Si parlava di Commodore qui:
http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1407260
Si citava il sito CommodoreUSA che pare purtroppo sia un fake.
Invece, per gli utenti di HTML.it ecco una panoramica Amiga negli ultimi 6 mesi.
Hardware
Alla base del nuovo AmigaONE X-1000 pare ci sia un PPC di PA-SEMI, ditta di processori comprata da Apple circa tre anni fa...
Le CPU PA-SEMI sono derivate dai PPC G5, ma hanno risolto i problemi delle CPU G5 IBM e sono assai versate nel datastreaming.
Il modello pare sia un PA6T-1682M. Se è vero è una bella bestia dualcore 64bit, da 1,8GHz, PowerISA v2.04+, e ha un consumo variabile, fra 5 e 13 watt a seconda dell'uso.
http://punto-informatico.it/1878833/...i-consumi.aspx
La CPU costa sui 450 dollari a unità. L'intera macchina dalle prime indiscrezioni del CEO Trevor Dickinson costerà oltre 1500 US$, il prezzo, alto, comprende il case custom Amiga con 8 bay HDD da 3,5", tastiera Amiga, scheda grafica ATI Radeon PCI-e R700, HD da 500GB e 2 GB di RAM DDR2 testati in anticipo da A-EON per evitare incompatibilità, e una versione di AmigaOS 4.1.
![]()
AmigaOS per la prima volta nella sua storia ha funzionato su una macchina 64 bit, anche se nell'attuale versione è ancora a 32bit monocore. Ci vorranno altri update, per vederlo a 64 bit col supporto SMP.
[AmigaOS su X-1000]
Il punto di forza di questo X-1000 è il co-processore Xena di XMOS a 500MHz, via di mezzo fra un transputer e un FPGA e capace di interfacciarsi con altri XENA. Può essere programmato per elaborare datastream da qualsiasi fonte (lan, Internet, WiFi), pilotare device HW (bracci meccanici), essere sfruttato per emulare altri processori (il vecchio Chipset Amiga, una Playstation, un DSP audio) e liberare la CPU da questi gravosi calcoli e lasciarla libera per svolgere i suoi compiti istituzionali.
http://www.a-eon.com
SAM 460EX L'Amiga italiana.
Presentata ad aprile, la SAM 460 EX sarà messa in vendita verso settembre.
Anche su Sam460ex come già sull'attuale SAM440 Flex gira AmigaOS 4.1.
La piastra è realizzata in italia dalla A-Cube di Bassano del Grappa.
Le feature le trovate sul sito:
http://www.sam4x0.com/sam460ex.html
Il prezzo è da mercato hobby, cioé fra 500 e 600 Euro in bundle con AmigaOS.
AmigaOS 4.1 Update 2 e Timberfwolf/Firefox
Rilasciato nello scorso maggio il nuovo update è stato preparato per per far girare il nuovo browser Timberwolf, la versione Amiga di Shiretoko/Firefox 3.5 così chiamata per motivi di Copyright.
Le novità più invece ci sono state con le scorse versioni 4.1 e 4.1 update 1, perché AmigaOS ha acquisito memoria virtuale con partizione swap e ha un nuovo gestore di memoria con defrag al volo della paginazione.
Possiede anche la memoria protetta anche se non ancora attiva per permettere il caricamento di vecchio software quando necessario.
Il sistema grafico adesso è vettoriale basato su librerie Cairo con accelerazione hardware.
AOS adesso può fare uso delle librerie ".so".
Vi è un nuovo sistema centralizzato di notifiche chiamato RinghIO, che assegna un avviso comune a tutti gli eventi di sistema.
RinghIO (stile Growl su MacOS X) è interamente realizzato da programmatori italiani.
Timberwolf
Finalmente anche Amiga fa parte della famiglia Firefox!
Anche se si tratta solo di una Alpha, gli utenti che l'hanno provato si son detti soddisfatti della velocità e stabilità di Timberwolf che si affianca al browser OWB ormai storico di Amiga che invece è basato su Webkit/Webcore/Safari.
Timberwolf è stato realizzato in un anno di tempo dai fratelli Frieden (autori del nuovo Kernel EXEC-NG alla base di AmigaOS 4.0) che ci hanno lavorato negli spacchi di tempo libero.
Per portare Firefox su Amiga, i fratelli gemelli Frieden hanno realizzato un Wrapper dell'engine XUL. Questo fatto apre ad Amiga il porting anche del client Thunderbird.
Link alla discussione su AmigaNews, Ikirsector Italia dove gli utenti nostrani commentano il nuovo Firefox per Amiga.
MorphOS 2.5 sugli eMac PPC.
Era attesa da tutti la versione 2.5 che avrebbe far dovuto girare MorphOS sui PowerMac e realizzare così "de facto" i primi sistemi Amiga portatili. Invece in questa versione ci si è limitati al supporto per gli eMac.
MorphOS è un sistema operativo basato su Microkernel Quark, e come aspetto mima le API di AmigaOS, ma è qualcosa di completamente nuovo, efficiente, con ottime feature di personalizzazione (si possono editare TUTTE le caratteristiche del desktop, dal singolo bottone fino ai temi interi), capace di rendere qualsiasi sistema PPC ultraperformante e velocissimo, anche quelli con CPU che girano con basso numero di clock.
Costa parecchio (150 euro ca) ma per chi possiede un vecchio MAC PPC (MacMini PPC ed eMac PPC al momento), adesso che Apple ha sospeso il suo OS per sistemi PPC, significa continuare ad usare il proprio computer al massimo e a dargli nuova vita ancora per molti anni a venire.
Può coesistere col vecchio MacOS X, permettendo al boot di segliere quale SO usare.
La versione è di libero download sul sito del MorphOS team, ed è completa.
Dura però 30 minuti passati i quali rallenta e si blocca.
Chi non vuole questa limitazione, e resettare ogni 30 minuti, può registrarsi e pagare online e ricevere il codice di sblocco di uso illimitato del SO.
http://www.morphos-team.net/releasenotes-2.5.html
In occasione del 2.5 il prezzo è stato abbassato da 150 a 111 euro, inclusi già di IVA al 19%.
Si attende l'arrivo di MOS 2.6 e del supporto ai PowerMAC.
OWB per MorphOS e la compatibilità HTML 5
OWB è de facto il browser di riferimento Amiga, nelle varie incarnazioni gira sia su AmigaOS, AROS e su MorphOS dove ha trovato l'ambiente che più gli si conface e con la superba versione 1.8 che riesce ad usare perfettamente i filmati HTML5.
Inoltre, la versione MorphOS ha la capacità di caricare gli Userscript, e può convertire al volo una pagina youtube con filmato FLV Flash in HTML5.
OWB per MorphOS inoltre, a partire dalla versione 1.6 supporta come plugin, SWFDec, come supporto alle animazioni e ai siti in Flash.
Su un processore PPC G4 da 1Ghz, OWB sfrutta solo il 30% della CPU e ci sono le testimonianze sui forum Amiga Italia di chi ha fatto girare l'ultimo OWB MorphOS su un Mac Mini PPC da 1.5 GHz e ha riscontrato che la ventola di raffreddamento rallenta di giri, perché la CPU non è appesantita, pure con filmati fullscreen.
http://amiga.ikirsector.it/forum/vie...14098&start=15
OWB è un browser per telefoni e sistemi embedded, adattato ai principali OS Amiga (AmigaOS 3.X 68060, AmigaOS 4.X PPC, AROS X86 e MorphOS PPC). E' basato sull'engine Webkit/Webcore/Safari e nella versione AmigaOS supera l'ACID TEST col 100%.
AROS
Il sistema Open Source Amiga che gira sui processori X86 si avvia a diventare completo.
Di recente è stato fatto girare a 64bit, ha ricevuto nuovi stack per l'USB, nuovi driver per le schede grafiche nVidia (oltre alle ATI), e ha adesso il supporto 3D con accelerazione (MESA3D/Gallium3D).
http://amigaworld.net/modules/news/a...p?storyid=5377
E'disponibile una versione PPC che gira sulle schede madri italiane SAM 440Flex di ACube.
Le novità di AROS sono elencate nella pagina delle news del sito:
http://www.aros.org
IcAROS Desktop 1.2.2
IcAROS Desktop è la versione Live di AROS. Può essere installata su CD o su chiavetta e da lì fare partire il vostro PC in ambiente AROS.
Potrete così scoprire come funziona il vostro Intel X86 caricato con un sistema leggero ed efficiente che sfrutta di base le API AmigaOS 3.1.
Ha un sistema di script che carica l'emulatore E-UAE e permette di far girare al volo programmi Amiga Motorola 68000, come se fossero nativi (l'emulazione è trasparente), ed ha bellissimi programmi come Hollywood, il degno erede di Scala Multimedia.
Icaros Desktop è mantenuto dall'italiano Paolo Besser:
http://vmwaros.blogspot.com/
Installare IcAROS Desktop su una chiavetta USB:
http://vmwaros.blogspot.com/2010/06/...ros-stick.html
AROS Broadway e AMCLite
AROS Broadway è la versione ultra-LITE di AROS (immaginate la versione lite di un sistema che è già leggero da sé), ed è disponibile su piattaforme X86 a 32bit (presto a 64bit).
http://www.aros-broadway.de/
E'stato visto girare su iMica, un netbook Intel ATOM su cui gira IcAROS Desktop preinstallato, e verrà affiancato da AMCLite, il primo multimedia center realizzato su Amiga, basato su mPlayer, e realizzato dall'italiano Alessio Falcucci "Allanon".
http://amiga.ikirsector.it/forum/vie...14003&p=159418
iMica Silent e AresONE!
iMica, nella versione Silent è un netbook Intel Atom con raffreddamento passivo (non necessita di ventole) dal cuore AROS a sole 199 Sterline.
Sito: http://www.imica.netFor £199 you get a fully working unit with a 4gb USB drive and 512mb ram, later upgrade with bigger internal drive unit if needed, either a normal 2.5" laptop drive or a totally silent 2.5" SSD drive unit. Because of the low weight, under 2kg Shipping to Europe is only £20 !!
Fonte: AmigaWorld.net
AresONE invece è un tower basato su Athlon 64 X2 4400+, con AROS installato. Costa 289 euro di base:
http://www.vesalia.de/e_aresone.htm
Hollywood per Amiga e Windows
Nato come programma di presentazioni multimediali, tipo Scala MM, Hollywood è diventato una suite di sviluppo in stile Visual (realizzi i programmi con il mouse, in stile Visual C/Visual Basic).
Hollywood gira nativo su questi SO:
AROS
AmigaOS 3.X
AmigaOS 4.X
MorphOS
Windows
Con un tocco del mouse Hollywood vi compila al volo il programma che avete appena realizzato in un eseguibile per questa serie di piattaforme:
AROS Intel X86
AmigaOS 3.X 680XX Motorola
AmigaOS 3.X Warp-UP (il programma creato girerà sui PowerPC delle schede acceleratrici dei vecchi Amiga)
AmigaOS 4.X PPC
MorphOS PPC
Windows XP Intel X86
MacOS X versione PPC
MacOS X versione Intel X86
Anche se non siete in grado di programmare per queste piattaforme, niente paura. Voi realizzate il programma con Hollywood. Ci pensa poi Hollywood stesso a renderlo eseguibile automaticamente secondo i vostri desideri adattandolo per ciascuna delle piattaforme elencate.
Cliccate il bottone di compilazione, e scegliete la piattaforma su cui far girare il software che avete appena ideato secondo il vostro estro di programmatore senza dovervi preoccupare di altro.
Incredibile vero?
(Per Windows, al sito Forum della community di Hollywood, è disponibile una versione DEMO download di Hollywood, con funzioni limitate e che dura 30 giorni.)
Sito madre: http://www.airsoftsoftwair.de/en/prod_hollywood.html
Forum della community: http://www.hollywood-mal.com/
NATAMI
E'quasi pronto il clone Amiga Classic AGA. Questo computer emula gli A1200 e gli A4000 usando un chip FPGA e si permette di innovare, portando il sistema a prestazioni mai viste dai computer di mamma Commodore,aumentando la quantità di memoria Chip disponibile ai Chip grafici e audio (fino a 256 MB di RAM audio e video), rinnovando copper e blitter e migliorando in prestazioni quello che era Amiga, portandolo a livelli incredibili.
Sarà in vendita come piastra madre vuota (o popolata coi chip, a seconda della scelta), che chiunque, potrà completare da sé comprando i singoli circuiti e processori, e scaricando liberamente il firmware sul sito di Natami.
http://www.natami.net/news.htm
Demo 3D del nuovo chipset Amiga di Natami con l'hardware 3DCore che Commodore non diede mai ai vecchi Amiga.
(Cercate i link su youtube per AmigaOS 4)