogni punto della casa.
    Premetto che il problema è nato quando è passato al VoIP di Alice con il dispositivo Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi, questo principalmente perchè il "tecnico" della Telecom gli ha montato il modem-router di Alice all'ingresso della casa.
    Prima infatti utilizzava un modem-router non VoIP della Belkin, precisamente questo , e riusciva a raggiungere tutta la casa utilizzando solo quello, posizionato in una zona più centrale della casa, e due range extender sempre della Belkin(questi).
    Ho provato a creare una rete utilizzando il modem di Alice collegato alla rete telefonica, non posso fare altrimenti dato che non è possibile spostarlo essendo collegato con dei fili diretti che partono dal muro, e collegando con un cavo ethernet a una delle porte del modem Alice il router Belkin in modalità access point, sperando di utilizzare la spinta della tecnologia N1 del router.
    Tra l'altro per aumentare la diffusione del segnale ho anche utilizzato i due range extender, uno che estende il segnale wireless di Alice e l'altro che estende il segnale del Belkin.
    Apparentemente al piano di sopra, dove lui ha la camera, la sua chiavetta Wi-fi vede sempre almeno uno dei due range extender(uno lo vede sempre, a volte entrambi), ma la connessione è molto debole e discontinua e guardando i pacchetti sono sempre più quelli inviati che quelli ricevuti.
    Sottolineo che per arrivare alla sua camera il segnale deve oltrepassare non pochi muri.
    La rete, a livello di configurazione, non dovrebbe avere problemi dato che vengono riconosciuti tutti i dispositivi connessi, ma volevo sapere se c'è un modo per migliore la ricezione o comunque per far arrivare meglio il segnale in camera sua, anche modificando l'organizzazione dei dispositivi se necessario(a parte il modem di Alice naturalmente).
    Il modem Alice è attualmente settato sul canale 6, potrei avere dei miglioramenti anche solo cambiando il canale?
    Riassumendo:
    Alice attaccato alla rete telefonica, Router Belkin collegato ad Alice in modalità access point con un cavo ethernet e due range extender che estendono rispettivamente i due router (quello che estende il segnale di Alice a 10 metri circa dal router e quello che estende il segnale del Belkin in cima alle scale dopo circa due rampe).
    Scusate la lunghezza del post.
    Si accetta ogni tipo di suggerimento.
    Grazie a tutti!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    4
    Ciao non sono un esperto e non so come funziona esattamente ma ho letto su una rivista del settore che esistono degli adattatori che si collegano alla linea elettrica(se è unica in tutta la casa) in maniera che ogni presa elettrica diventa una specie di antenna wi-fi informati in questo senso.Buona ricerca.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    Ho avuto due esperienze simili con alice
    1° esperienza
    1)router alice al 3° piano posizionato nelle vicinanze di una finestra
    - 4° piano servito da un ripetitore tp-link anch'esso posizionato vicino ad una finestra piu o meno sulla stessa verticale
    - 5° piano servito da un altro ripetitore tp-link con uno spostamento sulla verticale di una 15-20 metri circa, sempre sulla finestra.

    In entrambi gli appartamenti al 4° e 5° piano il segnale era fortissimo in ogni stanza. L'appartamento del 5° piano era di oltre 120 mq e non c'erano problemi in ogni stanza.

    2°)router alice in un'altra casa distante 30 m, posizione dietro la parete.
    - seconda casa, ripetitore tp-link posizionato sul muro come un quadro, vicino alla finestra che piu si avvicinava alla parete della casa di alice. Non sono a vista, un garage li copre parzialmente. Appartamento (1°piano) segnale fortissimo (-57 db) nel punto piu distante della casa. 800 KB/s di donwload per un abbo 7 Mega, meglio di cosi non si può.
    - dal ripetitore, oltre al wifi, via cavo un altro router tp-link via wan. Due piani sopra solito ripetitore tp-link del secondo router tp-link (ciò mi assicura la distinzione netta tra le due reti necessaria a causa di cartelle condivise con dati sensibili nella rete alice). Questa volta il ripetitore è in funzione AP client per la necessità di usare la protezione WPA. Quindi i pc al terzo piano sono connessi via cavo ma ciò non toglie la possibilità di inserire un ulteriore AP per il segnale wireless. Nessun problema neppure in questo caso.

  4. #4
    Originariamente inviato da j.reds
    Ciao non sono un esperto e non so come funziona esattamente ma ho letto su una rivista del settore che esistono degli adattatori che si collegano alla linea elettrica(se è unica in tutta la casa) in maniera che ogni presa elettrica diventa una specie di antenna wi-fi informati in questo senso.Buona ricerca.
    Innanzitutto grazie per il contributo.
    Ci avevo già pensato e infatti mi ero informato sulla possibilità di utlizzare la linea elettrica per estendere la rete.
    Purtroppo non è possibile perchè la rete non è unica per tutta la casa.
    Grazie ancora.

  5. #5
    Originariamente inviato da nelsonblu
    Ho avuto due esperienze simili con alice
    1° esperienza
    1)router alice al 3° piano posizionato nelle vicinanze di una finestra
    - 4° piano servito da un ripetitore tp-link anch'esso posizionato vicino ad una finestra piu o meno sulla stessa verticale
    - 5° piano servito da un altro ripetitore tp-link con uno spostamento sulla verticale di una 15-20 metri circa, sempre sulla finestra.

    In entrambi gli appartamenti al 4° e 5° piano il segnale era fortissimo in ogni stanza. L'appartamento del 5° piano era di oltre 120 mq e non c'erano problemi in ogni stanza.

    2°)router alice in un'altra casa distante 30 m, posizione dietro la parete.
    - seconda casa, ripetitore tp-link posizionato sul muro come un quadro, vicino alla finestra che piu si avvicinava alla parete della casa di alice. Non sono a vista, un garage li copre parzialmente. Appartamento (1°piano) segnale fortissimo (-57 db) nel punto piu distante della casa. 800 KB/s di donwload per un abbo 7 Mega, meglio di cosi non si può.
    - dal ripetitore, oltre al wifi, via cavo un altro router tp-link via wan. Due piani sopra solito ripetitore tp-link del secondo router tp-link (ciò mi assicura la distinzione netta tra le due reti necessaria a causa di cartelle condivise con dati sensibili nella rete alice). Questa volta il ripetitore è in funzione AP client per la necessità di usare la protezione WPA. Quindi i pc al terzo piano sono connessi via cavo ma ciò non toglie la possibilità di inserire un ulteriore AP per il segnale wireless. Nessun problema neppure in questo caso.
    Comincio col ringraziarti per avermi riportato queste tue due esperienze.
    Quindi prendendo spunto da queste due esperienze mi suggerisci di mettere il range extender (o ripetitore) vicino alla finestra immediatamente sopra all'ingresso della casa, cioè dove è posizionato il modem Alice, e se non basta ancora di collegare il router Belkin via cavo al ripetitore stesso, in modalità Access point, per provare ad estendere il segnale ripetuto a tutto il piano, giusto?
    Tra l'altro oggi mi sono reso conto che il segnale più forte che arriva alla stanza più lontana del piano di sopra (cioè quella del mio amico) è quello del ripetitore posizionato nella cantina che rimbalza il segnale del modem Alice(il perchè per me è un mistero) e che sia il router Belkin che l'altro ripetitore attualmente non danno nessun apporto alla causa.
    Se mi confermi che ho capito come devo utilizzare questi due dispositivi attalmente inutilizzati appena possibile passerò all'azione.
    Ti terrò comunque aggiornato sulle evoluzioni.
    Ti ringrazio ancora per la tua preziosa esperienza e ad un tuo segnale scatenerò l'inferno.
    A presto.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    Quindi prendendo spunto da queste due esperienze mi suggerisci di mettere il range extender (o ripetitore) vicino alla finestra immediatamente sopra all'ingresso della casa, cioè dove è posizionato il modem Alice, e se non basta ancora di collegare il router Belkin via cavo al ripetitore stesso, in modalità Access point, per provare ad estendere il segnale ripetuto a tutto il piano, giusto?
    Io farei cosi, i colori dei piani indicano da chi prenderebbero il segnale.



    Anzi se usassi ripetitori tp-link potresti eliminare completamente il belkin.
    Il canale 6 è in assoluto quello che subisce meno le interferenze.
    Ti voglio anche ricordare che sono i solai con il cemento armato che disturbano parecchio, le pareti senza ferro è come se non ci fossero o quasi per l'wifi.

  7. #7
    Originariamente inviato da nelsonblu
    Anzi se usassi ripetitori tp-link potresti eliminare completamente il belkin.
    Purtroppo il mio amico ha già acquistato i due ripetitori belkin.
    Quindi devo utilizzare quelli.

    Il canale 6 è in assoluto quello che subisce meno le interferenze.
    Quindi almeno per quanto riguarda il canale c'ho preso diciamo.

    Ti voglio anche ricordare che sono i solai con il cemento armato che disturbano parecchio, le pareti senza ferro è come se non ci fossero o quasi per l'wifi.
    E' proprio questo il problema che ci sono parecchie strutture di cemento armato in quella casa.

    Grazie ancora sei stato chiarissimo.
    Appena ripasso per casa del mio amico sperimento lo schema che mi hai dato e ti faccio sapere.
    Alla prossima.
    Grazie 1000!

  8. #8
    Aggiornamento settimanale.
    Ho messo un ripetitore belkin vicino ad una finestra più o meno sulla verticale dell'ingresso, dove si trova il modem alice.
    Ora nella stanza del mio amico il segnale più forte sembra quello di quel ripetitore, infatti lo segnala al 50% circa.
    Però facendo un confronto approssimativo, dalla stanza del mio amico, tra la connessione con il ripetitore posizionato nella cantina e il ripetitore posizionato sulla verticale al modem alice non pare ci siano grandi differenze nella ricezione dei pacchetti.
    La cosa strana è che questa poca differenza non è dovuta al fatto che entrambe le connessioni ricevano pochi pacchetti, ma piuttosto da un miglioramento improvviso della connessione col ripetitore della cantina.
    Ora ho un altro po' di dubbi a riguardo:

    1) attualmente il router belkin, ancora collegato via cavo al modem router alice, è totalmente inutile, ma il solo fatto che sia ancora collegato al modem alice e attivo potrebbe diminuire le prestazioni del modem alice?

    2)quindi potrei trarre giovamenti dalla semplice disattivazione del router belkin?

    3) ed infine se trovassi il modo di far arrivare il cavo fino alla "famosa" cantina (non lontana dal modem alice) e ci collegassi il modem router Belkin, potrei avere nella camera del mio amico un segnale maggiore di quello che arriva attualmente dal semplice ripetitore della cantina?

    Grazie grazie grazie!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.