due varianti di uno stesso prodotto (esempio: crema al cioccolato e crema bianca) possono avere lo stesso codice a barre?
due varianti di uno stesso prodotto (esempio: crema al cioccolato e crema bianca) possono avere lo stesso codice a barre?
1... 2... 3... prova
Se hanno lo stesso prezzo dubito facciano un codice diverso per distingurle.
Il cucchiaio non esiste
Se hanno lo stesso codice distinta base, e il codice viene stampato da questo, allora si.
Se invece il codice a barre viene stampato a partire dal codice articolo (e il codice articolo tiene conto delle varianti) allora no.
però scusami il fatto dello stesso prezzo non dovrebbe essere un fattore importante, quanto piuttosto il fatto principale sarebbe per esempio poter avere info sulle quantità negli scaffali di un negozio.Originariamente inviato da afaik
Se hanno lo stesso prezzo dubito facciano un codice diverso per distingurle.
se le 2 varianti hanno stesso codice, come farò a sapere quante x confezioni con ciocciolata ci sono ancora, visto che il codice è uguale alle confezioni con la crema?
ora vorrei capire però se è permesso o meno usare stesso codice...
1... 2... 3... prova
Vai allo scaffale e conti.Originariamente inviato da sparwari
se le 2 varianti hanno stesso codice, come farò a sapere quante x confezioni con ciocciolata ci sono ancora, visto che il codice è uguale alle confezioni con la crema?![]()
Guarda, se l'azienda non aderisce a indicod o roba simile, puo' generare i suoi codici a barre come le pare.Originariamente inviato da sparwari
ora vorrei capire però se è permesso o meno usare stesso codice...
Dipende tutto dal software che usano, e da quanto e' disposto il responsabile a rompersi i maroni con le variani. Personalmente non ho mai visto prodotti con componenti diversi avere lo stesso codice, ma non e' assolutamente da escludere che possano esistere.
No non possono avere lo stesso codice a barre perchè è un identificativo univoco di un determinato prodotto.Originariamente inviato da sparwari
due varianti di uno stesso prodotto (esempio: crema al cioccolato e crema bianca) possono avere lo stesso codice a barre?
Il codice a barre generalmente deriva da una codifica interna che permette di avere un codice che identifica a sua volta in modo univoco un prodotto.
Mi spiego, se il tuo prodotto è crema, per distiguere la crema al cioccolato dalla crema bianca dovrai codificarle diversamente in modo che tu possa ordinarle al tuo fornitore e quindi gestirle prezzarle etc. etc. e di conseguenza i codici a barre saranno diversi.
A meno che non facciano parte di una stessa "famiglia", ad esempio "giochi playstation da 9.90.Originariamente inviato da Sanctis 410
No non possono avere lo stesso codice a barre perchè è un identificativo univoco di un determinato prodotto.
Il codice a barre generalmente deriva da una codifica interna che permette di avere un codice che identifica a sua volta in modo univoco un prodotto.
Mi spiego, se il tuo prodotto è crema, per distiguere la crema al cioccolato dalla crema bianca dovrai codificarle diversamente in modo che tu possa ordinarle al tuo fornitore e quindi gestirle prezzarle etc. etc. e di conseguenza i codici a barre saranno diversi.
Ne il fornitore ne il rivenditore (se appartiene alla grande distribuzione) si curano di quale sia effettivamente il titolo e vengono ordinati in blocco. Ovviamente, non avendo identificativo univoco, non è possibile, in casi simili, ordinare il singolo prodotto.
Un bacio può cambiarti la vita. Non sempre in meglio.
Bloggami tutto
il codice a barre non rappresenta necessariamente il codice articolo. Ho visto casi quando il codice articolo era uno solo, mentre vi erano assegnati diversi codici a barre, appunto per le varianti.
E ci possono essere casi quando il codice a barre codifichi la distinta base, e non gli articoli finali.
Insomma, e' vero che il magazzino deve (o dovrebbe..) poter distinguere anche le varianti, ma nessuno obbliga di farlo necessariamente con il codice a barre. Non sono sicuro con gli alimentari (li il discorso potrebbe essere leggermente diverso, perche' gli ingredienti diversi determinano anche valori nutrizionali diversi), ma in negozi tipo di scarpe, ho visto casi quando di varianti come colore se ne sbattevano altamente al livello del gestionale (ma non usavano nmmeno il codice a barre).
Alla fin fine l'unico modo per poter gestire in modo ottimale un particolare/prodotto/articolo è assegnare un codice che contenga una descrizione univoca del particolare/prodotto/articolo.
Utilizzando poi questo codice per generare il codice a barre, ordinare l'articolo, locarlo etc. etc.
Nel codice è contenuta tutta l'informazione su quel determinato articolo, meglio ancora se il codice è "parlante".
Ovviamente se un Azienda non vuole rispettare codici etc. serve veramente a poco generarli.