Originariamente inviato da artorius
ehm, allora, due info prima: jQuery è una libreria di Javascript che implementa determinate funzionalità, che JS di suo non ha, garantendo anche che funzionino su tutti i browser che supporta. AJAX è una funzionalità, implementata tramite JS, che permette di lanciare una chiamata Asincrona sul server senza ricaricare la pagina, e di manipolare la risposta tramite JS.
Ora, jQuery implementa già AJAX tra le sue funzionalità (
http://api.jquery.com/category/ajax/ ).
Ora che sai questo, devi implementare in PHP una pagina che, preso un username come parametro POST, controlla se esiste un utente con quell'username (chiami il file check.username.php) e stampando "true" se non esiste un utente con l'username passato, "false" altrimenti (anche se l'username non è valido, come null, "" o simili).
In JS, devi applicare all'evento onblur dell'input una funzione che lancia la chiamata AJAX sul file passandogli il value dell'input come parametro. All'evento onSuccess effettui un eval della risposta ed agisci di conseguenza, es:
codice:
$('#UsenameField').blur(function(){
$.ajax({
url: 'scripts/get/check.username.php',
type: 'post',
data: 'username='+this.value
success: function(data) {
var result = eval(data); //result sarà true se data == "true", false se data =="false"
if(result){
//Controllo passato
}
else{
//Controllo non passato
}
}
});