Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2010
    Messaggi
    3

    calcolo degli orari di lavoro con excel

    Ciao a tutti, premetto che non sono per nulla ferrato con excel, mi affascina molto ma non ci capisco molto. ho un problema e vorrei creare un programma che mi permetta di monitorare le mie ore lavorative.

    il concetto di base il quale mi tormenta e mi ha spinto a creare questo topic è il principio dell'unità 1 ora suddivisibile in quarti.

    faccio un esempio pratico per rendere l'idea:
    lunedì
    ingresso uscita ingresso uscita
    8.00 12.15 15.15 20.00

    in questo caso ho lavorato 4 ore e 15 minuti al mattino e 4 ore e 45 minuti al pomeriggio.

    essendo che il sistema di calcolo sulla mia busta paga quantifica il quarto d'ora proprio come una frazione, quindi 1/4 e vale a dire 0.25 e per i 3/4 di ora, quindi 0.75, non riesco a trovare una formula che mi permetta l'agevolazione della sommatoria delle ore.

    ovviamente ho bisogno che poi, il calcolo finale delle ore della settimana, mi somma tutte le frazioni ogni volta che raggiunge l'intero.

    vi prego, sarei disposto anche a pagarvi se mi risolvete questo problema enorme per me. spero di aver reso bene l'idea.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,923
    Ciao e benvenuto nel forum.
    Un paio di domande. Gli orari sia d'ingresso che d'uscita quindi vengono sempre inseriti arrotondati al quarto d'ora (00,15,30 e 45)?

    Nel caso le ore al mattino fossero 4,15 e quelle al pomeriggio 4,30, il risultato quale dovrebbe essere, 4.45 o 4,75 come mi è parso di capire?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2010
    Messaggi
    3
    ciao, e grazie per il benvenuto. è esatto il tuo secondo pensiero. nel caso in cui alla fine della giornata mi ritrovo con 8.15 H lavorate allora il risultato deve essere 8.25. continuo; 8.30 mi deve restituire 8.50, 8.45 mi deve restituire 8.75 e l'intero rimane tale.

    sommando poi tutti i giorni della settimana mi deve poi dare il totale.
    ogni volta che viene raggiunto l'intero allora poi si dovrà sommare +1.

    grazie per l'attenzione

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,923
    Ok.
    Allora inserisci gli orari assegnando il formato celle ora > 13:30, quindi 8:00, 12:45 e così via.

    Ti faccio un esempio

    codice:
       A     B      C      D       E             F               G 
    
    1
    2 8:00 12:15 15:15 20:00  =((B2-A2)*1)*24 =((D2-C2)*1)*24 =E2+F2
    Alle colonne e,f e g in cui applicherai le formule assegna invece il formato numerico con due cifre decimali,
    Nel mio esempio otterrai 4,25 - 4,75 e come somma quindi 9.

    Poi ti dò gli estremi per il bonifico.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    358

    Re: calcolo degli orari di lavoro con excel

    Originariamente inviato da 84mrc84
    ..essendo che il sistema di calcolo sulla mia busta paga quantifica il quarto d'ora proprio come una frazione, quindi 1/4 e vale a dire 0.25 e per i 3/4 di ora, quindi 0.75, .....
    E' folle leggere esadecimali e trasformarli in centesimali per poi tornare ai sessagesimali, peraltro per il tempo per legge e convenzione vige il sistema sessagesimale. Un capriccio? No, 360° dell'orologio si possono dividere per 1; 2; 3; 4; 5; 6; 10... Prova a dividere lo stesso quando è in forma centesimale: 1; 2; 4; 5; 10 evidentemente non va bene.... un sacco di numeri incomprensibili dietro la virgola
    Se poi vai in barca fai a tempo a prendere lo scoglio prima di riuscire a calcolare la rotta.... nel mentre la barca si è rotta
    Originariamente inviato da 84mrc84
    .....vi prego, sarei disposto anche a pagarvi se mi risolvete questo problema enorme per me. spero di aver reso bene l'idea.
    Ottima idea, licenziate il programmatore dei vostri stipendi e assumete nicola

    Forse è lo stesso programmatore di una ASL che costringe gli impiegati a calcolare così a mano il tempo con una calcolatrive per poi inserirlo nel programma: che tristezza
    ora me ne vado al mare, meno male che il tuo programmatore, quando va in barca, ha il gps altrimenti poveri noi
    So inserire la spina del pc nella presa, so spolverare il pc, sto cercando di capire a cosa serve la tastiera:vado lento ma qualcosa la sto imparando anch'io.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2010
    Messaggi
    3
    lo so' che è un idea folle, ma è risaputo che i caproni sono ad i piani alti, io con la mia modestissima Laurea in lingue devo sbancalare pacchi di ogni genere e metterli su ripiani infiniti in un discount, gli altri per vie traverse hanno queste fantastiche idee di suddivisone del tempo per "facilitare" il calcolo nella busta paga.

    Ad ogni modo Nicolas, mi hai aiutato e te ne sono veramente grato.
    la formula funziona alla grande e mi sono messo a trascrivere tutti gli orari da gennaio ad oggi. indovina indovinello? mi manca qualche ora! chissà se i geni dell' amministrazione mi daranno ascolto. Veramente Grazie Di CUORE!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.