Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Schede madri in parallelo?

    Salve a tutti. Volevo sapere come mettere in parallelo 2 o più schede madri. Mi spiego: io vorrei fisicamente assemblare un pc con 2 o più schede madri. Ho letto un po' in giro di rack di schede madri utilizzate tramite interfaccia tcp/ip: praticamente le schede venivano controllate da un altro pc "normale" tramite interfaccia tcp/ip. Secondo me le prestazioni saranno inferiori ad una configurazione "diretta" ma non sono sicuro di niente ancora . Quindi la mia domanda è: è possibile utilizzare un pc con più schede madri( e processori e ram naturalmente) come se fosse un "pezzo unico"? Oppure bisogna controllarle tramite l' interfaccia tcp/ip? Se si come bisogna fare in modo pratico a realizzare un sistema del genere? Grazie in anticipo per le risposte

  2. #2
    Non è possibile collegare 2 schede madri in modo diretto, quello a cui ti riferisci tu si applica applicazioni per il calcolo distribuito (rendering 3D, calcolo scientifici, fluidodinamica ecc ecc(ove supportato)) per un utilizzo al di fuori di questi software il calcolo distribuito non è possibile. (programmi di grafica, giochi, utilizzo home in generale ecc ecc)

    QUali sono le tue esigenze? perchè hai pensato a queste soluzioni?

  3. #3
    le mie esigenze sono più per il gaming o anche alcune applicazioni d' ufficio ma comunque leggere. Volevo saperne di più in modo da avere una buona potenza di calcolo spendendo relativamente poco, unendo due pc.....quindi le applicazioni che sfruttano questo calcolo parallelo sono poche e non è possibile per esempio far partire un gioco su una macchina del genere? Ma per curiosità, come si dovrebbe collegare precisamente un sistema a più schede madri supponendo che mi serva per un programma di fluidodinamica ad esempio?

  4. #4
    Partiamo dal presupposto che non c'è solo la mobo, ma devi assemplare completamente proprio un secondo pc (case,hd,ram cpu, alimentatore ecc) poi serve un apparato di rete piuttosto performante, le classiche reti lan casalinghe castrerebbero il flusso dei dati, quindi ti servirebbero anche cavi rete di qualità e schede di rete/switch che supportino minimo la gigalan (io ho 4 nodi + il mio pc) e i costi non sono tanto contenuti, questo a livello hardware.

    A livello software devi utilizzare un software che supporti il calcolo distribuito, io ad esempio per il 3D uso cinema 4D sul mio pc ho installato il modulo Master e sui restanti pc il modulo client, questi ultimi si collegano al master il quale quest'ultimo distribuisce ai 4 nodi porzioni di immagine da renderizzare.

    Per il tuo uso un normale quad-core tipo un AMD Phenom II 965 è più che sufficente, visto che le applicazioni che usi allo stato attuale delle cose raramente riusciranno a saturare 2 core.

    Quindi il mio consiglio è di puntare ad un quad amd che costa meno di intel e a prestazioni siamo li'.

    Spero di essere stato chiaro

  5. #5
    Chiarissimo grazie di tutto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.