Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Alternativa a iframe

  1. #1

    Alternativa a iframe

    Ciao a tutti,sto sviluppando a un sito e mi sono trovato difronte un dubbio su come procedere.Ho un menu in javascript piuttosto complesso che varierà abbastanza frequentamente nel corso del tempo,quindi almeno per quel che sono le mie conoscenze pensavo che l'unica alternativa fosse l'utilizzo dell'iframe anche se conosco i suoi aspetti negativi, in modo da non dover cambiare i collegamenti in tutte le pagine.
    La domanda è,quali sono le alternative all'iframe? Il mio obbiettivo fine è quello di avere un menu unico che lavora su tutte le pagine,ho provato a mettere lo stesso menu in un iframe ma quando si apre a tendina viene coperto dalla pagina principale quindi ho scartato anche quella strada.
    potete consigliarmi qualche altro modo di procedere?
    Vi ringrazio,
    Riccardo

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    1,737
    L'alternativa è l'include.

    Si mette il menu in un file esterno e con include si inserisce nelle pagine, volendolo modificare si modifica solo quel file.

  3. #3
    Non pensavo che sarebbe stato cosi semplice, funziona perfettamente, grazie

  4. #4
    Originariamente inviato da miki003
    L'alternativa è l'include.

    Si mette il menu in un file esterno e con include si inserisce nelle pagine, volendolo modificare si modifica solo quel file.
    scusate l'intruzione ma com'e' la sintassi per l'include ?

    puo' essere il file che contiene il comando include essere un HTML o deve essere di un altro tipo?

    Grazie

    Luca

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    1,737
    Originariamente inviato da islandman75
    scusate l'intruzione ma com'e' la sintassi per l'include ?

    puo' essere il file che contiene il comando include essere un HTML o deve essere di un altro tipo?

    Grazie

    Luca
    La funzione include generalmente è in un linguiaggio lato-server come PHP o asp, (consigliato), si può comunque farla anche lato-client con JS

  6. #6
    Originariamente inviato da miki003
    La funzione include generalmente è in un linguiaggio lato-server come PHP o asp, (consigliato), si può comunque farla anche lato-client con JS
    forse ho capito, ma ho bisogno di una precisazione... quindi dovrei modificare tutte le mie pagine HTML in PHP per includere la pagina HTML o e' il contrario, lascio tutte le mie pagine cosi' come sono ed includo il PHP o il JS o quello che sara' all'interno?

    Grazie

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    1,737
    Originariamente inviato da islandman75
    forse ho capito, ma ho bisogno di una precisazione... quindi dovrei modificare tutte le mie pagine HTML in PHP per includere la pagina HTML o e' il contrario, lascio tutte le mie pagine cosi' come sono ed includo il PHP o il JS o quello che sara' all'interno?

    Grazie
    Se il tuo provider ti fornisce i servizi di PHP, non hai bisogno di modificare nulla, devi solo mettere lo script include di PHP nel punto della pagina, in cui vuoi venga visualizzato il codice esterno, poi cambi l'estensione del file, da html o htm a php. La stessa cosa con Javascript solo che non devi cambiare l'estensione

  8. #8
    quindi per dire:
    ho 2 file index.html e menu.html

    all'interno di index voglio mettere menu --> all'interno di index.html metto
    <script include > (a proposito non so la sintassi mi aiuteresti )

    dicevo metto script include file="menu.php" ... e poi cambio l'estensio di menu.html a menu.php, è giusto così?

    Grazie ancora

  9. #9

  10. #10

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.