Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    4

    Ubuntu non legge e nn trasferisce .doc .xls e pdf

    Ciao a tutti, sono nuovo e spero di non aver sbaglaito sezione.

    Venerdì scorso mi è caduto il notebook (conm installato XP) e si è rotto
    presumibilmente il disco fisso.
    L'unica maniera di recuperare i dati che finora ha avuto successo è stata
    quella di avviare Ubuntu 7.10 con il live cd (disco di ripristino XP e
    spostare fisicamente l'hd rotto in un altro pc non hanno avuto successo)
    Con Ubuntu tutti i file si vedono e sono recuperabili con chiavetta
    (fotografie, .txt, .zip ,ecc.) solo che i file word, file excel e pdf
    risultano corrotti!

    Premetto che è impossibile che si sia danneggiato il settore relativo a loro
    in quanto sono molti e sparsi qua e là e quando li apro l'open office o il
    pdf reader mi da come corrotti unicamente loro e non altri file di altro
    tipo che magari sono nella stessa cartella.
    Ho provato pure a trasferire i suddetti file con una chiavetta ed aprirli
    con un altro pc ma senza successo; quindi mi sento di dire con certezza che
    esiste qualche problema di compatibilità tra ubuntu e i file .doc, .xls e
    .pdf che girano sotto XP.

    Altra nota molto curiosa è che i file xls , doc e pdf che sono stati
    zippati, sono scomprimibili e apribili perfettamente senza errori !

    Qualcuno ha qualche idea da suggerirmi sul come recuperare i miei preziosi
    files?

    Grazie ciao.

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    mi spiace per te ma l' eventuale compatibilità di formato non inibisce minimamente la possibilità di spostarli copiarli , ma può unicamente inibirne la possibilità di viisualizzarli e gestirli correttamente da parte di OpenOffice.

    1) nelle operaziioni di recupero dati da unità corrotte o danneggiate , va assolutamente evitato l' uso di funzioni che inplicano operazioni scrittura sull' unità da recuperare.
    Spostare da a in b un file inplica non non solo la sua copia da a in b ma la sua cancellazione da a , quindi è anche operazione in scrittura
    Il recupero va eseguito solo ed esclusivamente tramite copia , possibilmente non da SO in live mode , su unità frammentata o danneggiata il mount corretto del contenuto di ogni possibile frammento richiede che il force mount dei dati sulla directory di mount sia configurato in modo permanente in /etc/fstab , cosa impossibile da attuare agendo da supporto livecd.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    4
    Ciao, grazie della risposta. ci sono news.

    Ieri ho provato a staccare il disco fisso dal notebook, collegarlo a un desk pc e lanciare un programma di diagnostica (stellar phoenix) per vedere che file si vedono usando questo metodo. Con mia grande sorpresa ho scoperto che :
    - il comprtamento é lo stesso precisidentico che con ubuntu (ovvero non lettura dei doc,pdf e xls)
    - alcuni file sono rovinati causa danneggamento cluster HD
    - in ogni cartella (lo avevo notato anche con ubuntu) c'e' un piccolo file denominato credDB.cef ; facendo le ricerche ho scoperto che questo é un malware che rende illeggibili doc,xls e pdf.

    Ora, mi rendo conto che nn si tratta piu propriamente di un 3d da linux, mi chiedo cmq perchè il problema cluster danneggiati e malware siano comparsi simultaneamente e soprattutto se esista un metodo per lanciare un antivirus e/o ripulitore di malware da sessione live cd di ubuntu oppure attraverso stellar phoenix ( quale opzione mi consigliate? cosa fareste se il problema fosse vostro ?) e recuperare così i file.
    grazie ciao.

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    La prima cosa da fare è il recupero di tutto il recuperabile dal disco andato a donnine , procedendo con molta pazienza, visto che disponi di un fisso sul quale puoi recuperare spazio per installarci ubuntu , da live a quelle condizioni non ne vieni fuori.
    Devi recuperare anche il file credDB.cef ,è una chiave credantdb , il troyan che ti sei beccato la usa per criptare tutti i file pdf , doc e xls rendendoli inservibili.
    Dal momento che il SO e i tuoi programmi dopo aver sostituito l' hd li devi comunque reinstallare per il ripristino dei file procedi in ultima istanza , purtroppo l' unico pacchetto con il quale ma ugualmente con molta fortuna puoi ripristinare i file corrotti dal troyan è nprotect che però è rilasciato in versione unica x windows
    http://global.nprotect.com/download/...from_where=avs
    Spero di esserti stato utile, diversamente se preferisci ti sposto in 'sicurezza e virus'
    Personalmente a menoche quei dati non abbiano un valore aggiunto tale da giustificare pesanti costi di recupero , non vedo altre soluzioni valide.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    4
    grazie mille.
    Quindi disponendo di 2 pc la sequenza delle operazioni è questa?
    1- Lanciando ubuntu salvare la cartella con i .doc , xls, pdf su una chiavetta assieme al relativo file credDB.cef.
    2 - Installare in un secondo pc (sano con XP) nt protect
    3 - Tentare di decriptare i file nella chiavetta con ntprotect.

    Penso che a questo punto il post vada trasferito.

    Grazi Ciao.

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    E Difatti ti sposto , anche perchè sono anni che problemii da infezioni di quel genere dai miei utenti è già qualche anno che non mi si ripresentano. In sicurezza e virus, non posso certo escludere che qualcuno possa avere altrea soluzione , nel frattempo magari pure migliore.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    4
    Ciao. Ho scoperto perché sono crittati.
    il mio notebook è aziendale e viene installato un software (Credant) per evitare che malintenzionati possano leggere i dati del mio hd senza fare la login (nell'ipotesi di un furto del notebook).

    Come posso ora recuperare i files ? é sufficiente estrarli una chiavetta con il file creeddb.cef e leggerli nel nuovo notebook che mi verrà fornito (il quale avrà stessa login? )
    Oppure dovrei leggerli col credant direttamente dall'hd rotto (e in questo caso come farei a fare questa cosa) ?

    Grazie Ciao.

  8. #8
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da _mark
    Ciao. Ho scoperto perché sono crittati.
    il mio notebook è aziendale e viene installato un software (Credant) per evitare che malintenzionati possano leggere i dati del mio hd senza fare la login (nell'ipotesi di un furto del notebook).

    Come posso ora recuperare i files ? é sufficiente estrarli una chiavetta con il file creeddb.cef e leggerli nel nuovo notebook che mi verrà fornito (il quale avrà stessa login? )
    Oppure dovrei leggerli col credant direttamente dall'hd rotto (e in questo caso come farei a fare questa cosa) ?

    Grazie Ciao.
    Meglio cosi si toglie il sospetto che il problema sia statto originato da troyan.
    Li salvi su chiavetta completi della chiave di decriptazione , a quel punto ti dovrebbe essere sufficente installare sul tuo nuovo portatile anche il software di Credant per poterli gestire.
    Ovviamente essendo comunque dati recuperati da hd danneggiato con closter rotti , ti rimarranno ugualmente dei dati corrotti in corrispondenza delle aree disco danneggiate ed illeggibili.
    Rimane da incrociare le dita sperando che le perdite sia quanto più ridotte possibili.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.