Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    12

    Pacchetto fiji e variabile d'ambiente

    Salve,
    chiedo scusa gentilmente un informazione.
    Mi chiedo dove debba essere collocato il pacchetto fiji per Java... suppongo in una libreria ma in quale?
    Nella sottocartella "lib" di "jre6" o nella sottocartella "lib" di "jdk1.6.0_22".

    Inoltre è esatto che il valore della variabile con nome "PATH" debba fare "riferimento" alla seguente directory?
    .;C:\Programmi\Java\jdk1.6.0_22\bin

    Oppure il nome deve essere "CLASSPATH"?

    Inoltre è esatto che il valore della variabile che fa "riferimento" al file "fiji.jar" debba avere come nome "CLASSPATH" o "PATH"?

    Oppure non va inserita alcuna variabile che faccia "riferimento" al file "fiji.jar" e basta magari semplicemente inserire il file in qualche libreria?

    Saluti,
    iosios

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472

    Moderazione

    Ho spostato la discussione nel forum dedicato a Java.
    In futuro, poni qui le tue domande relative a questo linguaggio.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157

    Re: Pacchetto fiji e variabile d'ambiente

    Originariamente inviato da iosios
    Salve,
    chiedo scusa gentilmente un informazione.
    Mi chiedo dove debba essere collocato il pacchetto fiji per Java... suppongo in una libreria ma in quale?
    a parte che non so cosa sia il pacchetto fiji, suppongo una serie di jar. Le puoi mettere dove ti pare, sotto lib/ext di jre, sul tuo desktop, la tua home ecc ecc
    Devi solo ricordare che in fase di compilazione, qualora fai uso di queste librerie, queste devi includerle nel classpath. Ora non so tu come compili, ma uno script ant ha bisogno solo della specifica della locazione di memoria in cui trovarle e le usa per la compilazione (nel caso non vuoi aggiungerle in lib/ext della cartella jre). Negli altri casi puoi aggiungere la tua locazione alla variabile d'ambiente CLASSPATH oppure ricopiare le librerie dentro la cartella di progetto (quella che contiene i source). Insomma puoi metterle dove ti pare, basta che passi i riferimenti alla locazione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.