Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Conteggio accessi

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    45

    Conteggio accessi

    Ciao a tutti, ho questo problema, purtroppo ho fatto qualche pasticcio e non riesco a risolverlo.
    Vorrei limitare i tentativi di accesso ad un programma a 5 volte, dopo di che la form di login, si chiude e per 30 minuti non dovrebbe più permettere all'utente di poter riprovare a collegarsi.
    Allego il frammento di codice che ho realizzato, ringrazio di cuore anticipatamente chiunque mi dicesse come correggere il codice stesso al fine di poter ottenere quanto descritto.
    Saluti



    Private Sub btnAccedi_Click(ByVal sender As System.Object, ByVal e As System.EventArgs) Handles btnAccedi.Click
    If txtUser.Text = "Utente" And txtPassword.Text = "Pippo" Then
    F1 = New frmpAvvio
    F1.Show()
    Me.Hide()
    F1 = Nothing
    Else
    MessageBox.Show("Nome Utente o Password errati, riprovare.")
    Me.txtUser.Text = ""
    Me.txtPassword.Text = ""
    End If


    'La password o il nome utente sono errati:

    If User = False Then
    sngNuV = 1 + sngNuV
    MsgBox("Il Nome utente o la Password non sono corretti! Riprovare." & Chr(13) _
    & "Prove effettuate " & sngNuV & " di 5." & Chr(13) _
    & "Attenzione, al 5^ tentaivo il programma verrà chiuso!" & vbCritical, "Prova PW")
    TxtApriPW.SetFocus()
    TxtApriPW.SelStart = 0
    TxtApriPW.SelLength = Len(TxtApriPW.Text)
    If sngNuV > 3 Then
    MsgBox("E' stata introdotta per cinque volte una PassWord non è corretta !" & Chr(13) _
    & "Il programma verrà chiuso.", vbCritical, "Prova PW")
    Unload(frmLogin)
    frmLogin = Nothing
    End
    End If
    End If


    'Calcola i tentativi di accesso

    Dim contaclick As Long
    Dim totale As Integer

    Private Sub Form_Click()
    contaclick = contaclick + 1
    totale = contaclick & ""
    If totale = 5 Then
    Me.Close()
    End If
    End Sub

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    200

    Re: Conteggio accessi

    Dimmi che stai scherzando per favore.

    Non ho sufficienti dettagli per capire cosa vuoi fare. Per quel che ho capito, rimango sbigottito.

    Chiedi "un programma che fornito di una procedura di login permette di sbagliare il codici al massimo 5 volte dopo le quali lo stesso non darà la possibilità di accedere se non dopo 30 minuti".

    Quì stiamo parlando di "sicurezza", non puoi semplicemente sbrigartela in quel modo.
    Ti potrei dire che dopo i miei 5 tentativi il programma si chiude e poi lo riavvio. oppure al 4° tentativo chiudo il processo con il Taslmanager e lo faccio ripartire alla faccia dei tuoi limiti dei 5 tentativi e dei tuoi 30 minuti.

    Per affrontare la problematica login del il sistema sicurezza bisogna capire l'ambito nel quale ti trovi a operare e quanto tale sicurezza sia importante. Se non sei connesso e non hai intenzione di connetterti con un server ed il suo DB potresti pensare di scrivere su disco, al quinto tentativo fallito, dati quali flags e ora in cui il programma si è chiuso, da leggere appena questo viene eseguito. Si confronta l'ora di sistema con l'ora in cui si è fallito il 5° tentativo (dati scritti sullì hard disk) e se la differenza è minore ai 30 minuti il programma si chiude senza neppure mostrare il login.
    Ma non sò che razza di "sicurezza" otterresti.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Guarda che questo tipo di "protezioni" lasciano il tempo che trovano ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    45
    Premesso che non stò implementando nessun programma per un remote banking e tanto meno per la sicurezza mondiale, volevo solo rendere un po più sofisticata una procedura di accesso ad un programma di amministrazione in una azienda, visto che parlando con i responsabile il problema è legato semplicemente a qualche problema di omogeneità caratteriale e collaborazione all'interno degli uffici (esiste una certa invidia fra i colleghi ) siccome non ci sono all'interno dell'azienda stessa luminari dell'informatica e visto che la proposta che ho fatto hai responsabili sembrava essere buona ho chiesto il vostro aiuto, senza entrare nel merito di certe problematiche di sicurezza che poi nella realtà difficilmente si verificano.
    Ribadisco se c'è qualcuno che può darmi una mano a realizzare quanto richiesto vi ringrazio sinceramente.
    Tutto quello che avete scritto lo concordo pienamente, ma rimango dell'idea che come ogni cosa vada anche considerato il contesto in cui si deve utilizzare.
    Un saluto a tutti e buon fine e inizio anno.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    200
    Originariamente inviato da Joe_01
    Premesso che non stò implementando nessun programma per un remote banking e tanto meno per la sicurezza mondiale, volevo solo rendere un po più sofisticata una procedura di accesso ad un programma di amministrazione in una azienda, visto che parlando con i responsabile il problema è legato semplicemente a qualche problema di omogeneità caratteriale e collaborazione all'interno degli uffici (esiste una certa invidia fra i colleghi ) siccome non ci sono all'interno dell'azienda stessa luminari dell'informatica e visto che la proposta che ho fatto hai responsabili sembrava essere buona ho chiesto il vostro aiuto, senza entrare nel merito di certe problematiche di sicurezza che poi nella realtà difficilmente si verificano.
    Ribadisco se c'è qualcuno che può darmi una mano a realizzare quanto richiesto vi ringrazio sinceramente.
    Tutto quello che avete scritto lo concordo pienamente, ma rimango dell'idea che come ogni cosa vada anche considerato il contesto in cui si deve utilizzare.
    Un saluto a tutti e buon fine e inizio anno.
    Ora che hai descritto il contesto è più facile capire quale possa essere la soluzione. Quindi non posso far altro che ribadire quanto già detto: il tuo programma dovrebbe scrivere su disco (deciderai tu dove, se in un file di una cartella in forma criptata o meno o in un registro), dati necessari al tuo fine, tra i quali ovviamente anche l'ora in cui è avvenuto l'ultimo accesso. Quando il programma viene eseguito, la prima cosa che dovrebbe fare è quella di accedere alle informazioni su disco, elaborarle ed agire conseguentemente permettendo l'accesso alla procedura di login o negandolo. Per il contesto da te descritto è più che sufficiente a mio parere.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    45
    Grazie, ma speravo in un aiuto un po più diretto, del tipo indicare il codice completo che devo inserire per ottenere quanto richiesto, ma evidentemente è una richiesta un po troppo pretenziosa.
    Grazie comunque dell'aiuto

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    A parte il fatto che in questa sezione di forum non si fornisce "codice completo" (per questo c'è la sezione Offro Lavoro/Collaborazione), quello che vuoi tu non sarebbe neanche un codice da "2 righe" ...

    Tanto per cominciare, non si sa quale sia l' "autorità" che detiene i nomi degli utenti e le password con cui mettersi in contatto per controllare ciò che dice l'utente.

    E finchè non risolvi questo problema, non si può neanche iniziare a scrivere del codice che abbia un senso.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  8. #8
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472

    Moderazione

    Originariamente inviato da Joe_01
    Grazie, ma speravo in un aiuto un po più diretto, del tipo indicare il codice completo che devo inserire per ottenere quanto richiesto, ma evidentemente è una richiesta un po troppo pretenziosa.
    Certo che è troppo pretenziosa: quest'area del forum è a disposizione per aiutarti a risolvere un problema specifico, ma non per fare tutto il lavoro al posto tuo.

    Come ti è già stato suggerito, per questo genere di esigenza c'è l'area Offro lavoro/collaborazione dove puoi affidare - leggendo il regolamento locale - il compito a qualcuno, in forma gratuita (se accetta di farlo) o retribuita.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.