Originariamente inviato da Virus_101
Peggio del peggio.
Per effetturare un redirect di questo tipo e' sempre meglio farlo da server :
Problemi con la tua sol
1- lo fai con js
2- l'utente potrebbe aver disabilitato js
3- obblighi il redirect da client
4- se disabilito js, posso vedre il formato con cui le pagine utenti sono create oppure capire che parametri passare per accedere alla pagina di un altro utente
La soluzione migliore e' sempre quella lato server.
Per effettuare un redirect basta rispettare quanto segue :
1- Non printare nulla sulla pagina prima dell'istruzione header.
L'istruzione come la usi necessita di particolare attenzione sulla gestione degli array
$pagina[$marco] va a caricare la cella dell'array $pagina ove sia presente l'etichetta $marco .... ma fai attenzione che $marco e' una variabile che a tempo di esecuzione viene espansa e quindi ne viene caricato il contenuto
Io farei una cosa leggermente diversa
su file users.php
Codice PHP:
$users = array(
"gianni" => array(
"pwd" => "aiuhajksd" ,
"homepage" => "gianni_home.html" ,
"is_active" => true
),
"marco" => array(
"pwd" => "aiasdsd" ,
"homepage" => "marco_home.html" ,
"is_active" => true
),
);
Poi il login script lo fai
Codice PHP:
include("./users.php")
$log = $_POST["login"] ;
$pwd = $_POST["password"] ;
$user = $users["login"]
if( $user && $user["pwd"]==$pwd && user["is_active"]===true)
{
header("location:".$user["homepage"]);
}
else
{die("TU NON PUOI PASSSHARE !!! [cit]Gandalf[/cit] ");}
Ovviamente dovrai proteggere con sessione e controllo utente le varie pagine pero' se non vuoi usare database questa e' una sol molto rapida per gestire utenti.