Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2008
    Messaggi
    123

    errore package .... does not exist

    Ciao a tutti,
    premetto subito che sono un novellino del Java, oggi è il sesto giorno dal mio inizio ed ancora ne so veramente poca (ho letto i prmissimi capitoli ed ho impostato le variabili d'ambiente sperando di aver fatto bene).
    Il mio problema è il seguente.
    Per il mio studio uso il libro "thinking in Java" e per poter visionare il primissimo esempio (il classico Hello World) tutto ok ma poi per i successivi iniziano i problemi che sono i seguenti contrassegnati in rosso

    import com.bruceeckel.simpletest.*;package com.bruceeckel.simpletest does not exist

    class Rock2 {
    Rock2(int i) {
    System.out.println("Creating Rock number " + i);
    }
    }

    public class SimpleConstructor2 {
    static Test monitor = new Test();
    cannot find symbol
    symbol:class Test
    location: class SimpleConstructor2

    public static void main(String[] args) {
    for(int i = 0; i < 10; i++)
    new Rock2(i);
    monitor.expect(new String[] {
    "Creating Rock number 0",
    "Creating Rock number 1",
    "Creating Rock number 2",
    "Creating Rock number 3",
    "Creating Rock number 4",
    "Creating Rock number 5",
    "Creating Rock number 6",
    "Creating Rock number 7",
    "Creating Rock number 8",
    "Creating Rock number 9"
    });
    }
    }


    HELP ME!!!
    uso NetBeans 6.8

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Se usi netbeans e sei alle primissime armi già parti col piede sbagliato... non ti consente di imparare a programmare in java, ma solo di non capire gli errori che stai commettendo. Per esempio questo del package... la dichiarazione di package non è messa lì per bellezza, ma indica al compilatore e all'interprete come è strutturato il tuo programma (ovvero, dove sono collocate fisicamente le classi e intrerfacce) e va rispettata anche in sede di programmazione.

    In altre parole, dovrai avere una struttura di cartelle

    /com/bruceeckel/simpletest/

    in cui sarà presente la tua classe Rock2. E tale "percorso" dovrà essere noto al compilatore, tramite opportuno settaggio della variabile classpath.

    Metti via netbeans, usa notepad o equivalente, e leggi un po' più approfonditamente il significato di package e classpath.
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2008
    Messaggi
    123
    Ho seguito il tuo consiglio e per il momento stò lavorando esclusivamente sul Prompt e ci stò pian piano prendendo la mano con i comandi.
    Però i problemi non mancano.
    Come già detto ho scaricato i listati del libro Thinking in Java e li ho slavati in una cartella sul desktop. Path e classpath sono sicuro di averli impostati bene per quel che riguarda il jdk, ora mi cheidevo se dovevo aggiungere qualcosa in path o classpath inerente a questi listati che ho salvato sul desktop (per esempio aggiungere il percorso nel classpath).
    Poi da quel che ho capito usando il prompt, mi sembra di intuire che se per esempio un file di codice di questi esempi richiama un'altro file di codice devo andare a trasformare quest'altro file in un .class per poi andare ad eseguire il primo. E' corretto oppure ho preso un abbaglio enorme?

    Grazie mille.
    Questo inizio di Java mi stà facendo passare dei giorno super distruttivi.
    Non riesco a passare questo scoglio del poter visualizzare questi esempi del libro di testo.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.