Ciao a tutti!
Ho un problema con un Pantone in Photoshop e temo mi manchi qualche concetto di fondo...
Anche se non sono una professionista navigata (!) in questo sto rifacendo i layout per immagine coordinata di un'azienda che ha un semplice logo il cui Pantone "storico" è 2728C (corrisponde al RAL che usano un po' per tutto. compresi arredi ecc).
Non devo cambiare il logo ma ho dovuto rifarlo ad alta risoluzione (hanno perso gli originali, qualità massima di quelli disponibili che speravano di usare per la tipografia: jpg da 8 kb...). Nessun problema, come vi dicevo è una forma piuttosto semplice e mi è venuto perfetto anche usando semplicemente photoshop.
Ma ecco il problema. Ho il mio file psd CMYK a 300 dpi, bello grande. Seleziono il mio pantone 2728C (Solid Coated) per il logo che è una shape vettoriale. Tutto pronto. Rasterizzo il livello shape e sto per cominciare a ridimensionare e fare varianti per dare all'azienda tutto quello che gli può servire in futuro e soprattutto da usare poi per preparare i files per la tipografia. Poi controllo e: il pantone è cambiato da solo! Passa a 7455C senza che io abbia fatto nulla al riguardo. Non solo, ora il 2728C che avevo appena impostato è scomparso dalla lista.
Come mai? Forse i due codici sono equivalenti? Forse il pantone 2728C vale solo per le forme vettoriali? Immagino che il passaggio sia dovuto alla rasterizzazione e temo di non sapere come gestire i channels.
Mal che vada dirò alla tipografia di occuparsene loro (pagando, si intende), ma vorrei capire e se possibile imparare qualcosa...
Gratitudine imperitura a chi mi aiuta a risolvere il problema...
Grazie a tutti in anticipo e buon lavoro,
Suze
PS: i colori che ho nel logo complessivamente sono solo: bianco, grigio 50% ma non importa che sia esattamente 50% e questo maledetto pantone 2728C