Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    6

    con l'access point ripetirore, la connessione salta di continuo

    Ciao a tutti!

    Dunque, ho una connessione fastweb.La centralina è collegata ad un router DL LINK che invia il segnale wirelless, e non ho mai avuto problemi.

    Adesso ho cambiato camera, e arrivando molto basso il segnale ho comprato un Access Point TP LINK per amplificare il segnale e l'ho configurato come ripetitore.

    La connessione quando funziona va alla grande!
    Il problema è che salta molto spesso, specialmente di giorno..si sconnette riconette subito..la notte salta esattamente ogni ora allo stesso minuto (ho potuto verificarlo da Emule che salva questi dettagli).

    Ho notato che all'avvio della connessione ci mette molto ad acquisire l'indirizzo ip, poi per un secondo esce "connettivita' limitata o assente" e un secondo dopo risulta connesso.Fa cosi anche tutte le volte che si sconnette e poi riconnette immediatamente.
    Inoltre ogni tanto segnala una falsa connessione..ovvero risuslta connesso ma no lo è...

    Ho provato a cambiare il canale di connessione ma niente..

    Ho provato a collegare il TP LINk tramite cavo al pc ma fa lo stesso..

    Che posso fare?

    Grazie a tutti anticipatamente

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    In Status quanto risulta il segnale in decibel con cui il ripetitore si connette?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    6
    Non so come poterlo vedere..

    perche per entrare nel tplink devo per forza collegarlo via cavo al pc e sicuramente prende meno rispetto a dove lo metto poi..non so se sono riuscita a spiegarmi...perche se metto l'ip del router al pc e lo connetto tramite penna entra direttamente nel dlink e non ne tplink ripetitore

    So solo che adesso che è connesso e va bene (nonostante si continui a sconnettere) la potenza segnale è eccellente e la velocita' massima..

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    l'ip del ripetitore qual'è?
    se lo assegna in dhcp con ipscan lo conosci e ci accedi via browser.
    Io intendo questo per potenza in decibel
    A quant'è il valore a cui ti connetti?


  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    6
    Scusa l'ignoranza..Ma non ho capito come faccio ad entrare nel ripetitore senza cavo...

    Perche se metto come ip 192.168.1.100 senza il cavo mi entra sul dlink...

    E dalle proprieta' dello stato di connessione, l'ip che risulta (10.65.194.94) non me lo apre...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    lancia ipscan (scegli skip) da 192.168.1.1 a 192.168.1.255
    e saprai l'ip del tplink con cui poi accedere via browser

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    6
    mi mette tutte X rosse

    Forse perche nella confiurazione sia di dlink che tplink il dhcp server è disabilitato..

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    6
    NOVITA'!!

    Ho scoperto che il segnale và a 27DB mel punto in cui l'ho messo

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    Bene, complimenti. Il segnale è piu che sufficiente per un'ottima connessione.
    Quindi il problema non è questo.
    Avendo provato via cavo possiamo escludere anche problemi sul tratto TPlink-pc.

    L'intoppo è nel tratto wireless dllink-tplink. Quindi l'ipotesi piu probabile è la presenza di qualcosa di wireless che quando è in funzione disturba questo collegamento.
    Da un cordless ad un altro router presente in giro.
    Per certo ti posso dire che il mio ripetitore tplink impazzisce sui canali della fonte quando sono 11-12-13.
    Quindi concentrati sui canali di trasmissione del Dlink. Devi insistere. Prima di tutto DEVE essere fisso e non automatico. Quindi usando un software tipo WirelessMon studia la situazione com'è nei tuoi d'intorni e scegli un canale distante dagli altri sul dlink, mai 11-12 e 13.


  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    6
    GRAZIE..

    il problema è anche che mi sono accorta che quando cambio i canali in realta' non li cambia, e rimane sul 6...

    Cioè. sul dlink per provare avevo messo l'1 ma quando poi col tplink vado per connettermici dice che è sul 6..
    Stessa cosa il tplink, l'avevo messo sull'11 e quando rientro nel router dice che è connesso sul 6.............

    Altra cosa,vicino al dlink c'è un cordeless che comunque prima non interferiva solo col dlink.L'ho staccato in questo momento e vediamo..In piu rilevo anche una rete alice di qualche vicino, ma anche prima la rilevavoe senza problemi...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.