Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di strae
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    407

    Nuovo notebook packard bell e windows 7, aiuto sulle partizioni?

    Ciao ragazzi, mi è appena arrivato il notebook nuovo, packard bell easynote TJ75.

    Come previsto nella confezione non c'è il cd con windows 7, ma è preinstallato (lo si isntalla alla prima accensione).
    Non c'è nemmeno il cd con i driver, anche essi preinstallati.

    Adando su gestione disco, vedo che l'hd da 500 gb è diviso in 3 partizioni:
    1. 11,72 GB, partizione di ripristino
    2. 100 MB 'Partizione primaria' ntfs
    3. 453 GB ntfs (c 'Avvio, file di paging, dettagli arresto anomalo sistema, partizione primaria'

    Ora, se ho capito bene dopo aver letto il manuale allegato, nel caso avessi problemi con win7 ho due modi per fare il ripristino:

    1. Se win7 si riesce ad avviare, con la procedura automatica utilizzando la partizione di ripristino
    2. Se win7 non si avvia, o se formatto l'hd, tramite i dischi (3 dvd) che il programma packard bell recovery mi ha fatto masterizzare subito dopo il primo avvio.

    E fin qui dovrei esserci, credo.


    Ora il mio problema: voglio creare una partizione per installarci sopra ubuntu.
    La prima cosa che ho pensato è di formattare completamente l'hd, poi con ubuntu creare 2 partizioni, in una ci installo ubuntu, nell'altra tramite i dvd ci reinstallo win7.. ma non sò se la procedura con i dvd di ripristino mi fà gestire le partizioni (come accada quando si installa win xp), o se mi riformatta il disco e ricrea le 3 partizioni originali (stando al manuale, entrambe le procedure di ripristino dovrebbero riportare il notebook allo stato originale al momento dell'acquisto).

    Che palle ma perchè non mettono i cd con driver e s.o. direttamente nella confezione e uno sigestisce il pc come vuole?

    Altra cosa, sempre da gestione disco, cliccando sul disco da 450 (c col tasto destro c'è l'opzione 'riduci volume', e me lo fà ridurre (al massimo) esattamente della metà.

    Qualcuno sà che vuole dire?
    Mi 'splitta' il disco in due partizioni?

    Secondo voi come dovrei muovermi per riuscire ad avere una partizione libera per ubuntu, e mantenere win 7 funzionante senza problemi (e in caso di problemi, poter utilizzare i dischi di ripristino?)
    You HAVE to assume your visitor is a maniac serial killer, out to destroy your application. And you have to prevent it.
    I can accept failure, everyone fails at something - But I can't accept not trying.

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: Nuovo notebook packard bell e windows 7, aiuto sulle partizioni?

    Originariamente inviato da strae
    Ciao ragazzi, mi è appena arrivato il notebook nuovo, packard bell easynote TJ75.


    E fin qui dovrei esserci, credo.


    Ora il mio problema: voglio creare una partizione per installarci sopra ubuntu.
    La prima cosa che ho pensato è di formattare completamente l'hd, poi con ubuntu creare 2 partizioni, in una ci installo ubuntu, nell'altra tramite i dvd ci reinstallo win7.. ma non sò se la procedura con i dvd di ripristino mi fà gestire le partizioni (come accada quando si installa win xp), o se mi riformatta il disco e ricrea le 3 partizioni originali (stando al manuale, entrambe le procedure di ripristino dovrebbero riportare il notebook allo stato originale al momento dell'acquisto).

    Che palle ma perchè non mettono i cd con driver e s.o. direttamente nella confezione e uno sigestisce il pc come vuole?

    Lo spazio per potervi creare altre partizioni, deve essere spazio libero non partizionato e contiguo , quindi non frammentato , ed è con il ridimensionaamento del volume della partizione windows che lo si ottiene.
    Sia con SVista che con Winbu7te il ridimensionamento della partizione windows va eseguito preferibilmente utilizzando la funzione presente nel SO stesso.
    A parte che se su 470 Gb te ne libera la metà e con ubuntu ti avanzano alla grande, dal momento che non può essere ridimensionato spazio frammentato , prima di procedere al ridimensionamento della partizione va esguito un bel windefrag

    A crearsi le proprie partizioni e formattarsele ,nello spazio così liberato ci penserà poi da se la procedura di installazione di Ubuntu

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di strae
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    407

    Re: Re: Nuovo notebook packard bell e windows 7, aiuto sulle partizioni?

    Originariamente inviato da francofait
    Lo spazio per potervi creare altre partizioni, deve essere spazio libero non partizionato e contiguo , quindi non frammentato , ed è con il ridimensionaamento del volume della partizione windows che lo si ottiene.
    Sia con SVista che con Winbu7te il ridimensionamento della partizione windows va eseguito preferibilmente utilizzando la funzione presente nel SO stesso.
    A parte che se su 470 Gb te ne libera la metà e con ubuntu ti avanzano alla grande, dal momento che non può essere ridimensionato spazio frammentato , prima di procedere al ridimensionamento della partizione va esguito un bel windefrag
    Grazie, ho già risolto

    Posto la procedura che ho seguito, magari potrebbe servire a qualcuno:

    1. Masterizzato due copie dei dischi di ripristino del produttore, in caso succedano casini è l'unico modo per riportare il notebook al momento dell'acquisto
    2. In gestione dischi di windows 7, cliccando sulla partizione c: ho scelto l'opzione 'riduci volume', creando un altra partizione da 150gb
    3. Idem come sopra, ne ho creata un'altra da 30 gb

    Mi sono volutamente tenuto largo sulle dimensioni, la prima ospiterà ubuntu in 'produzione', la seconda, le varie nuove release dello stesso in test (a metà anno dovrebbe uscire la 10, non voglio installarla alla cieca e ritrovarmi con possibili problemi/incompatibilità).

    4. Inserito cd live ubuntu 9.10, opzione 'prova ubuntu senza modificare il computer'
    5. Una volta dentro al cd live, tramite GParted (menu Sistema > Amministrazione) ho eliminato la partizione da 150Gb, in modo che risultasse come spazio libero. Non ho toccato le altre.
    6. Doppio click su installa ubuntu, al momento di scegliere la partizione, con l'opzione 'utilizza lo spazio loibero contiguo più grande', viene selezionata automaticamente la ex-partizione da 150Gb
    7. concluso l'installazione, e tutto è ok.

    You HAVE to assume your visitor is a maniac serial killer, out to destroy your application. And you have to prevent it.
    I can accept failure, everyone fails at something - But I can't accept not trying.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.