Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2010
    Messaggi
    26

    [VB6] Aggiornamento o Aggiunta di un Record

    Salve a tutti.

    Espongo il problema , che data la mia non brillante esperienza in VB6 , mi stà portando al suicidio.

    Stò realizzando un software che dovrebbe gestire delle ordinazioni. Queste ordinazioni contengono la descrizione di ciò che si è ordinato ( descrizione_ordinazione ) e la quantità richiesta (quantita)

    Fin qui tutto bene, adesso il problema è il seguente. Vorrei realizzare una sottospecie di magazzino il quale a richiesta mi dovrebbe dare il riepilogo di tutto ciò che ho utilizzato. Ovvero mi spiego meglio

    Ho un ordinazione nella mia tabella ORDINI simile a questa

    ID | descrizione_ordinazione | quantita |
    1 | coltellodacucina | 2 |

    ora quello che io dovrei fare è trasportare questa riga nella tabella Magazzino , e fin qui ok basta utilizzare una query INSERT INTO
    quello che non riesco a fare è dire al mio programma che

    NEL CASO IN CUI SIA GIA' PRESENTE UN RECORD DENOMINATO " coltellodacucina " non deve fare un rs.addnew , ma un rs.update sulla quantià , aumentando quindi semplicemente la quantità in magazzino senza creare un doppio record.

    Spero di essere stato chiaro , non riesco a trovare una soluzione e stò andando ai matti.
    Grazie in anticipo di tutto
    Ciao!
    -Wanny

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Fare questo controllo sul campo Descrizione è una pessima scelta perchè in futuro potrebbero esservi più articoli simili con uguale Decrizione (ma riferiti ad articoli diversi).
    Come te la cavi, poi quando questo si verificherà?

    Se il campo ID si riferisce all'articolo della tabella Articoli, allora devi usare quello per controntare la giacenza di magazzino.
    Ma allora sarebbe più opportuno chiamarlo IDArticolo.

    In questo modo diventa banale verificare la giacenza in magazzino.

    Senza sapere quale tecnologia usi per l'accesso ai dati non è possibile dirti di più.
    Spero non sia DAO!

    Facci sapere.


  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Veronica80
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    2,117
    a meno che il campo descrizione non venga trattato come una chiave primaria e quindi non consenti di inserire doppioni con quella descrizione.

    Ma non è ottimo per esperienza gli utenti applicano sempre piccole differenze quando inseriscono i dati!

    Tipo oggi mettono "coltellocucina"
    e domani per lo stesso articolo si scordano e mettono "coltellodacucina"

    e questo genera un "doppione" che non dovrebbe esserci!

    Secondo me dipendo anche molto da come gestisci la visualizzazione dei dati! Se poni alcuni limiti nella selezione del campo impedisci all'utente di commettere errori

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    165
    Quoto le risposte dei due membri del forum...

    E' rischioso fare un controllo su un campo descrittivo.

    Secondo me puoi agire in due modi:

    Innanzi tutto inserisci anche un cod articolo oltre alla descrizione.

    1. Fai gestire l'univocità del COD_ART al database (mettendolo come chiave primaria)
    2. Fai una select prima dell'inserimento/modifica. Se la select da un risultato procedi con la modifica, altrimenti fai un insert.


  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da gioviskius
    1. Fai gestire l'univocità del COD_ART al database (mettendolo come chiave primaria)
    Anche questo non è corretto.
    Nessuno può essere certo al 100% che esista lo stesso codice articolo ma acquistato da fornitori diversi.
    Io posso acquistare "coltellidacucina" sia dal fornitore TIZIO che dal fornitore CAIO.
    Quindi per fare una cosa 'abbastanza' attendibile è verificare 3 campi:
    -descrizione
    -codice
    -fornitore

    Ma, come ho scritto sopra, è abbastanza attenbile, perchè potrebbero esserci più articoli con stessa descrizione, codice e fornitore quindi non è sicura al 100% !

    Faccio un esempio pratico, vissuto in prima persona:
    un mio cliente usa un mio programma per l'assistenza tecnica ed ha un fornitore che ha gli articoli che possono avere stessa descrizione e stesso codice, ma si differenziano uno dall'altro esclusivamente tramite il codice a barre, esempio:
    codice:
    Codice    Descrizione  CodiceBarre
    1234567   Pompa        1234567001
    1234567   Pompa        1234567002
    1234567   Pompa        1234567003
    Quindi, ribadisco che l'unica chiave primaria ed univoca veramente attendibile è l'IDArticolo della tabella articoli.

    :bye:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.