Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Rimuovere C-dilla license management

    Ciao a tutti. E' da un pò che non riesco a capo: voglio rimuovere da un pc un programma o presunto tale di nome "C-dilla license management", ho googlato un pò e tra i vari pareri, tra i quali c'era che "adaware" della lavasoft, "malwarebyte's antimalware", "spybot" ed altri avrebbero rimosso questo presunto spyware (così non è stato!!!). Poi ho trovato altre informazioni: ho letto che c-dilla non è uno spyware ma bensì un programma che è parte integrante dell' hard disk e nemmeno la formattazione riesce a rimuovere, l'unica soluzione è sostituire l'HD!!! Ripeto per me giunge nuova, qualcuno ha avuto esperinze in merito e se così fosse ha risolto?
    PS: l'SO è xp sp3

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    http://forum.swzone.it/sicurezza/192...-minaccia.html

    Penso proprio che ti serva il supporto del forum 'sicurezza e virus'

  3. #3
    Per rimuovere C-Dilla l'unica soluzione per me è stata Spybot, ma da qualche tempo il programma si chiama cdac11ba.exe, ed è utilizzato, da quanto ne ho capito, per evitare la copia di software a pagamento (come Autocad). Rimuoverlo sotto questa forma comporta il funzionamento non corretto del programma che te lo ha installato.

    Per cui, l'unica soluzione possibile per usare i programmi senza che questa specie di "spyware legalizzato" (in quanto si installa all'insaputa dell'utente e invia informazioni sull'uso del programma a pagamento abbinato) è usare tali programmi sconnettendosi da Internet.
    Ripeto, il programma blocca la copia di software a pagamento, ma stando alle mie fonti (professionisti informatici oltre che le schede di Spybot descrittive degli spyware trovati), invia anche dati su cosa l'utente fa con tale programma!

    Se poi qualcuno riuscisse a sbarazzarsi di questo C-Dilla evoluto in cdac11ba.exe, senza compromettere il funzionamento di programmi tra l'altro costosi, si faccia vivo.

  4. #4
    Originariamente inviato da francofait
    http://forum.swzone.it/sicurezza/192...-minaccia.html

    Penso proprio che ti serva il supporto del forum 'sicurezza e virus'
    Grazie Francofait, avevo già visto lì e capisco che avendomi rimandato al link rimuovere c-dilla sembra quasi "impossibile"; se vedi infatti, alcuni pareri concordano sulla soluzione spybot, però ahimè già provata senza esito positivo, formattare sarebbe un attimo ma a quanto leggo non serve...

  5. #5
    Originariamente inviato da Gas75
    Per rimuovere C-Dilla l'unica soluzione per me è stata Spybot, ma da qualche tempo il programma si chiama cdac11ba.exe, ed è utilizzato, da quanto ne ho capito, per evitare la copia di software a pagamento (come Autocad). Rimuoverlo sotto questa forma comporta il funzionamento non corretto del programma che te lo ha installato.

    Per cui, l'unica soluzione possibile per usare i programmi senza che questa specie di "spyware legalizzato" (in quanto si installa all'insaputa dell'utente e invia informazioni sull'uso del programma a pagamento abbinato) è usare tali programmi sconnettendosi da Internet.
    .Se poi qualcuno riuscisse a sbarazzarsi di questo C-Dilla evoluto in cdac11ba.exe, senza compromettere il funzionamento di programmi tra l'altro costosi, si faccia vivo.
    Gas, però io con spybot non ci sono riuscito, e tralaltro il problema è sul pc di mio nipote privo di connessione (ed ovviamente di antispy in quel fammigerato momento), al massimo avrà speso pochi giga (immagino giusto quelli per scaricare 'sto c-dilla involontariamente) con una chiavetta mai più ricaricata, ed infatti il problema è nato perchè sto cercando di installargi a scopo scolastico una vecchia versione di autocad per far pratica.
    PS: ma fammi capire Gas tu lo avevi rimosso e poi ti si è rippresentato modificato (cdac11ba.exe) oppure di quest'ultimo ne hai solo sentito parlare?

  6. #6
    Originariamente inviato da dexter.71
    PS: ma fammi capire Gas tu lo avevi rimosso e poi ti si è rippresentato modificato (cdac11ba.exe) oppure di quest'ultimo ne hai solo sentito parlare?
    Me lo sono "beccato" in due momenti diversi... Non ricordo installando cosa, alla prima scansione Spybot me lo rilevava e riusciva a rimuoverlo, anche se alcuni file residui andavano cancellati manualmente... però quando riaprivo un qualche programma, ecco che la cartella C-Dilla rifaceva la sua comparsa e dovevo riscansionare con Spybot, che in sostanza non lo rilevava in fase di creazione.

    Poi ho tolto Spybot perché troppo pesante come programma, e da un po', per motivi professionali, ho installato Autocad... Prima la versione 2004 e poi la 2009: in entrambe c'era quel file cdac11ba.exe (rilevato da Task Manager), la cui rimozione avrebbe compromesso il funzionamento di Autocad: stavolta ero certo si trattasse di quel programma perché era l'unico tra quelli installati a essere catalogato come "portatore" di quel file di controllo dalle copie del software...
    Ora sono passato ad Autocad 2008, credo in via definitiva, e il famigerato cdac11ba.exe non c'è più, al suo posto, soltanto quando apro Autocad, c'è AdskCleanup.0001, sempre prodotto dalla famigerata Macrovision, ma a differenza di C-Dilla & soci, non è sempre in esecuzione.

    Piuttosto che formattare, se hai un'idea del programma che ha installato C-Dilla, prova a rimuoverlo con Revo Uninstaller in modalità Moderata...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.