Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Perche essere anonimi in Rete

    Salve raga,
    sto cercando di capire quali sono i motivi per cui dovremmo essere anonimi in Rete.

    Potete dirmi voi qualkosa???

  2. #2
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924

    Re: Perche essere anonimi in Rete

    Originariamente inviato da Salvatore_91
    Salve raga,
    sto cercando di capire quali sono i motivi per cui dovremmo essere anonimi in Rete.

    Potete dirmi voi qualkosa???
    Be l anonimato in rete serve per molti scopi che possono essere legali o meno ! dipende da quello che vuoi fare , diciamo che nella maggior parte dei casi il motivo principale è quello di poter mantenere in rete il proprio anonimato, oltre al fatto che servendosi di questo metodo sarà nella maggior parte dei casi possibile aggirare quelle “barriere” che impongono e vietano la navigazione in alcuni siti web.

  3. #3
    Okok capito,
    pero io intendevo dire, quali sono i motivi per cui dovremmo essere anonimi.

    Ad esempio, un primo motivo è quelle per cui:
    ci arrivano e-mail strettamete correlate ai siti che abbiamo visitato.

    poi???

  4. #4
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da Salvatore_91
    Okok capito,
    pero io intendevo dire, quali sono i motivi per cui dovremmo essere anonimi.

    Ad esempio, un primo motivo è quelle per cui:
    ci arrivano e-mail strettamete correlate ai siti che abbiamo visitato.

    poi???
    be per quello è neccessario adottare altre misure senza spendere soldi per un proxi server magari usando Google Chrome come utente anonimo

  5. #5
    allora non ci siamo proprio capiti.

    Voglio che elenchiate i motivi per cui vale la pena essere anonimi

  6. #6
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da Salvatore_91
    allora non ci siamo proprio capiti.

    Voglio che elenchiate i motivi per cui vale la pena essere anonimi
    Di motivi ce ne sono tanti e sono sicuro che ognuno ne ha piu di uno , se leggi la definizione su Wikipedia sul significato di Anonimato forse puoi comprendere quali sono i motivi principali :
    http://it.wikipedia.org/wiki/Anonimato

    Diciamo che per alcuni sia nella vita privata che lavorativa l anonimato è uno stile di vita obbligatorio , non si sono dei motivi per essere anonimi in rete ma ci sono piu che altro delle esigenze

    Ricordo che questa non è la sezione appropriata per fare queste domande , sarebbe piu consona la Off-topics

  7. #7
    Originariamente inviato da Salvatore_91
    allora non ci siamo proprio capiti.

    Voglio che elenchiate i motivi per cui vale la pena essere anonimi
    Anonimi è una parola grossa.
    Il problema principale, a mio avviso, è l'enorme quantità di dati sensibili immessi
    nei motori di ricerca o nei social network.
    Chissenefrega, potrai dire tu, però quei dati sono potenzialmente conservati in
    eterno: cosa ne sai tu che un domani tra 10-20 anni non ti possano nuocere?
    O anche più a breve termine: se un datore di lavoro o anche solo uno potenziale
    tramite delle ricerche trovasse cose sul tuo conto che gli facesse pensare che tu
    non sia una persona affidabile, la cosa potrebbe avere conseguenze negative
    per la tua carriera.
    Il problema di oggi è che le cazzate che tutti fanno (e che hanno sempre
    fatto) vengono a conoscenza di mezzo mondo e non solo di una ristretta cerchia
    di amici.
    In altri paesi queste cose sono già successe, così come avere rescissa un'assicurazione
    medica o vistone aumentare il premio. O ancora perdere una causa di divorzio per via
    di foto messe su facebook e potrei continuare.

    Oppure la tua domanda riguardava altro?

    Ciao

  8. #8
    Il flusso di dati che inconsapevolmente gli utenti comunicano alle entita` della rete come google o facebook permette di realizzare una sorta di schedatura individuale, per lo meno della persona che "vive" attivamente la rete come mezzo di supporto dei propri interessi e abitudini. Questo e` il male in quanto e` direttamente correlato alla pratica della discriminazione, politica, religiosa, sanitaria o che dir si voglia... discriminazione, che e` poi il cardine di ogni tipo di ingiustizia ed oppressione. Qualche mio collega anziano ricorda ancora quando da giovane nelle fabbriche anche tra gli operai comuni c'erano i favoritismi a seconda se una persona era nota tendere a sx o dx politicamente, uno non lo veniva neanche a sapere che lo sabotavano anche perche` poi erano tutte cose presunte, sentire dire, "quello e` un comunista" chissa` poi se e` vero boh.

    Comunque cosa potrebbe mai succedere a "te" oggigiorno con la rete non lo sai, ed e` proprio questo il punto, perche` tu non lo vieni mai a sapere che sei discriminato o sputtanato, se non proprio in casi eccezionalmente gravi. Di conseguenza l'anonimato delle attivita` di rete e` una necessita` per la societa` civile, ma non dico l'anonimato di un forum dove ad esempio dire il proprio nome e qualche referenza puo` al contrario essere desiderabile nella maggior parte dei casi in maniera da sapere con chi stai parlando... mi riferisco piu` che altro a tutte quelle operazioni come ad esempio la ricerca e la navigazione che oggigiorno vengono sempre piu` "profilate", tracciando le attivita` di una persona in modo piu` pervasivo e subdolo rispetto a quanto uno di propria volonta` "scrive". Questa mole di dati e` in mano ad alcuni giganti dell'informazione che periodicamente comunque vengono hackerati e derubati di tutto cosi` le informazioni finiscono nel mercato nero eccetera eccetera.

    La reazione delle persone normali a questi discorsi di solito e` il "ma io non ho niente da nascondere", che disarma l'interlocutore, perche sostanzialmente e` diffcile discutere quando dall'altra parte c'e` un livello di superficialita` e omologazione mentale tale da rendere superflua qualunque questione. Si, indubbiamente se tutto quello che una persona fa e` vivere la vita come un automa, puo` essere anche vero che non ha alcun bisogno dell'anonimato come non ha bisogno di nessun costrutto culturale in generale, tanto si prende quello che gli viene passato dalla tv di regime e dalle mode commerciali ed e` totalmente privo di spirito critico e originalita`. Tutto questo e` molto frustrante ma del resto rientra sempre nella condizione di assopimento delle coscienze in cui versiamo un po' tutti. Non centra direttamente ma ricordo che agli inizi della rete Tor era peculiare come in italia ci fossero si e no 2/3 nodi stabili mentre contemporaneamente si contavano gia` a decine o centinaia negli altri paesi.

  9. #9
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    @pard

    mi trovo d accordo con te con il discorso che hai fatto , ma a sto punto che cosa deve fare il normale cittadino che magari non è tanto pratico di ICT per evitare che ogni googlata venga registrata ? ci sono dei motori di ricerca che non eseguono questa memorizzazione o bisogna per forza dotarsi di un server proxy a casa ?
    Io uso OpenDns ma come motore di ricerca cosa devo usare a sto punto ?

  10. #10
    Bhe a parte gli accorgimenti tecnici comunque a molta gente gioverebbe anche solo un po' di sana discrezione perche` sinceramente le cose che ho visto su facebook sono al limite dell'assurdo... e poi i maniaci di google-tutto che girano col telefono di google che funge da tracker satellitare e da internet chiunque puo` vedere dove sei... dai!!

    Comunque per fare un elenco di cose che puoi fare... prima di tutto c'e` Scroogle, fondamentale!
    Casomai venisse meno Scroogle, ci sono motori come Ixquick e altri che hanno privacy policy piu` rispettose di G.
    E se proprio non puoi assolutamente fare a meno di usare G (ci sono gli addicted alla ricerca per immagini ad esempio..), per lo meno eviti di avere un account e gli blocchi i cookie..

    Alla fine e` l'accentramento che crea i rischi, se invece tutte le persone non si fossilizzassero su un unico operatore....

    Il tracking di google e` diventato onnipresente nei siti per cui si consiglia di bloccare anche i suoi domini come
    http://*google-analytics.com/*
    http://*google.com/adsense/*
    http://*googlesyndication.com/*
    http://*googleadservices.com/*
    (con una cosa come il plugin Blocksite, o scaricando un file hosts gia` compilato come questo http://someonewhocares.org/hosts/ che blocca milioni di ads e tracker vari e per quel che ho sperimentato io non rompe nessun sito anche se in alcune righe ci sono degli avvertimenti)

    A una persona normale installo tranquillamente anche Adblock che similmente al file hosts non ha bisogno di nessuna gestione e non fa danni bloccando silenziosamente i ciappini degli advertisers disseminati per la rete.

    io uso anche Noscript ma questo e` gia` troppo evoluto visto che il blocco di javascript e flash "rompe" i siti, e il filtraggio funziona a whitelist quindi va specificato di volta in volta se si vuole sbloccare un sito.
    Anche RefControl e` bello, ma anche questo in qualche raro sito causa comportamenti errati quindi non va bene per le persone normali.
    Queste due cose sono gia` un po' "oltre" come ho detto ma se uno ci tiene alla problematica di privacy e sicurezza, sono fondamentali secondo me..

    A casa mia blocco anche da firewall tutte le subnet di google, ms e altri "big", ma questo soprattutto per fermare il nagging e le operazioni nascoste dei programmi per windows che ormai si connettono tutti a internet per fare i loro comodi.

    Come anonimizzazione dell'IP non ho soluzioni generali senza pagare perche` Tor ogni giorno che passa e` sempre piu` lento, gli anonymizer web based come anonymouse o the-cloak sono scomodi e cmq non funzionano tanto bene... quindi non so, chi ha accesso remoto a uffici o laboratori di qualche ente o azienda puo` rimbalzarsi su quelli ma tecnicamente si deve arrangiare... altrimenti l'unica e` rivolgersi alle vpn commerciali come Relaxx o IPredator ma considerando che si va a spendere un canone di 10/20 euro al mese qui siamo gia` nella fantascienza per l'utente comune.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.