In linea di massima dovresti mettere una foto nel documento html:
codice:
[img]cartella_immagini/immagine1.jpg[/img]
e sempre nell'html collegare un file javascript (prima del codice della foto):
codice:
<script src="slide.js" type="text/javascript"></script>
Ora vediamo cosa scrivere nel file slide.js:
intanto ti serve un richiamo all'immagine del documento
codice:
var immagine = window.document.images['slide'];
poi ti serve un elenco di tutti i collegamenti alle immagini dello slide (un Array):
codice:
collegamenti = new Array("cartella_immagini/immagine1.jpg","cartella_immagini/immagine2.jpg",
"cartella_immagini/immagine3.jpg","cartella_immagini/immagine4.jpg");
ti serve ora una funzione che modifichi il collegamento alle immagini:
codice:
var i = 0;
function slide() {
immagine.src = collegamenti[i];
if(i<collegamenti.length) { i++; } else { i = 0; }
window.setTimeout("slide()",1000);
}
infine devi richiamare la funzione la prima volta (poi si autorichiama ogni 1000 millisecondi);
quindi nel tag body del documento html metti:
codice:
<body onload="slide();">
Questo in linea di massima, se poi vuoi aggiungere un effetto fade il codice si complica anche nell'html perchè dovresti sovrapporre due immagini in cui quella sopra gradatamente diminuisce l'opacità.