Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    350

    Creare un piccolo database doppiamente editabile con javascript

    Ho un problema semplicissimo che sicuramente é già stato risolto da qualche altro programmatore prima che io nascessi e quindi vorrei trovare la soluzione oppure una bozza indicativa utile.

    Ho 3 prodotti Pp1, Pp2, e Pp3 molto complessi formati da n componenti Cp1, ..., Cpn. Ciascun componente Cpi e formato da m micropezzi Mp1, ..., Mpm.

    In pratica vorrei creare un database formato da 3 tag <select> e 1 tag <input> strutturato in questo modo:

    <Ppi>
    <Cpi>
    <Mpi>
    <PREZZO>

    La particolarità dello script deve avere 2 caratteristiche fondamentali:

    1) Il database deve essere facilmente aggiornabile, deve essere 'facile' aggiungere un elemento Cpi oppure una serie di elementi Mpi inizialmente omessi, ecc...

    2) Il prezzo dell'elemento Mpi (tag <input>: <PREZZO>) deve essere ottenibile per scelta (A) o per scrittura diretta (B).
    A) Scelgo Ppi, Cpi e individuo Mpi con in mouse
    B) Clicco su Mpi e scrivo a tastiera il nome del micropezzo ed in automatico Ppi e Cpi si compilano in automatico.

    Non vi sto chiedendo di scrivere lo script e visto i precedenti messaggi non ci provo neppure però avrei bisogno di qualche consiglio soprattutto per capire come introdurre nello script la funzionalità B .

    Un grazie come sempre e buone feste a tutti

    Marco

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Tu sei al corrente che il javascript non ha nulla a che fare col i database, visto che lavorano in due ambienti diversi, per il poco che ho potuto capire forse risolvi con ajax.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    350
    Originariamente inviato da cavicchiandrea
    Tu sei al corrente che il javascript non ha nulla a che fare col i database, visto che lavorano in due ambienti diversi, per il poco che ho potuto capire forse risolvi con ajax.
    Grazie del consiglio!

    Quando avrò finito con gli script in javascript incomincerò php per creare il mio blog. Pensi che possa risolvere con php oppure debba proprio utilizzare ajax?

    Noto con piacere che ajax e javascript sono parenti quindi se hai qualche esempio sotto mano e puoi postarlo mi farebbe piacere leggerlo.

    Grazie ancora

  4. #4
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Leggi qui poi passa al alle guide php
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.