Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    422

    Procedura migliore collegamento e scollegamento di un hard disk esterno al computer

    Salve a tutti,

    oggi ho comprato un hard disk esterno, marca Western Digital 1,5 TB (WD Elements), però ho notato che purtroppo non ha il pulsante d'accensione/spegnimento.....
    Quindi come lo si deve collegare al computer (ho XP)? Da spento o da acceso (e eventualmente quale dei due cavi inserire prima)? E come lo si spegne? Quando si spegne il pc e poi, una volta che si è spento il computer, si scollega il cavo usb e poi il cavo d'alimentazione????
    Certo che però la W.D. poteva pure degnarsi di inserirlo un interruttorino, no???

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    121
    da qualche parte nel sistema operativo (é da un bel po che non uso xp) c'e la voce rimuovi hardware n modo sicuro, prova a guardare nelle icone accanto all'orologio, cliccandoci sopra e selezionando l'hd esterno, il pc smette di comunicare con l'hd e lo si puo staccare tranquillamente.
    Se vi viene fatta notare la vostra incompetanza ricordate che l'arca di noé fu costruita da amatori, e il Titanic da professionisti.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    422

    Già, "rimozione sicura dell'hardware"....

    Vero: come praticamente si opera quando si disattiva una chiavetta USB (anche se però, a volte, fa i capricci e mi dice che non la puo' disattivare... ) .
    E invece, riguardo l'accensione, l'hard disk esterno è meglio collegarlo a computer spento od acceso?
    Grazie per la gentilezza prestatami...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    121
    credo non faccia molta dfferenza a computer acceso o spento.. io lo attacco quasi sempre da acceso e non ho mai avuto problemi..
    Se vi viene fatta notare la vostra incompetanza ricordate che l'arca di noé fu costruita da amatori, e il Titanic da professionisti.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    422
    Dunque, ho provato ad attaccarlo prima di accendere il pc e si è impiantato praticamente all'avvio. Hai presente quando accendi il computer e, per pochi secondi, esce quella schermata in bianco e nero simile al prompt del Ms Dos, prima ancora cioè di arrivare alla schermata di XP...? Beh, a me s'era fermato là e non sapevo più che fare... Ho provato pure a premere "Esc" F5.. F6.. F7... (manco mi ricordo più, tanto ero nel panico ...), ma non ne voleva sapere di schiodarsi... Ho provato allora a staccare il collegamento dell'hard disk esterno, ma nulla, la situazione non si smuoveva minimamente, sempre fermo fisso su quella schermata lì... Alla fine ho fatto click sull'interruttore del computer, poi l'ho riacceso (per sicurezza, visto il modo brusco in cui l'avevo spento ho eseguito pure uno scandisk).

    Ho collegato quindi questa volta l'hard disk esterno a computer acceso ed è andato bene...
    Quando poi l'ho provato a scollegare, tramite la rimozione sicura dell'hardware, me l'ha sì scollegato solo che il led bianco dell'hard disk esterno ha iniziato a lampeggiare (restava alternativamente acceso per tre-quattro secondi e poi, per lo stesso tempo, spento e così via...). E' normale un comportamento del genere? Spero di sì...

    Ultima cosa, se ancora avessi la pazienza di starmi a leggere... Smanettando un po' fra le caratteristiche del hard disk esterno ho trovato scritto il numero di serie (2cb4-4a17). Questo cioè identifica l'hard disk che vi è dentro? Se per ipotesi venisse cambiato con un altro della stessa marca, cambierebbe anche il numero di serie? Te lo chiedo perchè questo hard disk esterno che mi sono comprato lo dovrò prestare ad un tizio che mi ci dovrà riversare delle cose e non vorrei che, visto che è nuovo, mi facesse lo scherzetto di cambiare hard disk e copiarmele su un suo vecchio hard disk.... E quindi mi interessava sapere se l'hard disk avesse una sua "targhetta" da renderlo sempre riconoscibile...

    Grazie ancora per la tua pazienza e gentilezza

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    121
    si il numero di serie é unico per ogni prodotto, se no non sarebbe un numero di serie. é come il numero di telaio delle macchine.

    Per il fatto dei lampeggi non saprei dirti credo sia normale, non conosco il tuo hard disk.

    invece per il fatto che non si accende il pc con l'hd attaccato da spento, é strano. era la prima volta che lo attaccavi? a me lo faceva con un lettore carte esterno.. poi bho.. ho cambiato e pc e adesso non lo fa piu..
    Se vi viene fatta notare la vostra incompetanza ricordate che l'arca di noé fu costruita da amatori, e il Titanic da professionisti.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    422
    Originariamente inviato da PATRE90
    si il numero di serie é unico per ogni prodotto, se no non sarebbe un numero di serie. é come il numero di telaio delle macchine.
    Perfetto...

    Originariamente inviato da PATRE90
    Per il fatto dei lampeggi non saprei dirti credo sia normale, non conosco il tuo hard disk
    Sperem ben...

    invece per il fatto che non si accende il pc con l'hd attaccato da spento, é strano. era la prima volta che lo attaccavi? a me lo faceva con un lettore carte esterno.. poi bho.. ho cambiato e pc e adesso non lo fa piu..
    Sì, era la primissima volta.....
    Comunque cercando un po' in Rete ho letto su un altro --> forum di uno che, per un hard disk esterno della Western Digital (anche se differiva dal mio modello, ma la marca però era quella: W.D.) ha riscontrato il mio stesso problema, e ad un certo punto il tizio conclude dicendo : «...La stessa western digital "suggerisce" che se anche in questa maniera il sistema non "boota" l'unica è avviare e collegare dopo l'avvio di windows.... francamente la trovo una cosa ridicola che mi debba preoccupare io manualmente di un loro problema di compatibilità». Forse potrebbe essere, per analogia, anche il caso che riguarda me...
    Grazie ancora per il tuo aiuto...


  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    121
    quindi ora so che non comprero mai un hd esterno W.D. io comprando da uno shop online ho conosciuto una marca che fio ad ora non mi ha deluso.. "LaCie" su tre HD comprati nessuno é ancora morto.. tutti perfettamente funzionanti, e mai dato problemi di boot.
    Se vi viene fatta notare la vostra incompetanza ricordate che l'arca di noé fu costruita da amatori, e il Titanic da professionisti.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    422
    Che la W.D. possa dare questo inconveniente l'ho appreso adesso. In realtà prima di comprarlo avevo letto parecchie recensioni di Hard disk esterni e la grande maggioranza degli utenti era ed è per i W.D. (alcuni anche per i Maxtor... che li ritengono i migliori in assoluto!!!), quindi, ecco, io aspetterei prima di bocciarlo anche se, su alcuni modelli, puo' presentare questo piccolo inconveniente qua.... L'importante è saperlo...

    Ahh, ieri ho scoperto che oltre alla luce ad intermittenza che segnala che è stato scollegato dal pc (con la procedura della rimozione sicura), ne fa un'altra, fiochissima, quando successivamente lo si scollega anche dal cavo usb (ma resta però attaccato ancora alla presa elettrica...). In pratica il led ha tre segnalazioni di luce bianca:
    Luce intensa e fissa quando è acceso (collegato al pc) e non fa operazioni.
    Luce intensa e ad intermittenza un po' lenta (diversa cioè da quella veloce che si verifica quando si compiono operazioni sull'hard disk stesso) quando lo si scollega con rimozione sicura.
    Luce fiochissima una volta che, scollegato dal pc con la rimozione sicura hardware, lo si scollega poi pure staccando il cavo Usb che lo porta al pc....
    Nessuna luce infine se gli leva poi anche la presa di corrente....


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.