Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    40

    Piccolo chiarimento su alcuni tag..

    Ciao a tutti,

    magari la mia sarà una domanda stupida, ma mi sfugge qualcosa nel modo in cui funzionano i tags

    ,<h>.

    In pratica nel corso si afferma che i tag indicati lasciano una riga vuota prima e dopo di loro.

    Tutto bene finche non scrivo ad esempio una cosa simile:

    codice:
    <div id="frame">
      
    
     Prima Riga...</p>
    </div>
    Mi aspetterei, in ossequio a quanto scritto nel corso, che il testo racchiuso nel tag

    sia distanziato dal bordo del div con una riga vuota, cosa che invece non accade.

    Come mai?

  2. #2
    un elemento a livello di blocco

    , <h1> etcc
    non può lasciare di default righe vuote prima o dopo.
    dov'è che l'hai letto ?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    40
    Esattamente :

    qui

    Si riporta questa definizione:

    "Il paragrafo



    Il paragrafo è l'unità di base entro cui suddividere un testo. Il tag

    lascia una riga vuota prima della sua apertura e dopo la sua chiusura."

  4. #4
    ah, ok capito.

    parliamo di html generale, non tanto di formattazione della pagina.

    il risultato è questo perchè non è stato impostato un css di reset per tutti i tag.

    Nel momento in cui si comincia a lavorare su un progetto o anche su una semplice pagina web è importante cancellare tutti gli stili predefiniti della pagina, perchè altrimenti succedono queste cose e puoi avere differenze di visualizzazione fra i diversi browser.

    nella fattispecie c'è una riga ogni elemento p o h1 ha un certo valore di margin.

    ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    40
    Grazie! Seguendo il tuo consiglio sono andato nel tutorial CSS e nella lezione delle tecniche CSS di base ho applicato, per prova, il CSS di reset di Eric Meyer, ma lo strano comportamento di

    e <h> persiste.

    Mi rendo conto che forse questa è una stupidata, tuttavia vorrei capire bene come funzionano i tag.

    allego il CSS di Meyer:

    codice:
    html, body, div, span, applet, object, iframe,
    h1, h2, h3, h4, h5, h6, p, blockquote, pre,
    a, abbr, acronym, address, big, cite, code,
    del, dfn, em, font, img, ins, kbd, q, s, samp,
    small, strike, strong, sub, sup, tt, var,
    b, u, i, center,
    dl, dt, dd, ol, ul, li,
    fieldset, form, label, legend,
    table, caption, tbody, tfoot, thead, tr, th, td {
        margin: 0;
        padding: 0;
        border: 0;
        outline: 0;
        font-size: 100%;
        vertical-align: baseline;
        background: transparent;
    }
    body {
        line-height: 1;
    }
    ol, ul {
        list-style: none;
    }
    blockquote, q {
        quotes: none;
    }
    blockquote:before, blockquote:after,
    q:before, q:after {
        content: '';
        content: none;
    }
     
    /* remember to define focus styles! */
    :focus {
        outline: 0;
    }
     
    /* remember to highlight inserts somehow! */
    ins {
        text-decoration: none;
    }
    del {
        text-decoration: line-through;
    }
     
    /* tables still need 'cellspacing="0"' in the markup */
    table {
        border-collapse: collapse;
        border-spacing: 0;
    }

  6. #6
    Ciao,
    secondo me, il problema è di browser perché questo codice:
    codice:
    fuori
    <div style="border:1px solid red; width:300px;">
    
    
    
    testo del paragrafo
    </p>
    </div>
    fuori
    in IE7 si comporta come descrivi tu mentre in FF si comporta correttamente.

    Purtroppo non posso uplodare gli screenshot perché il proxy dell'ufficio non me lo permette.

    Ciao
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    40
    Ti ringrazio, ho verificato ed in effetti il problema non si pone per Firefox. Tipo esempio di incompatibilità fra Microsoft e gli standard....

  8. #8
    che doctype definition hai impostato ?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    40
    Originariamente inviato da StefanoC
    che doctype definition hai impostato ?
    Nessno, poichè era solo una prova per verificare il comportamento dei tag ho usato uno schema brutale composto da <html><head></head><body>.....</body></html>

  10. #10
    Effettivamente col doctype non dà più il problema.
    Chapeau.

    codice:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html>
    <head>
    </head>
    <body>
    fuori
    <div style="border:1px solid red; width:300px;">
    
    
    
    testo del paragrafo
    </p>
    </div>
    fuori
    </body>
    </html>
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.