Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18

Discussione: durata di una sessione

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di torrone
    Registrato dal
    Apr 2006
    residenza
    Padova
    Messaggi
    1,128

    durata di una sessione

    io dovrei impostare la durata di una sessione.. so che la durata è gestita dal php.ini

    e che eventualmente si potrebbe modificare attraverso
    Codice PHP:
    ini_set('session.gc_maxlifetime',60); 
    il mio host però non me lo permette.. come posso fare??

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di neroux
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    1,973
    Come non te lo permette? L'impostazione sia modificabile anche tramite ini_set()

    www.sitemeer.com » Quando un sito pare irraggiungibile

    Se ti piace ci puoi trovare anche su Facebook

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di torrone
    Registrato dal
    Apr 2006
    residenza
    Padova
    Messaggi
    1,128
    inserendo quel comando... non mi cambia nulla.. e rimane tutto invariato.. come posso fare??

    vi riporto la mia domanda effettuata all'assistenza e la oro risposta

    codice:
    DOMANDA MIA
    salve vorrei avere delle informazioni a riguardo.
    
    lavorando in php, e utilizzando per esempio il codice
    
    
    
    ini_set('session.gc_maxlifetime',60);
    
    
    
    posso notare che questo è come se non esistesse, funzionasse... quindi penso che non si può andare a toccare php.ini sul proprio dominio, ma bisogna accettare le impostazioni predefinite.. mi sbaglio?...
    
    se così fosse, cioè che non si possono modificare i valori, come posso gestire la durata di una sessione? 
    se invece si possno andare a modificare alcuni valori, dov'è che sbaglio? 
    
    
    grazie mille e mi scuso per il disturbo...
    
    
    coordiali saluti...
    
    
    RISPOSTA LORO
    
    Gentile Cliente,
    
    in merito alla sua segnalazione la informiamo che nelle soluzioni Hosting Condiviso non è possibile modificare i parametri di configurazione del Php.
    
    Tale richieste sono prerogativa dei Servizi Server Virtuale e Dedicato dove il Cliente ha la possibilità di variare la configurazione del Server e del Php in completa autonomia:
    
    http://serverdedicati.aruba.it
    
    Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti.
    
    Cordiali Saluti

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di neroux
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    1,973
    La risposta non è giusta. Le impostazioni delle sessioni si possono tutte modificare tramite lo script.

    Comunque, session.gc_maxlifetime indica solo dopo quanti secondi una sessione verrà considerata scaduta, ma non significa automaticamente che verrà anche cancelleta. Questo si imposta tramite session.gc_divisor e session.gc_probability ... http://www.php.net/manual/en/session.configuration.php

    www.sitemeer.com » Quando un sito pare irraggiungibile

    Se ti piace ci puoi trovare anche su Facebook

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di torrone
    Registrato dal
    Apr 2006
    residenza
    Padova
    Messaggi
    1,128
    Originariamente inviato da neroux
    La risposta non è giusta. Le impostazioni delle sessioni si possono tutte modificare tramite lo script.

    Comunque, session.gc_maxlifetime indica solo dopo quanti secondi una sessione verrà considerata scaduta, ma non significa automaticamente che verrà anche cancelleta. Questo si imposta tramite session.gc_divisor e session.gc_probability ... http://www.php.net/manual/en/session.configuration.php
    ma io ho usato questi in uno script

    Codice PHP:
    ini_set('session.use_cookies',1); //attivo i cookies di sessione 

    ini_set('session.use_only_cookies',1); //informa di utilizzare solo gli ID dei cookies in modo tale da rifiutare quelli che vengono propagati da url 

    ini_set('session.save_handler','user'); //dice al php che dovrà usare i gestori definiti da me 

    ini_set('session.gc_probability',100); // setta la probabilità che venga eseguito il garbage collector al 100% 

    ini_set('session.gc_maxlifetime',60); //le sessioni scederanno dopo 60 secondi dalla creazione 
    ma non va.. perchè??

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di neroux
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    1,973
    Per me funzionerebbe, che session handler usi?

    www.sitemeer.com » Quando un sito pare irraggiungibile

    Se ti piace ci puoi trovare anche su Facebook

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di dottwatson
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    3,012
    fai una bella prova....

    creati una cartella e dagli i permessi 777

    modifica il save_path della sessione tramite ini_set e impostalo secondo la cartella che hai appena creato.

    se al suo interno trovi il file di sessione sess_7f7sfsf7sdfdsjfh8d8fsdfdsf ecc... vuol dire che ti è permessa questa operazione, in tal caso non ti interessa piu modificare i parametri di sessione, ma dovrai poi crearti te un script che vada a cancellare le sessioni vecchie secondo i canoni che piu preferisci




    p.s. poi vedi di sistemare i permessi cartella che 777 non vanno bene.... troppo pubblica

    Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle

    il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di torrone
    Registrato dal
    Apr 2006
    residenza
    Padova
    Messaggi
    1,128
    Originariamente inviato da neroux
    Per me funzionerebbe, che session handler usi?
    codice:
    session_set_save_handler("apertura", "chiusura", "lettura", "scrittura", "distruzione", "spazzino");
    guarda sto usando un codice trovato qui sul forum in un'altra discussione per salvare le sessioni su db.. sto vedendo un pò come funziona... ora te lo posto tutto così facciamo prima...

    Codice PHP:
    <? 
    //configurazioni di alcuni parametri del file php.ini 

    ini_set('session.use_cookies',1); //attivo i cookies di sessione 

    ini_set('session.use_only_cookies',1); //informa di utilizzare solo gli ID dei cookies in modo tale da rifiutare quelli che vengono propagati da url 

    ini_set('session.save_handler','user'); //dice al php che dovrà usare i gestori definiti da me 

    ini_set('session.gc_probability',100); // setta la probabilità che venga eseguito il garbage collector(spazzino) al 100% 

    ini_set('session.gc_maxlifetime',60); //le sessioni scederanno dopo 60 secondi dalla creazione 

    function apertura($nome,$idSessione){ // questa funzione verrà richiamata da "session_start()" 
    session_cache_expire(1); // i file di sessione saranno validi per 4 ore(missa che questo non mi serve) 
    session_set_cookie_params(60*1); //il cookie di sessione sarà valido per 4 ore 
    return true


    function 
    chiusura(){ // questa funzione verrà chiamata a fine sessione 
    return true


    function 
    lettura($idSessione){ 
    include 
    'conn.php'
    $qqq mysql_query("SELECT id,idSessione,authorized FROM sessioni WHERE idSessione='$idSessione'"); 
    if (
    $f mysql_fetch_array($qqq)) { 
    return 
    $f['authorized']; 
    $time time(); 
    mysql_query("UPDATE sessioni SET time='$time' WHERE idSessione='$idSessione'"); 
    } else { 
    return 
    ''
    }} 

    function 
    scrittura($idSessione$dati){ 
    include 
    'conn.php'
    $qs mysql_query("SELECT idSessione FROM sessioni WHERE idSessione='$idSessione'"); 
    $dati mysql_real_escape_string($dati); 
    $time time(); 
    if(
    $fs mysql_fetch_array($qs)){ 
    mysql_query("UPDATE sessioni SET authorized='$dati', time='$time' WHERE idSessione='$idSessione'");} 
    else{ 
    if(
    $dati){ 
    mysql_query("INSERT INTO sessioni SET idSessione='$idSessione', authorized='$dati', time='$time'");}} 
    return 
    true;} 

    function 
    distruzione($idSessione){ 
    include 
    'conn.php'
    if(
    mysql_query("DELETE FROM sessioni WHERE idSessione='$idSessione'")){ 
    return 
    true
    }} 

    function 
    spazzino($maxlifetime){ 
    include 
    'conn.php'
    mysql_query("delete * from sessioni where time+$maxlifetime < ".time()); 


    session_set_save_handler("apertura""chiusura""lettura""scrittura""distruzione""spazzino"); 

    session_start(); 
    ?>

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di torrone
    Registrato dal
    Apr 2006
    residenza
    Padova
    Messaggi
    1,128
    Originariamente inviato da dottwatson
    fai una bella prova....

    creati una cartella e dagli i permessi 777

    modifica il save_path della sessione tramite ini_set e impostalo secondo la cartella che hai appena creato.

    se al suo interno trovi il file di sessione sess_7f7sfsf7sdfdsjfh8d8fsdfdsf ecc... vuol dire che ti è permessa questa operazione, in tal caso non ti interessa piu modificare i parametri di sessione, ma dovrai poi crearti te un script che vada a cancellare le sessioni vecchie secondo i canoni che piu preferisci




    p.s. poi vedi di sistemare i permessi cartella che 777 non vanno bene.... troppo pubblica

    domani provo

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di neroux
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    1,973
    Ma avresti già controllato se la tua spazzino() venga chiamata e funzioni?

    www.sitemeer.com » Quando un sito pare irraggiungibile

    Se ti piace ci puoi trovare anche su Facebook

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.