in effetti dovrebbe essere la strada più corretta, con le mie limitate conoscenze di sql ho sperimentato anche un po' con UNION ma senza risultati.
Per evitare lavoro manuale su molti records ho popolato la tabella gentilmente consigliata con qualche riga di php, la posto nel caso possa essere utile a qualcuno.
Grazie
codice:
<?php
/* creare prima la tabella unione: corsi_docenti
con i campi: id_unione - id_corso - id_docente
*/
/*
CREATE TABLE corsi_docenti (
id_unione INT( 4 ) NOT NULL AUTO_INCREMENT PRIMARY KEY ,
id_corso INT( 4 ) NOT NULL ,
id_docente INT( 4 ) NOT NULL
)
*/
$tabella_unione="corsi_docenti";
$tabella_docenti="docenti";
require_once('../Connections/conn.php'); //connessione al DB
$sqldocente="
SELECT id, corso1_id, corso2_id, corso3_id, corso4_id FROM ".$tabella_docenti."
";
$ResultDocente = mysql_query($sqldocente, $conn) or die(mysql_error());
while ($docente=mysql_fetch_array($ResultDocente)) {
$i=1;
while ($i<=4) {
if ($docente["corso".$i."_id"]!="") {
$sql="
INSERT INTO ".$tabella_unione." (id_corso, id_docente)
VALUES (".$docente["corso".$i."_id"]." , ".$docente["id"].")
";
echo $sql;
$Result = mysql_query($sql, $conn) or die(mysql_error());
echo " - record".$i." inserito!
";
}//end if
$i++;
}//end while
}//end while
echo "<h1>Fine dell'inserimento dei record</h1>";