Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Inserire condizioni in un Form

    Salve, sono totalmente nuovo pur avendo studiato rudimenti informatici.
    Ho cercato nella guida html, sulla parte dei form, ma non ho trovato nello specifico quello che mi serve (se ho cercato male mi basta che mi linkiate l'area giusta)

    Ho bisogno di creare un form con scelte multiple che interagiscano tra loro.

    Sarà un form basato su dei viaggi e il relativo costo a seconda del mezzo e dell'itinerario.

    Esempio :

    Seleziona partenza : Roma

    Seleziona arrivo : Milano

    Seleziona mezzo : Macchina, treno, blabla

    Qui ci metterò un bottone magico che calcolerà il percorso (da roma passerà in diverse regioni prima di arrivare a milano e in ognuna si pagherà un biglietto)

    Percorso effettuato : Qui verranno pubblicate tutte le tappe

    Costo finale : E qui il costo totale del viaggio

    Ovviamente è solo per fare un idea, ho bisogno soltanto di capire come far interagire tra loro due opzioni, cioè come metto delle if?
    se "partenza" = "roma e "arrivo"= "milano" allora = "tutto l'itinerario"

    Grazie per l'eventuale aiuto

  2. #2
    jQuery? O se proprio non vuoi cimentarti in un framework, puoi usare direttamente javascript progettando del codice adatto a gestire gli eventi di selezione delle varie select presenti nella pagina, in jQuery, includendo le librerie necessarie potresti fare una prova di questo tipo:

    codice:
    <select id="Partenza" name="Partenza">
     <option value="Roma">Roma</option>
     <option value="Milano">Milano</option>
    </select>
    <script type="text/javascript" language="javascript">
     $('#Partenza').change(function() {
      alert('Hai selezionato ' + $(this).val());
    });
    </script>
    Questo è un esempio, molto semplice per cercare di farti capire come iniziare, sta a te dopo progettarlo nel migliore dei modi (per esempio evitando di mettere del codice javascript direttamente nella pagina, ma progettando a parte una pagina .js contenente la logica client per la gestione dei vari elementi che devono interagire nel form).
    Chi sbaglia, apprende meglio di chi non ha mai commesso errori.
    DOT.NET Addicted since 2006 (My Blog)

  3. #3
    Originariamente inviato da RoBYCoNTe
    jQuery? O se proprio non vuoi cimentarti in un framework, puoi usare direttamente javascript progettando del codice adatto a gestire gli eventi di selezione delle varie select presenti nella pagina, in jQuery, includendo le librerie necessarie potresti fare una prova di questo tipo:

    codice:
    <select id="Partenza" name="Partenza">
     <option value="Roma">Roma</option>
     <option value="Milano">Milano</option>
    </select>
    <script type="text/javascript" language="javascript">
     $('#Partenza').change(function() {
      alert('Hai selezionato ' + $(this).val());
    });
    </script>
    Questo è un esempio, molto semplice per cercare di farti capire come iniziare, sta a te dopo progettarlo nel migliore dei modi (per esempio evitando di mettere del codice javascript direttamente nella pagina, ma progettando a parte una pagina .js contenente la logica client per la gestione dei vari elementi che devono interagire nel form).
    Grazie, effettivamente non conosco nemmeno dei programmi adatti quindi proverò sicuramente questa via, in caso tornerò qui

  4. #4
    Scusate per la scocciatura, in rete le spiegazioni per jquery sono complete ma non ho trovato parti che parlassero specificamente delle operazioni.
    codice:
     <!DOCTYPE html>
     <html lang="en">
    <script src="http://ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/1.4.2/jquery.min.js"></script>
    <script src="http://ajax.microsoft.com/ajax/jQuery/jquery-1.4.2.min.js"></script>
    
     <head>
    
     </head>
    
     <body>
    
    partenza
    <select id="Partenza" name="Partenza">
     <option value="Roma">Roma</option>
     <option value="Milano">Milano</option>
     <option value="Bologna">Bologna</option>
    </select>
    <script type="text/javascript" language="javascript">
     $('#Partenza').change(function() {
      alert('Hai selezionato ' + $(this).val());
    });
    
    </script>
    
    arrivo
    <select id="Arrivo" name="Arrivo">
     <option value="Roma">Roma</option>
     <option value="Milano">Milano</option>
     <option value="Bologna">Bologna</option>
    </select>
    <script type="text/javascript" language="javascript">
     $('#Arrivo').change(function() {
      alert('Hai selezionato ' + $(this).val());
    });
    
    
    </script>
    
    Classe
    <select id="Classe" name="Classe">
     <option value="Prima">Prima</option>
     <option value="Seconda">Seconda</option>
     <option value="Terza">Terza</option>
    </select>
    <script type="text/javascript" language="javascript">
     $('#Classe').change(function() {
      alert('Hai selezionato ' + $(this).val());
    });
    
    </script>
    
     ---------/>Controllo
     <button id="iter" type="button">Itinerario</button>
     <span id="result2"></span>
    
    
    <script>
    
    $("#iter").click(function(){
    	if( $("#Partenza")==("#Arrivo") ) {
    
    $("#result2").html("Errato");
    }else{
    
    $("#result2").html("_");
    }
    
    
    </script>
    
     </body>
     </html>
    Ecco non riesco a capire DOVE vada inserita la funzione per CONTROLLARE due Option Value.
    Alla fine ho creato un tasto Itinerario dove, premendolo, andrà a darmi un output di testo, praticamente una casella (che non so come far uscire) dove ci saranno scritte le tappe (che le scriverò io a seconda del viaggio).
    codice:
    $("#iter").click(function(){
    	if( $("#Partenza")==("#Arrivo") ) {
    Questo è riferito al messaggio di errore in caso vengano selezionate le stesse mete di partenza e arrivo, non funziona e mi chiedevo se potessi metterlo direttamente in :
    codice:
    <script type="text/javascript" language="javascript">
     $('#Arrivo').change(function() {
      alert('Hai selezionato ' + $(this).val());
    praticamente nel messaggio di allarme.

  5. #5
    prima di tutto quello che hai scritto non è un codice html corretto, sorvolando ecco qui come dovresti fare per il tasto iter, ti mostro solo il primo controllo, il resto dovresti farlo per deduzione.

    codice:
    $('#iter').click(function() {
            if($('#Partenza').val() == $('#Arrivo').val()) {
                    //Partenza e destinazione sono uguali giusto? 
            }
    });
    ti conviene leggere una delle guide di html.it su jQUery, perchè da quello che hai scritto si nota che non lo conosci per niente (non preoccuparti, è normale!), il selettore "DOLLARO" ($) serve per querare una pagina web, quello che ci passi dentro è la query di selezione, se noti io ho scritto, per prendere il valore selezionato nella select, il metodo val() della query restituita, sapendo di aver passato l'id di una select UNICA NELLA PAGINA (perchè non esiste una pagina web con due ID uguali? VERO?! )

    Il resto dei controlli dovrebbero essere facili, un altro consiglio e smetto: organizza il codice jQuery in un sola porizione di script, io uso creare file totalmente separati che contengono solo la logica jquery (file con ext .js). Studia meglio questo framework javascript e vedrai che ne trarrai solo vantaggi

    buon lavoro!
    Chi sbaglia, apprende meglio di chi non ha mai commesso errori.
    DOT.NET Addicted since 2006 (My Blog)

  6. #6
    Originariamente inviato da RoBYCoNTe
    se noti io ho scritto, per prendere il valore selezionato nella select, il metodo val() della query restituita, sapendo di aver passato l'id di una select UNICA NELLA PAGINA (perchè non esiste una pagina web con due ID uguali? VERO?! )

    Il resto dei controlli dovrebbero essere facili, un altro consiglio e smetto: organizza il codice jQuery in un sola porizione di script, io uso creare file totalmente separati che contengono solo la logica jquery (file con ext .js). Studia meglio questo framework javascript e vedrai che ne trarrai solo vantaggi

    buon lavoro!
    Non capisco che intendi per due ID uguali, davvero non colgo °_°

    Se organizzo tutto su file separati poi non devo impicciarmi per fare dei richiami?

    Comunque sì, dovrò mettermici parecchio, c'è poco da fare, grazie per l'aiuto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.