Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    44

    applicazione smart device con vb.net

    Ciao a tutti, spero di trovare aiutoooooo. allora ..premetto che sono alle primissime armi sulla programmazione, sto lavorando alla costruzione di una software di contabilità da palmare con windows mobile 6.0. in questo software dentro una form ci sono 8 textbox dove inserisco dei valori numerici, sono riuscito anche a salvare questi valori numerici in un file di testo, il problema e che quando vado ad aprire il file di testo, i valori inseriti nelle textbox sono tutti in un unica riga ed attaccati tra loro, come faccio ad esempio a mettere in colonna ogni textbox?
    esempio:
    textbox1
    textbox2
    textbox3
    e via di seguito
    invece al momento il risultato e:
    textbox1textbox2textbox3 etcc.. spero di essere stato chiaro.
    vi posto una fetta del sorgente che dovrebbe interessare:

    Private Sub Button6_Click(ByVal sender As System.Object, ByVal e As System.EventArgs) Handles Button6.Click
    Dim write As New System.IO.StreamWriter(path:="Filcas.txt")
    write.Write(TextBox1.Text)
    write.Write(TextBox2.Text)
    write.Write(TextBox3.Text)
    write.Write(TextBox4.Text)
    write.Write(TextBox5.Text)
    write.Write(TextBox6.Text)
    write.Write(TextBox7.Text)
    write.Write(TextBox8.Text)
    write.Close()
    End Sub
    End Class

    poi se possibile vorrei che nel file di testo che si crea, ad ogni riga prima della textbox vorrei che si creasse una dicitura ad esempio:
    contatore in: textbox1
    contatore out: textbox2
    e via di seguito.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di ShaleN
    Registrato dal
    Aug 2010
    Messaggi
    517
    Due cose:

    Primo. Non aprire discussioni duplicate o i moderatori ti scannano.

    Secondo.
    Ecco il code per fare quello che ti serve:
    codice:
    Private Sub Button6_Click(ByVal sender As System.Object, ByVal e As System.EventArgs) Handles Button6.Click
      Dim write As New System.IO.StreamWriter(path:="Filcas.txt")
      write.WriteLine("Contatore in: " & TextBox1.Text)
      write.WriteLine("Contatore out: " & TextBox2.Text)
      'ecc.
      write.Close()
    End Sub
    L'unica differenza è WriteLine(che va a capo a fine riga) al posto di Write(che scrive tutto sulla stessa riga).

    Per leggere un file basta usare la classe System.IO.StreamReader al posto di System.IO.StreamWriter.

    P.S.: Usa il tag CODE per scrivere il sorgente, o i moderatori ti riscannano

    Le vie del Signore sono infinite. È la segnaletica che lascia a desiderare.
    La luce viaggia più veloce del suono. Per questo alcune persone sembrano brillanti finchè non parlano.
    Occhio per occhio uguale... occhio al quadrato

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    44
    grazie per il tuo aiuto, scuami ma sono nuovo del forum e anche di programmazione, non ho capito per tag cosa intendevi dire, magari mi spieghi se sei così gentile, per evitare che mi scannano prima di iniziare altre discussioni, comunque funziona bene la dritta che mi hai dato, volevo solo sapere se dovrei salvare più file di testo come faccio a crearli in automatico? ad esempio: finito di inseire quei contatori, li salvo sul file txt e poi dovrei crearne uno nuovo che mi salvi su altro file txt etc.
    in sostanza sto realizzando un programmino per la lettura dei contatori delle comma 6a ( slot machine legali ) ad ogni macchina i suoi contatori e quindi più file di testo. al momento mi basta solo sapere questo poi ho altre domande da fare in merito ma va bene così

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ShaleN
    Registrato dal
    Aug 2010
    Messaggi
    517
    Per postare il codice, o usi il bottone CODE che compare in cima all'editor di messaggi (che però mette tutto sulla stessa linea), oppure scrivi CODE tra parentesi quadre, scrivi il tuo codice e poi scrivi /CODE sempre tra parentesi quadre. Basta vedere il punto 6 del regolamento.

    Per salvare più file di testo, basta fare così:

    codice:
    Dim write As New System.IO.StreamWriter(path:="MiaCartella\Filcas#" & Now.Hour & "#" & Now.Minute & ".txt")
    Così il nome del file sarà Filcas#18#17.txt (preso come esempio le 18.17). Comunque basta che fai un nome progressivo, che cambia ogni volta che devi aprire un file di testo.

    Le vie del Signore sono infinite. È la segnaletica che lascia a desiderare.
    La luce viaggia più veloce del suono. Per questo alcune persone sembrano brillanti finchè non parlano.
    Occhio per occhio uguale... occhio al quadrato

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    44
    grande Shalen, ridevo da solo quando ho visto che funziona alla grande, non so come ringraziarti, comunque ho modificato il codice e al posto dell'ora ho messo una combobox dove all'interno ho messo i vari locali della sicilia dove io vado, così mi salva il file per locale e questo mi piace da morire, adesso ti faccio un'altra domanda un po più complessa....e se vorrei salvare il tutto in un database nel pc con access? dovrei salvare in .mdb? dico una cretinata

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di ShaleN
    Registrato dal
    Aug 2010
    Messaggi
    517
    A parte che per ogni nuova domanda dovresti aprire una nuova discussione, quello che chiedi non è per niente semplice: devi connettere la tua applicazione ad un database e poi devi eseguire delle query su quel database per aggiungere, eliminare record e molto altro. Se vuoi cominciare, Google sarà tuo amico. In VB.NET è anche integrato un "linguaggio apposta per i database" chiamato Linq, se vuoi cominciare guarda qui. Altro materiale su cui studiare potrebbe essere questo, quando parla dei database relazionali.

    In tutti gli esempi che ti ho lincato, al posto di Access si usa SQL, molto più completo e semplice da usare.

    Se invece vuoi proprio usare Access, digita su Google "Connettere applicazione VB.NET con database Access".

    Buona fortuna

    P.S.: Non serve che mi ringrazi, per me è un piacere.

    Le vie del Signore sono infinite. È la segnaletica che lascia a desiderare.
    La luce viaggia più veloce del suono. Per questo alcune persone sembrano brillanti finchè non parlano.
    Occhio per occhio uguale... occhio al quadrato

  7. #7
    Originariamente inviato da ShaleN
    ...se vuoi cominciare guarda qui. Altro materiale su cui studiare potrebbe essere questo, quando parla dei database relazionali...
    Grande Totem
    Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente [Caparezza]
    Se la conoscenza crea problemi, non è con l'ignoranza che li si risolve [Isaac Asimov]
    >>>Visita il mio blog<<<

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di ShaleN
    Registrato dal
    Aug 2010
    Messaggi
    517
    Originariamente inviato da cepu96
    Grande Totem
    Come sempre.

    Che la CPU segua i vostri passi.

    Le vie del Signore sono infinite. È la segnaletica che lascia a desiderare.
    La luce viaggia più veloce del suono. Per questo alcune persone sembrano brillanti finchè non parlano.
    Occhio per occhio uguale... occhio al quadrato

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    44
    ok Shalen gli darò una occhiatina a quei link e ti farò sapere. grazie sempre per la tua gentilezza.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di ShaleN
    Registrato dal
    Aug 2010
    Messaggi
    517
    Prego, non c'è di che. Se hai tempo, esplora anche il resto del sito: è pieno di cose interessanti.
    Le vie del Signore sono infinite. È la segnaletica che lascia a desiderare.
    La luce viaggia più veloce del suono. Per questo alcune persone sembrano brillanti finchè non parlano.
    Occhio per occhio uguale... occhio al quadrato

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.