Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    [PHP+Ajax] Creazione e gestione di un form

    Ciao a tutti! Ho creato un semplicissimo form in Ajax e ho fatto in modo che se l'utente non ha javascript attivo,i controlli vengano fatti lato server...
    In questo caso infatti al click del submit del form mi salvo tutto per mezzo delle Sessioni di modo che se c'è qualche errore nei campi,si riscrive automaticamente tutto senza che l'utente si debba rimettere a ricompilare tutto...E fin quì okkk
    Ora però avrei un certo problema... Con Ajax posso creare tutto il dinamismo che voglio e quindi nascondere o visualizzare campi,far fare l'upload di file senza ricaricare la pagina ma....con php come risolvo questo problema?
    Ovvero mettiamo che io ho un campo che voglio tenere contratto e al click dell'utente aprirlo per permettergli di scrivere nella textbox...come faccio a farlo senza cancellare tutto ciò che ha scritto finora?

    Vi prego fatemi avere le idee un pò più chiare!!
    Nel caso vi serva vi posto il codice...

  2. #2
    Oh, oh... Quello che vuoi fare è parecchio complicato...
    Il consiglio che ti posso dare è quello di utilizzare delle variabili get:
    Per esempio, se javascript non è abilitato, trasformi il campo contratto in un link che reindirizza alla pagina stessa, passando però una variabile GET come, ad esempio, "nomecampo=open". A questo punto da PHP, leggi le variabili GET e, se trovi quella variabile con valore "open", scrivi il codice HTML che visualizza la textbox, magari salvando tutto in sessioni.

  3. #3
    mmm che casino devo rivedere il codice perchè se rimando alla stessa pagina mi cancella tutto...

  4. #4
    Io userei le sessioni: spesso la soluzione più semplice è anche la migliore

  5. #5
    per "salvare" i valori dei form si devono utilizzare le sessioni... non c'è verso.
    Tuttavia, per quel che è il mio parere, è impotante fare validazioni sia lato client (ajax con jquery) che lato server... ma non dedicare particolare attenzione per la conservazione dei campi a coloro che hanno js disabilitato dato che oramai oggi pressochè nessuno lo ha disabilitato... salvo abbia scopi non buoni (quindi sempre e cmq anche lato server)

  6. #6
    Conviene quindi che all'inizio della pagina faccio un controllo <noscript> e vedo che se ha il javascript disabilitato lo rimando direttamente a una pagina con un form fatto apposta senza fare troppi miscugli su questo? che ne pensate?

    Poi tra l'altro stavo pensando di creare una AJAX-GRID per quello che sto facendo... che mi suggerite?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.