Quanta confusione!
Intanto alcune precisazioni: Java e Javascript sono due cose molto diverse.
Un contatore suppongo debba contare i click effettuati da qualsiasi utente e non da uno solo ed in una sola sessione.
Ciò implica che il valore di conteggio raggiunto DEVE stare sul server e non sul client.
Il che esclude javascript (che gira solo sul client) dalla possibilità di aggiornare il contatore: al massimo potrà leggerlo e invocare la applicazione che lo aggiorna quando l'utente clicca il link.
La applicazione che aggiorna il contatore DEVE risiedere sul server (quindi php, asp, java, pyton, cgi) ed è conveniente, se non necessario, che anche il contatore stia sul server.
Molti credono che un dbr sia il non plus ultra per memorizzare qualsiasi dato.
Ebbene io affermo che molto spesso un buon file locale è infinitamente più comodo e performante!
In un caso come questo, è appunto usare un trattore per arare un vaso da fiori.
E veniamo al dunque:
Sul server il file "contatore.php":
Codice PHP:
<PHP
@file_put_contents("contatore.txt",1+floor(@file_get_contents("contatore.txt")));
?>
Nella tua pagina il javascript:
codice:
function contalo(){
var handler=(document.getElementById?document.getElementById("nascosto"):document.all["nascosto"]);
handler.innerHTML='<IFRAME SRC="contatore.php" WIDTH=8 HEIGHT=9 SCROLLING="off"></IFRAME>';
};
Nella tua pagina, da qualche parte verso la fine:
codice:
<DIV ID="nascosto" STYLE="visibility:hidden;"></DIV>
Infine il o i link:
Per leggere il conteggio, chiama .php anziche .html la pagina da usare.
Dove vuoi che compaia il puntaggio userai lo snippet php:
Codice PHP:
Numero di click
: <?php echo @file_get_contents("contatore.php");?>