Ciao
ho letto tutta la guida di phpsecurity consortium ed anche quelle che ho trovato su html.it ma c'è una soluzione per l'attacco hijacking che ancora mi sfugge.
Viene consigliato di concatenare una stringa segreta alla stringa User-Agent ricevuta da headr HTTP perchè controllare la validità di una sessione affidandosi solo alla corrispondeza di questa con quella salvata in sessione è poco affidabile dal momento che la stringa User-agent è facilmente rintracciabile ed inviabile al server (vedi: http://phpsec.org/projects/guide/4.html#4.2).
Non ho ben capito come il rimedio spiegato nel link indebolirebbe questo tipo di attacco quindi vado per passetti e vediamo se tra risposte e controrisposte riesco a far capire i dubbi ed ottenere delucinazioni
La domanda è:
se al caricamente di pagina.html io inserisco in testa questo: header('User-Agent: ".(md5($_SERVER['HTTP_USER_AGENT']."stringa_Segreta"))); dovrei ricevere un User-agent crifrato e più sicuro di quello standard che a quanto pare è facilmente ottenibile. E' una giusta soluzione?
Grazie..