Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Scrittura rimandata non riuscita

    Salve a tutti ragazzi mi chiamo Omar e ho un dilemma che mi tortura da molto tempo.
    Prima di tutto vorrei però dire che ho già utilizzato il tasto cerca e benchè di questo problema se ne sia più o meno parlato non c'è stato nessuno che ha trovato soluzione, e comunque non sono casi del tutto uguali al mio.
    Io ho un Hard Disk da 160 Gb collegato al computer il quale tempo fa(quando saltò fuori il problema) era partizionato in due sezioni. Ha sempre funzionato alla grande nonostante i continui format a cui lo avevo sottoposto (anche due in un giorno ). Un giorno mentre giocavo a San Andreas multiplayer (che per chi non lo sapesse è online) è successo il disastro. La schermata si è bloccata durante il gioco. Ho spento dall'alimentatore e ho riacceso ma ogni volta arrivavo fino alla schermata di caricamento windows xp e non potevo andare oltre. Pensai subito ad un virus che avesse formattato l' Hard Disk e infilai il disco di xp per formattare e reinstallare il tutto. Arrivato alla schermata dei dischi effettivamente il disco C: dava tutto lo spazio libero ma quando davo l'ordine di formattare, il computer dava errore e si riavviava. Non mi arresi e riprovai per 2 o 3 volte ottenendo sempre lo stesso risultato poi, addirittura, appena premuto il tasto "qualsiasi" per avviare il programma di installazione da cd, il computer mi disse che non c'erano Hard Disk installati nel computer!! Non mi arresi nemmeno difronte a questo e dopo numerosi tentativi di avvio di windows, riuscii a caricare il sistema. Una volta dentro però si aprirono dei pop-up in basso a destra che dicevano "Windows - scrittura rimandata non riuscita: Impossibile salvare tutti i dati del file C:\$Mft. I dati sono andati persi. La causa dell'errore potrebbe essere un errore hardware o della connessione di rete. Provare a salvare il file altrove." dove "C:\$Mft" variava con un'altra decina di posizioni sempre in C:\ e poi il Freeze. Chiesi ai professori di informatica e cominciai a fare delle ricerche su internet. I professori mi parlarono di un nuovo virus molto recente capace di "rigare" l' Hard Disk riscrivendo sul supporto non sò cosa e rendendolo irrecuperabile e da buttare. Su internet si consigliava di controllare un certo cavo IDE o qualcosa del genere perchè poteva essere collegato male (ma preferii però non aprire il case), e poi si parlava di questo problema con gli Hard Disk esterni nuovi. Ormai rassegnato a buttare l'Hard Disk e a comprarne uno nuovo mi parlarono di un ragazzo molto bravo con i computer al quale sarebbe convenuto fare una visita. Portai il computer da lui e in 3 giorni mi ridiede il computer col suo Hard Disk perfettamente funzionante! Disse che l' Hard Disk non aveva nulla e che aveva semplicemente formattato e reinstallato dei driver dell' Hard Disk (la sua spiegazione è stata: <<ogni componente hardware ha una specie di bios nel quale sono installati dei driver particolari che integrano la sua funzione>>. Forse non era proprio così ma più o meno il concetto era questo). Disse inoltre che è impossibile rigare l' Hard Disk e che i professori avevano preso uno svarione bello e buono. Il computer ritornò a funzionare per un pò, poi un bel giorno deframmentai ed eseguii uno ScanDisk e come per incanto il problema si ripresentò. Lo riportai dal tipo, lo riparò, e scaricò la colpa su un programma del cavolo che non ricordo più (e io ci rimisi un'altro ventino) . Il problema non si è più ripresentato però l'altro giorno dovendo formattare il computer (con il cuore in gola dalla strizza di dover riportarlo ad aggiustare) ho notato che c'è una terza partizione che si chiama Boot.ini o qualcosa del genere da qualche mega e ho pensato:<<Possibile che il disco sia veramente rigato e che questa partizione nascosta eviti di leggere quel settore del disco?>>. Avrei una voglia matta di cancellare quella partizione per vedere che succede ma non voglio rimanere un'altra volta senza pc. Qualcuno di voi saprebbe spiegarmi un pò meglio che cosa mi è capitato? è capitato anche a voi? Avete risolto? come? La mia ipotesi è solo farneticazione o si può fare qualcosa del genere? Vi prego di darmi delle risposte ho molta fiducia negli utenti di questo forum e vi ringrazio anticipatamente del disturbo che vi prenderete.

  2. #2
    Nessuno che abbia qualche idea? dai ragazzi una rispostina...

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    la parizione di boot dovrebbe già dirti da se il suo nome la funzione a cui è adibita.
    Ma invece di riformattare e reinstallare per ogni minc..ata , imparare ad usare il computer come si deve no ?

  4. #4
    Ok ho cercato su internet e a quanto ho capito la partizione boot manager serve a chi ha più partizioni installate con S.O. diversi. Io non ho nulla di tutto ciò e tra l'altro la partizione risulta anche inattiva. Che cosa significa? posso/devo eliminarla?
    Se ho formattato tanto è perchè ho fatto vari esperimenti e se adesso sò quello che sò (che non è molto ma un po più dei miei coetanei) è anche grazie a questo. Adesso non formatto più come prima,ora ho formattato ma era da dicembre che non lo facevo. Io sono dell'idea che sbagliando si impara e se riuscirò a svelare anche questo mistero imparerò tante altre cose che adesso non sò. Lei per esempio non saprebbe dirmi qualcosa di più sul mio problema? Non ho scritto un poema per (senza offesa) un paio di righe scarne. Aspetto impaziente aggiornamenti e la ringrazio anticipatamente del disturbo che si prenderà per me e di quello che si è già preso.

  5. #5
    tutto questo è successo solo a me?

  6. #6
    Dai ragazzi per piacere! un aiutino!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.