Sì anch'io li ho avuti ma li ho sempre risolti con include, variabili e file *.txt (in mancanza di un database)...
Nel tuo caso farei così:
Metterei tutto questo nel foglio di stile
codice:
#titolo{border: 0px solid; width: 714px; height: ; background-image: url('immagini/imgicona.JPG')}
#titolo riga1 {width:20px; background-image: url('immagini/icona.jpg');}
#titolo riga2 {width:694px;}
Crea un file da includere (es tabella_titolo.php) con questo codice html (codice della tabella)
codice:
<table id="titolo">
<tr>
<td class="riga1"></td>
<td class="riga2 testo2"><?php echo $titolo; ?></td>
</tr>
</table>
nella seconda riga ho messo class="riga2 testo2"
ma in realtà sarebbe meglio che tu unissi le due classi in una unica!
Inserirei ad inizio di ogni pagina una variabile in questo modo
codice:
<?php
$titolo="RECAPITI TELEFONICI DELLA NOSTRA DITTA";
?>
In ogni pagina Includi quella in cui c'è la tabella (cioè il file tabella_titolo.php)!
é laborioso da fare, ma una volta fatto se dovessi fare delle modifiche dovresti farlo a solo due file: il file *.css e quello in cui c'è la tabella.