Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    32

    Come rendere dinamica una pagina Web

    Ciao a tutti,
    mi servirebbe una dritta per fare in modo che gli elementi in una pagina Web (widget e panel) rimangano nella stessa posizione anche se si rimpicciolisce la finestra del browser o si usa diversi computer con diverse dimensioni del monitor

    (per esempio se un widget deve stare al centro, lo deve stare sia per il monitor del notebook da 15.6'' che per il monitor di un pc fisso da 19'').

    Devo modificare i CSS di ciascun elemento vero?

    Spero di essere stato chiaro...

    Grazie a chiunque saprà darmi una mano..

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    266
    Se non ho capito male, devi mettere il margin nel css:

    margin: 0 auto;

  3. #3
    comincia a studiarti i posizionamenti nella guida di base

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    32
    il fatto è che questi widget non li posiziono come div all'interno della pagina.
    Gli assegno uno stile utilizzando un il metodo Java .setStyleName("nomeStile") presente nel CSS.
    Altra cosa, a me servirebbe posizionarli in punti fissi della pagina e non solo al centro, per esempio, in alto a dx, al centro in basso ecc...

    Vi è mai successa una cosa del genere?

  5. #5
    ma intendi java o javascript?
    se java ti consiglio di ripensarci

    edit: cosa centra tutto questo col rendere dinamica una pagina web?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    32
    sto usando GWT per gestire gli eventi sui singoli widget inseriti nella pagina... questo framework, ti permette di creare applicazione Web utilizzando codice Java... al momento il posizionamento di questi panel o widget è un pò alla spartana, cioè ho inserito io i valori, ecco un esempio del mio css:
    codice:
    .watchList {   background-color:#f0e68c;   border: 1px solid silver;   margin-bottom:6px;   margin-left:690px;    } 
      .watchList2 {   background-color:#f0e68c;   border: 1px solid silver;   margin-bottom:6px;   margin-left:1140px; }  .nickBold {   font-weight: bold;    }  
    .incenter {   margin-top:120px;   margin-left:280px;   font-size: 18px;    }  
    .incenter2 {   margin-top:100px;      }  
    .wild {   margin-top: 100px;   margin-left:400px;   font-size: 18px;    }
    .wild2 {   margin-top:130px;   margin-left:450px;    } 
    .wild3 {   margin-top:180px;   margin-left:280px;   font-size: 18px;    }  
    .panelC {  position:absolute;  top:50%;  left:50%;  border-width: 3px 3px 3px 3px; border-style: solid; border-color: blue blue blue blue; background-color: aliceblue;   		 }

  7. #7
    adesso ci siamo, saranno div oppure applet o quello che vuoi
    comunque torniamo al mio consiglio di studiarti i posizionamenti
    in genere si parte da dare position relative al contenitore principale
    ma c'è molto da capire, buono studio

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.