Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    203

    Consiglio su DriverScanner (programma per controllare i driver del PC)

    Ciao a tutti,

    Ho appena re-installato XP PRO e la finestra "Gestione periferiche" mi mette un punto interrogativo giallo accanto alla voce "PCI device" ad indicare che il driver per quella periferica non è stato installato. Lo installerei volentieri se solo sapessi cos'è (L'audio funziona correttamente).

    Qualcuno sa indicarmi un buon DriverScanner free ?
    Intendo quei siti/programmi che ti scannano il PC, ti indicano quali driver mancano o funzionano male e ti permettono anche di aggiornarli.
    Ne ho trovati parecchi in giro però non vorrei trovarmi con il PC (formattato di fresco) pieno di robaccia.

    Grazie,

    Ciccio.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Conetti
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    2,323
    Ciao, "PCI Device" si riferisce ad una scheda audio integrata alla scheda madre: riesci a vedere i video?
    Hai installato schede audio esterne (o comunque non integrate alla motherboard)?
    Prova a seguire le istruzioni presenti in questo link e fammi sapere come va

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    203
    Ciao Conetti,

    in effetti è capitato proprio quello che dici tu, ho un PC con scheda madre ASUS P5VD2-MX che ha la scheda audio integrata. Per motivi che non sto qui a spiegare volevo una scheda audio che non si appoggiasse al .NET fremawork di Microsoft quindi il rivenditore mi ha installato una comunissima Creative Sound Blaster escludendo via DOS (credo) la scheda integrata.
    Ho formattato il PC ed installato sistema operativo (XP PRO) ma non so proprio come devo fare per comunicare al PC che non deve tener conto della scheda audio integrata ma solo della Creative Sound Blaster.

    I video riesco a vederli ma capita che ogni tanto si blocca la riproduzione per una frazione di secondo (forse c'è qualche conflitto).

    Se tu o qualcuno riuscisse ad indicarmi i passaggi per disattivare/eliminare la scheda audio originale/integrata riuscirei a risolvere i problemi . . .

    Grazie a te ed a tutti quelli che mi daranno una mano.

    Ciccio

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    203
    Ciao a tutti,

    ho trovato due modi per disattivare la scheda audio integrata e lasciare solo la Creative Sound Blaster ma non so se sono corretti:

    PRIMO MODO :
    Nella finestra "Gestione periferiche" posso fare clic destro sulla scritta "PCI Device" (quella che ha il punto interrogativo giallo) e scegliere "Proprietà". Appare la finestra di dialogo "Proprietà - PCI Device", nella scheda "Generale" potrei cambiare l'impostazione "Utilizzo periferica" da "Utilizza questa periferica (attiva)" a "Non utilizzare questa periferica (disattiva)".

    SECONDO MODO :
    Nella finestra "Gestione periferiche" posso fare clic destro sulla scritta "PCI Device" (quella che ha il punto interrogativo giallo) e scegliere "Disattiva".

    Ciccio.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Conetti
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    2,323
    Originariamente inviato da CiccioCode
    Ciao a tutti,

    ho trovato due modi per disattivare la scheda audio integrata e lasciare solo la Creative Sound Blaster ma non so se sono corretti:

    PRIMO MODO :
    Nella finestra "Gestione periferiche" posso fare clic destro sulla scritta "PCI Device" (quella che ha il punto interrogativo giallo) e scegliere "Proprietà". Appare la finestra di dialogo "Proprietà - PCI Device", nella scheda "Generale" potrei cambiare l'impostazione "Utilizzo periferica" da "Utilizza questa periferica (attiva)" a "Non utilizzare questa periferica (disattiva)".

    SECONDO MODO :
    Nella finestra "Gestione periferiche" posso fare clic destro sulla scritta "PCI Device" (quella che ha il punto interrogativo giallo) e scegliere "Disattiva".

    Ciccio.
    Giusto, i due metodi sono, praticamente, uguali.
    Personalmente, ti consiglio di seguire il primo, è più completo.
    Se non dovessi risolvere in questo modo, segui le istruzioni presenti nel link che ti ho postato nel mio precedente messaggio.
    Fammi sapere

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2009
    Messaggi
    43
    come programi di scansinoe gratuita non c'è molto potresti provare con drivermax , ma per esperienza io mi sono trovato meglio con programmi più sofisticati come driver genius o driver detective. provali la scansione è cmq gratuita.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    203
    Ciao a tutti,

    ecco le ultime news:

    Ho utilizzato il PRIMO MODO (vedi sopra) per disattivare la periferica per cui avevo il punto interrogativo giallo. Una volta disattivata la periferica, andando alla finestra "Gestione periferiche" avevo ancora il punto interrogativo giallo ma questa volta con una linguetta rossa ad indicare appunto che la periferica "PCI Device" per cui non era stato installato nessun driver, era stata disattivata.

    Ho aggiornato a SP3 per windows XP PRO e tutto è sparito.

    Ho scaricato ed installato l'ultima release dei driver per la scheda video GFORCE 8400 GS.

    Adesso il computer sembra andare un po meglio ma i video ogni tanto si piantano ugualmente (solo per una frazione di secono, poi ripartono). Anche quando faccio lo scroll di pagine Web pesanti (tipo corriere.it), lo scroll si pianta per una frazione di secondo poi riprende.

    Alcune volte, facendo doppio clic su alcune cartelle del PC, l'apertura non è immediata come prima.

    A me sembra che ci sia qualcosa che impegna il PC e che "ruba" risorse . . . boh !!!

    Devo dire che la scheda audio è stata cambiata prima di formattare il PC poichè si era cotta: praticamente ogni tanto capitava che lo schermo diventasse nero con la dicitura "disattivazione monitor".
    Quando abbiamo aperto i lPC ci siamo resi conto che la scheda video bolliva e che la sua ventolina era inchiodata (non girava neanche quando gli abbiamo sparato l'aria compressa).
    Non vorrei che tutto ciò abbia cotto anche la scheda madre.

    Qualcuno ha un parere in merito ?

    Grazie a tutti per i preziosi consigli.

    Ciccio.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    203
    Ciao a tutti,

    Aggiornamento dei miei casini con il PC:

    Ho scaricato ed installato Driver Genius il quale, dopo la scansione, mi dice:
    "Driver Genius has identified a minimum of 21 critical Windows driver updates".
    Anche lanciando Driver Genius e cliccando su "Esegui la scansione", il programma si pianta per alcuni secondi e poi parte la scansione.

    Ciccio.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Conetti
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    2,323
    Non ho capito una cosa: hai cambiato la scheda audio o la scheda video?
    Da quando rilevi questo blocco?
    Controlla, tramite il Task Manager, il processo che occupa più memoria e riportalo nel tuo prossimo post.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    203
    ciao a tutti,

    forse ho fatto un po di confusione tra scheda audio e scheda video.
    Dunque: Quando ho acquistato il PC la scheda audio integrata con la scheda madre è stata disattivata e sostituita da una CREATIVE SOUND BLASTER.
    Dopo un annetto il PC ha cominciato a dare dei probelmi di rallentamento ma soprattutto video (la schermata spariva, il monitor diventava nero poi riappariva tutto).
    Prima di formattare ci siamo accorti che la scheda video era cotta e l'abbiamo sostituita con una GFORCE 8400 GS.
    Dopo la formattazione e l'installazione dei driver mi sono accorto che una voce (PCI Device) nella finestra "Gestione periferiche" aveva il punto interrogativo giallo e l'ho disattivata come detto sopra (come detto da Conetti, PCI Device si riferisce all'audio quindi ho pensato che la scheda audio integrata nella scheda madre fosse stata riesumata dopo la formattazione quindi andasse nuovamente disattivata per non creare confusione e così ho fatto).

    Il PC comunque funziona male:
    - se tento di aprire ad esempio 6 cartelle magari 5 me le apre velocissimamente ed alla sesta ci mette 3 o 4 secondi.
    - se tento di chiudere una scheda di Firefox così come anche di IE magari me la chiude nel tempo necessario ma alcune volte si pianta e ci mette 2 o 3 secondi;
    - se ho 3 o 4 finestre aperte e voglio spostarle (aperte) sono sicuro che per una delle 4 il trascinamento si blocca per qualche secondo e poi riprende;
    - anche l'installazione di driver-genius non è stata normale, all'inizio si è bloccata per qualche secondo e poi è partita ma era comunque più lenta del solito.
    - Sto scrivendo utilizzando IE poichè prima, utilizzando Firefox e tentando di inviare il post, FF si è piantato e l'ho dovuto chiudere forzatamente.

    Task manager mi dice che i processi che occupano più risorse sono:
    - iexplorer.exe 48.288 KB
    - firefox.exe 48.832 KB
    - explorer.exe 19.160 KB
    - svchost.exe 17.952 KB
    - plugin-container.exe 15.752 KB (questo credo sia collegato a firefox poichè quando chiudo il browser sparisce).

    Questo è tutto.

    Credo proprio che dovrò pensare ad un PC nuovo

    Ciao e grazie a tutti.

    Ciccio

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.