Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067

    [SISTEMA] A proposito di filesystem... (ext4, xfs, btrfs)

    Good evening a tutti,
    dato che ieri ho formattato il sistema, reinstallando (Ubuntu 10.10) ho visto nel menu a tendina la simpatica presenza di Btrfs. Ho notato altresì l'immancabile XFS ed Ext4.
    Io sono sempre stato un fan di XFS, un po' perchè il nome mi ispira, un po' perchè dai vari benchmark di Phoronix, Linux Gazzette ecc era venuto fuori che tweakkandolo un attimo era il filesystem dalle migliori prestazioni "all around", e personalmente le cose che funziano bene un po' sempre mi piacciono. In questa discussione avevo fatto un piccolo benchmark ed era venuto fuori che le differenze tra XFS e NTFS erano nulle, almeno nel mio caso.
    Il problema è che non ho ancora potuto fare confronti con altri FS di Linux.

    Attualmente sto usando Ext4 per / e XFS per /home. XFS lo trovo, a mio parere, un poco lento. Ext4 devo dire che avvia il sistema velocemente, forse più di XFS, però vabbè, è poco significativo.
    Il mio interesse era intorno a Btrfs: dicono che sia il futuro, ho cercato qualche news a riguardo ma non riesco a capire se meriti o no e se sia affidabile.
    Ho aperto questa discussione per sentire la vostra opinione/esperienza e magari fare su qualche link significativo, dato che io ho trovato solo alcuni bench di Phoronix che lasciano un po' il tempo che trovano...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    Prime impressioni usando ext4 per il sistema: l'avvio mi pare più veloce, inoltre in fase di installazione pacchetti ho l'impressione che occupi un po'meno cpu e ci metta meno di xfs.
    Voi avete qualche news/esperienza su Btrfs che dicono sia il prossimo filesystem standard per Linux?

  3. #3
    btrfs è lo zfs del mondo linux

    ext4 è il filesystem con cui è più facile perdere dati

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    Originariamente inviato da paolino_delta_t
    btrfs è lo zfs del mondo linux

    ext4 è il filesystem con cui è più facile perdere dati
    Ma porc...

    Innanzitutto buonasera Paolino,
    poi volevo un attimo capire sta cosa: so che ti documenti spesso e volentieri, e ho letto anche io informazioni, forum e quant'altro riguardo a ext4, però salvo agli inizi, per il resto non ho sentito grandi problemi, tant'è che pure Google lo ha adottato tralasciando invece Btrfs.
    Tu lo paragoni a ZFS, ma a quanto so non è che ZFS sia questo filesystem così performante... Ho aperto questa discussione proprio perchè su questo argomento c'è a mio avviso troppo "sentito dire", troppi benchmark che però sono parziali...insomma, non son per niente convinto, e magari qualcuno di voi che abbia letto con spirito critico qualche news ha potuto rielaborare e interpretare meglio le tonnellate di notizie che spesse volte contrastano una con l'altra...
    Io comunque ho la /home in XFS, ext4 l'ho lasciato al sistema, quindi alla peggio mi si ingolfa il sistema, ma i dati mi restano buoni.
    Tu cosa useresti attualmente per il sistema?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    edit, post doppio

  6. #6
    vabbè molti problemi di ext4 sono risolti ormai, però qualche problemi ce l'ha ancora....pure io lo uso su varie computer e notebook, però ogni tanto trovi qualche file corrotto oppure durante la copia perdi qualcosa

    riguardo btrfs è stato creato da oracle per essere un filesystem enterprise e quindi con tutto quello che zfs può offrire ma più veloce

    poi ovviamente btrfs avrà cosa che zfs non ha e viceversa, anche se l'attuale acquisizione di sun da parte di oracle potrebbe significare un miglioramento di btrfs....inutile dire che usare btrfs adesso è un puro e semplice suicidio, mi ricorda tanto quanto fu introdotto con le fanfare ext4 per poi avere a distanza di 10 giorni utenti inferociti che avevano perso dati

    xfs è un buon filesystem, lento nel mount ma veloce in altre cose, ma nessuno è perfetto....quello che mi è piaciuto di più è stato jfs, molto veloce senza fronzoli e consuma poca cpu

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    vabbè molti problemi di ext4 sono risolti ormai, però qualche problemi ce l'ha ancora....pure io lo uso su varie computer e notebook, però ogni tanto trovi qualche file corrotto oppure durante la copia perdi qualcosa

    sepriamo di no

    perchè cè l'ho sui pc e sull'hd di backup
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  8. #8
    Originariamente inviato da bereshit
    sepriamo di no

    perchè cè l'ho sui pc e sull'hd di backup
    sui dischi che uso per il backup preferisco affidarmi a ext2 che è molto più rodato e affidabile

    però per avere un computer veloce ext4 è un must.....la differenza di prestazioni tra ext3 e ext4 è notevole

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    E quando nella discussione ci sono Paolino e Bereshit so che si va sempre nei meandri della conoscenza...ci manca solo che arrivino anche Sacarde, Franco, Pilovis, GunMan, Andrea.Paiola, Cacao e Vortex e siamo al completo!
    A parte tutto, è un modo circa indiretto per ringraziarvi dei contributi tecnici che mi avete dato, e questi sono i nomi che più mi son rimasti impressi nelle varie discussioni, senza ovviamente nulla togliere agli altri che di certo sto dimenticando (anche se già 9 nomi per me sono un successo da ricordare! )

    A parte questi convenevoli, riassumendo mi dici che:

    1) Ext4. Pro: è veloce, più veloce di ext3 (confermo). Contro: ogni tanto perde pezzi. (non ti confermo e spero di non farlo mai). Domanda: avendo ext4 per il sistema, che rischi corro? Che tipo un'installazione si incastri perchè si perde pezzi di file? Secondo te il fatto che Google lo abbia usato nei suoi server è significativo dell'affidabilità o anche no?

    2) XFS. Pro: testato, stabile, buono in vari ambiti. Contro: è lento, e aggiungo io che anche modificandolo con i vari logbufs, noatime/nodiratime (e relative dispute con relatime), cambiando in fase di creazione la dimensione del log e tutte ste cose qui rimane comunque poco veloce, ma in ogni caso è di prestazioni molto simili a NTFS nella velocità, come specificato nell'altro thread che ho linkato. Personalmente non reputo NTFS un cattivo filesystem come prestazioni, quindi ci siamo abbastanza.

    3) BTRFS: è promettente, ma è un suicidio usarlo adesso, ergo ho fatto bene a non usarlo per il sistema. Resti dell'idea "suicidio" nonostante Canonical lo abbia messo tra le scelte di Ubuntu in fase di installazione?

    4) JFS: mai provato, ma mi dici che ti era piaciuto. Ti è sembrato meglio di XFS e Ext3?

    Nonostante tutti sti discorsi vadano poi applicati (almeno per me) in ambito home e desktop, credo che la scelta del filesystem sia comunque una cosa da fare con accortezza, e non penso che siccome l'utilizzo è domestico allora le differenze non si vedano, semmai penso che su pc relativamente poco potenti come può essere un pc domestico medio una differenza di prestazioni risalti di più, o no?

    Intanto cerco info in più su JFS.

    @Bereshit: fossi in te starei un po' attento al backup su ext4, andrei piuttosto con ext3 che è journaled e testato.

  10. #10
    Originariamente inviato da taylorella
    1) Ext4. Pro: è veloce, più veloce di ext3 (confermo). Contro: ogni tanto perde pezzi. (non ti confermo e spero di non farlo mai). Domanda: avendo ext4 per il sistema, che rischi corro? Che tipo un'installazione si incastri perchè si perde pezzi di file? Secondo te il fatto che Google lo abbia usato nei suoi server è significativo dell'affidabilità o anche no?
    ovviamente può capitare di perdere file e i risultati sono imprevedibili.....però storicamente il problema è capitato a causa di una fede cieca di ext4 nello standard posix e di programmi scritti un pò alla leggera

    riguardo google, la loro scelta ha preoccupato molta molta gente

    sarà per questo forse che ultimamente le cache sono ballerine, oggi c'ha una copia di una pagina di 3 giorni fa e domani ne ha una di 20 giorni fa

    3) BTRFS: è promettente, ma è un suicidio usarlo adesso, ergo ho fatto bene a non usarlo per il sistema. Resti dell'idea "suicidio" nonostante Canonical lo abbia messo tra le scelte di Ubuntu in fase di installazione?
    francamente io non so chi prenda le decisioni in Canonical e non capisco nemmeno perchè meego la abbia adottato di default con l'attuale release

    4) JFS: mai provato, ma mi dici che ti era piaciuto. Ti è sembrato meglio di XFS e Ext3?
    si è veloce, molto stabile e consuma poche risorse....il problema è che non è più sviluppato da tempo, prima era ibm che lo sviluppava

    comunque funziona bene

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.