Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: nslookup e ls

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319

    nslookup e ls

    Stavo studiando il funzionamento del protocollo DNS, e mi sono accorto che sulla mia distro Fedora 14, e più in generale su Linux credo, non funziona il comando ls nomeDominio all'interno di una sessione interattiva di nslookup. Come mai??? Su Windows XP va tutto che è una meraviglia ... stranamente!!

    Grazie!
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    non sono implementati tutti i comandi.
    dai un'occhiata a "man nslookup"
    slack? smack!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Originariamente inviato da cacao74
    non sono implementati tutti i comandi.
    dai un'occhiata a "man nslookup"
    Infatti, ls ed help non risultano implementati ! Non esiste un modo per ottenere la lista di indirizzi IP di un dominio?? Su Windows basta fare:

    codice:
    >nslookup
    >ls nomeDominio
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    interroga semplicemente il name server di riferimento, ovvero autoritario sulla zona con:
    codice:
    host -l <dominio> [<nameserver>]
    puoi fare lo stesso anche con "dig"
    sempre che il nameserver permetta il dump della zona
    slack? smack!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Originariamente inviato da cacao74
    interroga semplicemente il name server di riferimento, ovvero autoritario sulla zona con:
    codice:
    host -l <dominio> [<nameserver>]
    puoi fare lo stesso anche con "dig"
    sempre che il nameserver permetta il dump della zona
    Nameserver permettendo, certo . Comunque l'ho provato ed è perfetto il comando dig, grazie perché non lo conoscevo!!!
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.