Credo di aver risolto in questo modo.
In pratica se c'è il file A eseguo una serie di controlli, altrimenti altri.
Codice PHP:
if ( $conf->isFile() ) // Se esiste il file di configurazione
{
if ( $conf->getSize() < 10 ) // Se esiste il file di configurazione controllo se è inferiore a 10
{
if ( $inst->isFile() ) // Se il file di configurazione esiste ed è inferiore a 10 controllo se esiste il file di setup
{
header ( 'Location: ' . INSTALLATION );
exit();
} else {
echo "No configuration file found and no installation code available. Exiting...";
exit();
}
// Altrimenti se il file di configurazione è superiore ai 10kb controllo se c'è il file di setup
} elseif ( $inst->isFile() ) {
echo "Configuration file and installation file are present. Exiting...";
exit();
}
} else {
// Qualora non esistesse il file di configurazione verifico che esista quello di installazione
if ( $inst->isFile() )
{
echo "Il file di installazione c'è e lo lancio";
exit();
} else {
echo "il file di installazione non c'è e vado in errore'";
exit();
}
}
In pratica blindo subito un controllo. O il file A c'è e quindi avviene un controllo sulla sua dimensione e di conseguenze sulla presenza o meno del file B o non c'è e controllo subito la presenza del file B e mi regolo di conseguenza.
Che ne pensate ? Manca di eleganza ? Scritto in modo pessimo ?
Grazie