Salve a tutti. Ho un portatile con windows vista e ho due hard disk (C e D). Sul C da 140 GB ho il SO Vista + Ubuntu (che è solo una cartella), mentre il D è completamente vuoto. Inoltre all'avvio mi si presenta già la scelta se avviare Vista o Ubuntu, e la schermata di selezione è quella tipica nera con le scritte bianche e il mio tecnico ha impostato 10 secondi come intervallo per scegliere quali dei due avviare. Io vorrei mettere sul D Windows 7. Essendo vuoto il D non dovrei fare nemmeno nessun rognoso backup, giusto? Come mi consigliate di procedere? Usando tempo fa un programma per partizioni mi diceva (ma on ricordo precisamente) che c'era un limite alle partizioni che si possono fare e che io probabilmente l'avevo già raggiunto. Non mi interessa nemmeno troppo isolare i due hard disk, anzi preferirei che restino collegati, cioè che da 7 posso accedere al C dove c'è Vista. Che devo fare quindi? Io avevo pensato di installare semplicemente Windows 7 sul D (da 140 GB) e finirla così, ma il mio dubbio è su come fare ad aggiungere Windows 7 a Vista ed Ubuntu al menu iniziale dove richiedere quale OS avviare. Grazie infinite dell'attenzione. Sperando di essere stato chiaro, aspetto una vostra risposta.