Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Help modello MVC

    Ciao a tutti.

    E' il mio primo messaggio nel forum. Ho bisogno che qualche buon anima mi dia una mano..

    Dovrei fare questo progetto http://www.dsi.unive.it/~labreti/Progetto.html (non è entro il 1 giugno) e la consegna è decisamente sintetica.
    Non sono ancora entrato nell'argomento e il prof non è molto disponibile. Vi dico in breve cosa ho fatto (non molto):

    Allora ho creato il database con postgres (facile), ho usato hibernate per creare i POJO che mappano il database tramite il reverse engineering, adesso sto gestendo le varie operazioni (login, registrazione ecc) tramite delle interrogazioni con hibernate criteria tutti scritti all'interno della servlet.

    Benissimo. In questo modo la servlet diventa un codice infinito. E' giusto così? Quale approccio usereste voi?

    Grazie

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320

    Moderazione

    Java ha il suo forum dedicato.

    Posta il codice che hai sviluppato della Servlet, usando gli appositi tag CODE, come previsto dal Regolamento interno, che ti invito a leggere anche per quanto concerne titoli e contenuti.

    Sposto in Java.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #3
    Non proprio.....

    Primo bisogna aver chiaro il concetto di MVC, e mettendo tutto in una servlet non è che il pattern venga rispettato.....
    Poi avendo chiaro cosa si intende per MVC adattarlo alle proprie esigenze, ricorda che è un pattern ovvero una specie di linea guida di implementazione.

  4. #4
    Allora ripasso..

    Se ho capito bene il modello mvc divide il programma in tre "sezioni":
    - il modello, quindi i beans che mappano il database;
    - il controller, nel mio caso la servlet;
    - le view, le mie jsp cha passano comandi alla servlet
    Right??

    So che è un pattern, ma l'argomento è talmente vasto che rischio di perdermi. Quindi vorrei sapere che approccio bisognerebbe usare per fare un progetto di questo tipo.
    Magari evitando di usare spring e struts che ho provato a imparare, ma richiedono troppo tempo.

  5. #5
    Una seplice architettura fatta in casa che rispetta l'MVC potrebbe essere:
    Hai diversi tipi di classi e oggetti:
    Servlet
    Handler: Classi che raccolgono le richieste http e restituiscono una particolare response
    Manager: Classi che si occupano principalmente della persistenza dei dati
    Bean: JavaBean classici (get e set a profusione)
    jsp: che raccolgono le response dagli handler e gestiscono la visualizzazione del risultato.

    Crei una servlet che filtra le rischieste http e le indirizza all'Handler giusto per quel tipo di richiesta (consiglio di usare la reflection e di una interfaccia che iplementano tutti gli handler), una volta che ha finito i suoi processi la servlet rigira la risposta ad una jsp (che puoi definirgli nell'handler)

    L'handler raccoglie la richiesta http , elabora i dati e fa eseguire le operazioni sul db ai manager, genera la risposta e indica a quale jsp indirizzarla.

    Il manager prende i dati elaborati dall'handler e persiste sul db in genere ritorna il bean richiesto dall'handler in caso di select...Oppure esegue le operazioni classiche insert,update,delete ecc.

    In genere questa architettura comporta un handler un manager e un bean per ogni entità del database, al massimo puoi risparmiare qualche handler nel caso tu debba solamente effettuare delle operazioni macro.

  6. #6
    Originariamente inviato da DonFrignolo
    Una seplice architettura fatta in casa che rispetta l'MVC potrebbe essere:
    Hai diversi tipi di classi e oggetti:
    Servlet
    Handler: Classi che raccolgono le richieste http e restituiscono una particolare response
    Manager: Classi che si occupano principalmente della persistenza dei dati
    Bean: JavaBean classici (get e set a profusione)
    jsp: che raccolgono le response dagli handler e gestiscono la visualizzazione del risultato.

    Crei una servlet che filtra le rischieste http e le indirizza all'Handler giusto per quel tipo di richiesta (consiglio di usare la reflection e di una interfaccia che iplementano tutti gli handler), una volta che ha finito i suoi processi la servlet rigira la risposta ad una jsp (che puoi definirgli nell'handler)

    L'handler raccoglie la richiesta http , elabora i dati e fa eseguire le operazioni sul db ai manager, genera la risposta e indica a quale jsp indirizzarla.

    Il manager prende i dati elaborati dall'handler e persiste sul db in genere ritorna il bean richiesto dall'handler in caso di select...Oppure esegue le operazioni classiche insert,update,delete ecc.

    In genere questa architettura comporta un handler un manager e un bean per ogni entità del database, al massimo puoi risparmiare qualche handler nel caso tu debba solamente effettuare delle operazioni macro.
    Intanto grazie mille .. Ora mi rendo conto di non sapere nulla.
    In tutto questo hibernate dove viene usato??
    La struttura l'ho capita ma mi vien male solo a pensare a come implementarlo.. Esiste un esempio online??
    Ho cercato ma tutti usano spring o struts..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.