Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1

    Sendmail due diversi domini

    Ciao a tutti,
    sto cercando una soluzione a un problema dovuto a sendmail. In pratica ho creato nel file virtusertable due diversi domini aweb.it e bweb.it. Ho configurato quindi sendmail come gestore di posta SMTP, riporto solo alcune parti del file di configurazione:

    LOCAL_DOMAIN(`aweb.it')
    MASQUERADE_AS(`aweb.it')
    FEATURE(`masquerade_envelope')
    FEATURE(`allmasquerade')
    MAILER(smtp)dnl
    MAILER(procmail)dnl

    Nella configurazione dei vari client di posta, ho impostato in tutti come server in uscita mail.aweb.it ma per gli utenti del secondo dominio (bweb.it) inviano le email correttamente, ma all'utente a cui arriva l'email di quest'ultimi viene visualizzano il primo dominio! non il secondo...
    (dovrebbe venire sonietta.bweb.it, invece viene sonietta.aweb.it).
    Qualcuno sa aiutarmi? grazie...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    e' normale se usi la funzione masquerade:

    MASQUERADE_AS(`aweb.it')

    La funzione Masquerade serve appunto a mascherare il vero dominio di origine sostituendolo, qualsiasi esso sia, sempre con @aweb.it in questo caso
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    per risolvere devi eliminare le seguenti righe dal Sendmail M4

    LOCAL_DOMAIN(`aweb.it')
    MASQUERADE_AS(`aweb.it')
    FEATURE(`masquerade_envelope')
    FEATURE(`allmasquerade')

    i domini da gestire vanno invece nel file /etc/mail/local-host-names

    nel seguente modo

    localhost
    aweb.it
    bweb.it
    .........
    pippo.it
    pluto.com

    ecc. ecc

    devi poi settare /etc/mail/access per permettere il relay della posta, ma questo penso tu l'abbia gia' fatto dato che la posta te la invia
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    inoltre virtusertable serve solo per smistare la posta in arrivo ai corretti destinatari e non ha nessuna funzione sulla posta in uscita.

    Esempio di /etc/mail/virtusertable:


    info@aweb.it sonia
    info@bweb.it paola
    support@aweb.it luca


    ecc.

    sonia, paola e luca sono tre users del server di posta ai quali la posta viene inoltrata alle relativa caselle sul server
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  5. #5
    bhè grazie milllleee! gentilissimo...ma già sei un'icona nel forum, grazie alle tue pilloline! (UTILISSIME!!!)
    Proverò subito...nel frattempo, se posso approfittarne della tua grande esperienza con sendmail, vorrei chiederti:
    su un altro computer, invece, devo impostare sendmail in modo che permetta l'invio della posta elettronica da un altro gestore, sbirciando un po' in internet ho trovato questa guida
    http://www.docmirror.net/it/linux/ho...dress-Rewrite/
    ma ho notato che nei file di configurazione di sendmail mancano sia
    genericsdomain - contiene alcune informazioni sulla configurazione del vostro host locale
    che
    genericstable - contiene le attuali regole di riscrittura
    come è possibile e soprattutto come faccio a rintracciare questi file??
    grazie ancora...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    cosa intendi per "invio della posta elettronica da un altro gestore"?
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  7. #7
    nel senso che vorrei inviare la posta tipo da virgilio, gmail...o qualsiasi altro, dandogli anche il nome utente e password!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Ecco le istruzioni su come configurare sendmail per fare un relay della posta tramite un SMTP esterno:

    http://cri.ch/linux/docs/sk0009.html
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  9. #9
    grazie per il link, ma ho eseguito tutta la procedura ma non vengono inviate email, il file maillog riporta:

    Jan 25 10:29:46 Linux sendmail[3240]: o0P9TkNY003240: from=root, size=217, class=0, nrcpts=1, msgid=<201001250929.o0P9TkNY003240@Linux.localdoma in>, relay=root@localhost
    Jan 25 10:29:46 Linux sendmail[3242]: o0P9TkBY003242: from=<root@Linux.localdomain>, size=469, class=0, nrcpts=1, msgid=<201001250929.o0P9TkNY003240@Linux.localdoma in>, proto=ESMTP, daemon=MTA, relay=localhost [127.0.0.1]
    Jan 25 10:29:46 Linux sendmail[3240]: o0P9TkNY003240: to=sonia.samori@libero.it, ctladdr=root (0/0), delay=00:00:00, xdelay=00:00:00, mailer=relay, pri=30217, relay=[127.0.0.1] [127.0.0.1], dsn=2.0.0, stat=Sent (o0P9TkBY003242 Message accepted for delivery)
    Jan 25 10:29:47 Linux sendmail[3244]: o0P9TkBY003242: to=<sonia.samori@libero.it>, ctladdr=<root@Linux.localdomain> (0/0), delay=00:00:01, xdelay=00:00:01, mailer=relay, pri=120469, relay=smtp.gmail.com [74.125.39.109], dsn=5.0.0, stat=Service unavailable
    Jan 25 10:29:47 Linux sendmail[3244]: o0P9TkBY003242: o0P9TlBY003244: DSN: Service unavailable
    Jan 25 10:29:47 Linux sendmail[3244]: o0P9TlBY003244: to=<root@Linux.localdomain>, delay=00:00:00, xdelay=00:00:00, mailer=local, pri=31702, dsn=2.0.0, stat=Sent

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    che smtp stai usando per fare il relay?

    smtp.gmail.com?

    Tieni presente che gmail non usa la porta standard SMTP (la 25) ma una porta tutta sua: la 465 e inoltre richiede che il canale sia crittografato con l’algoritmo SSL
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.