Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    216

    modificare lo startup file, come si fa?

    ciao sto installando un programma e l'installazione va fatta tramite terminale, ma ci sono delle operazioni che non riesco a portare a termine. La guida dice:


    1
    You should now add the following lines to your startup file (.bashrc or .bash_profile if you're using bash; .profile if you're using some other sh-like shell):

    export PATH=$PATH:~/omnetpp/bin

    2
    You will need to restart the shell before proceeding (logout and login again).

    3
    You should check configure.user to make sure it contains the settings you need


    Al punto 1 non so dove mettere le mani; nel senso non so dove si trova lo startup file, né se devo prendere .bashrc o .bash.profile.
    Come faccio a lanciare quel configure.user? con ./configure.user non va

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802

    Re: modificare lo startup file, come si fa?

    Originariamente inviato da raff5184
    Al punto 1 non so dove mettere le mani; nel senso non so dove si trova lo startup file, né se devo prendere .bashrc o .bash.profile.
    È un file nascosto (inizia con il punto, .) che dovrebbe essere presente nella tua home (ma non è detto che ci sia, ho appena controllato ed io non lo ho).
    Apri il terminale (/Applications/Utilities/Terminal.app) e digita ls -la, in questo modo ti mostra tutti i file presenti nella tua home, compresi i file nascosti (tramite l'opzione -a, all). Nell'elenco appare .bash_profile o/o .bashrc? Se sì bene, apri uno dei due (è indifferente, apri pure .bashrc) e scrivici quello che devi scrivere (puoi usare nano, pico o vi). Se nessuno dei file esiste crea te quello che vuoi (ad esempio digitando touch .bashrc) e scrivici dentro la roba.
    Fatto questo ricarica il file. Puoi fare in vari modi, ad esempio facendo logout/login o chiudendo e riaprendo il terminale. Il modo più veloce però è usare il comando source (esempio: source .bashrc).

    Dovrebbe essere tutto corretto, se c'è qualcosa che non capisci chiedi pure
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    216
    grazie mille. Purtroppo non riesco a salvare il file .bashrc dopo averlo modificato con nano o pico nel senso che dopo aver creato il file se lo modifico mi viene creato un ulteriore file .bashrc.save.
    Inoltre, come controllo il file configure.user?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Scusami, ho fatto qualche prova ed il file che viene letto è .profile, non .bashrc! A quanto pare di default la shell di Mac OS X non è la bash :master:
    Se vuoi usare il .bashrc apri le preferenze del terminale ed imposta come la bash come shell predefinita, altrimenti rinomina il file .bashrc in .profile (usando il comando mv).

    Detto questo,

    Originariamente inviato da raff5184
    grazie mille. Purtroppo non riesco a salvare il file .bashrc dopo averlo modificato con nano o pico nel senso che dopo aver creato il file se lo modifico mi viene creato un ulteriore file .bashrc.save.
    Inoltre, come controllo il file configure.user?
    Ehm, come salvi? Una volta aperto l'editor (nano o pico che sia) sulla parte bassa trovi l'elenco dei comandi, per salvare è CTRL+O, per uscire CTRL+X ecc.

    Per quel che riguarda configure.user: non saprei che dirti, non capisco a cosa si riferisce... Che programma stai cercando di installare?
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    216
    Ci sono riuscito grazie a quello che mi avevi detto in precedenza. Io ho snow leopard e il terminale è bash.
    quindi funziona.
    Il programma che ho installato si chiama onmet++ è un simulatore di reti di comunicazione

    grazie mille
    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.