Anticipo che non conosco nulla di flash ma vorrei sapere una cosa....ovvero quali sono i vantaggi nel fare i siti in flash rispetto a farli in Xhtml/css?
Anticipo che non conosco nulla di flash ma vorrei sapere una cosa....ovvero quali sono i vantaggi nel fare i siti in flash rispetto a farli in Xhtml/css?
Bhe.. diciamo che sono due cose alquanto differenti tra loro sebbene, molto sinteticamente, lo scopo sia quello di "far apparire sul web" per entrambi i casi.
Più che di vantaggi, possiamo parlare di aspetti differenti.
Un'aspetto fondamentale che può contraddistingue un sito flash (se fatto per essere tale) è l'elevata interattività che questo può avere rispetto ad un sito "non flash".
In genere i siti flash sono caratterizzati dalla presenza di animazioni ed effetti grafici d'impatto.
In questo caso un vantaggio può derivare dal fattore estetico e di presentazione.
Nel realizzare un sito flash si può spingere maggiormente sulla presentazione grafica, elaborare una veste più gradevole, intrigante, che attiri l'attenzione dell'utente e che lo coinvolga in una certa maniera.. insomma, che dia più all'occhio rispetto a quanto si potrebbe fare per un "analogo" sito non flash.
Oltre l'aspetto grafico, tieni conto che l'ActionScript di flash è un vero è proprio linguaggio di programmazione con cui puoi creare praticamente ogni genere di cosa.
Giusto per fare qualche esempio posto alcuni link di siti flash che possono rendere l'idea (non vuole essere spam)
http://www.dvein.com/
http://www.diegomonetti.com/home/DM_home.html
http://www.hondabluesky.ca/
http://www.bio-bak.nl/
http://www.bandit3.com/
http://www.heureka.pl/
Ora prova a pensare a come potresti realizzare qualcosa del genere in xhtml/css.
Certo, quelli sono siti particolarmente interattivi.
E' chiaro che con flash puoi fare anche siti con un'aspetto più classico.. come è chiaro che con "html e affini" puoi integrare un po' di javascript o qualche animazione svg o altre tecnologie di vario genere per elaborare effetti più interattivi e gradevoli, ma difficilmente si arriva a risultati del genere in maniera completa se non utilizzando flash.
Ad ogni modo, dietro alla scelta "flash o non flash" sono da considerare vari importanti fattori inerenti a problematiche in cui rientrano accessibilità, usabilità, navigabilità, indicizzabilità, ecc.. che, pur riguardando entrambi i casi, si diversificano a seconda delle tecnologie utilizzate.
Ad esempio, nello sviluppo di un progetto flash che si possa definire "accessibile" si dovranno plausibilmente adoperare maggiori accorgimenti rispetto a quanto possa essere fatto per lo sviluppo di un sito xhtml accessibile.
Stesso discorso per gli altri fattori. Le pagine di un sito "html" sono normalmente indicizzabili senza ulteriori accorgimenti mentre per un sito flash non è così, bisognerà integrare un adeguato sistema.
Come in tutte le cose esistono vantaggi e svantaggi.
E' da dire inoltre che la scelta delle tecnologie da utilizzare è legata, sì, dai vantaggi che si possono avere da una o dall'altra ma dipende alla fine dalla questione "serve o non serve?".
Un sito per un artista o uno stilista o in cui si vuol presentare un determinato articolo o un sito di un web designer, credo possa rientrare nella tipologia "sito flash" perché comunque è più mirato all'apparire, al presentarsi in maniera più evidente in cui l'aspetto estetico è fondamentale.
Un sito istituzionale o amministrattivo o un portale di informazione e divulgazione di notizie o un blog o un forum, dovrebbe essere più mirato alla funzionalità, al poter fruire i contenuti in modo semplice e intuitivo, reperire facilmente le informazioni e consultare in maniera ben leggibile i contenuti.. per questi motivi sarebbe più consono un "sito html" dove si ha, per forza di cose, un certo tipo di convenzioni che rendono l'ambiente più familiare nei confronti dell'utente.
Per fare una scelta adeguata bisogna capire quale sia lo scopo del progetto che si intende sviluppare; che cosa deve proporre il sito; quale il target a cui è rivolto; quali sono gli strumenti a disposizione, il budget, le competenze per poter utilizzare determinati strumenti, il tempo previsto nei diversi metodi di sviluppo... e varie altre cose.
Sommando tutti questi elementi puoi capire quale siano i reali vantaggi o svantaggi nell'utilizzare una o l'altra tecnologia.
Tieni presente che oggigiorno chiunque può utilizzare uno strumento come flash e cimentarsi nella realizzazione di un sito web o di quant'altro ma è anche vero che ogni strumento è utilizzato spesso e volentieri in maniera impropria. Non di rado mi capita di vedere dei veri e propri obbrobri che mal si addicono alla definizione di "sito flash". Questo credo valga comunque in ogni caso, sia che si parli di flash sia che si parli in generale di html e affini o che si parli di qualunque altro strumento.
Il discorso è poi da vedere nelle diverse ottiche cliente/webmaster.
Per il cliente, avere un sito flash, spesso vuol dire "essere alla moda", o comunque avere un bel sito che comporta una maggiore "visibilità" (molto tra virgolette) rispetto al classico sito xhtml/css.
Per uno sviluppatore il vantaggio di fare un sito flash (di una certa portata) sta nel fatto che c'è presumibilmente un maggiore guadagno pecuniario rispetto a fare un sito xhtml/css (della medesima portata).
Tutto ciò "in my humble opinion"..
Spero di averti dato qualche lume in più e non essere stato troppo noioso.
![]()
Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum
Ti riongrazio per la risposta...è stata molto completa ed esauriente..e per nulla noiosa...
...grazie ancora :-D
*** 300.000 BRIGANTI ***
Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...