Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    [VB6] Problema accesso a database Access 97 con controllo data

    Buongiorno a tutti!
    Da qualche giorno ho scoperto un problema di accesso a database dopo aver installato un applicazione creata in Visual Basic 6, l'avviso che mi dava era questo:
    Classe non registrata.
    Cercando l'oggetto con CLSID {00000010-0000-0010-8000-00AA006D2EA4}.
    Ho seguito la guida Microsoft, ho verificato che la proprietà Connect del controllo Data fosse impostata su Access 2000 e ho registrato il file DAO350.DLL ed è riuscito. Adesso mi da errore di Runtime 525 di accesso al database, le stò provando tutte ma in nessun modo si risolve.
    Il fatto è che non mi sembra dipenda dal sistema operativo... su due sistemi operativi uguali, su uno funziona e sull'altro no. Qualcuno sa come si possa risolvere? Ringrazio infinitamente chiunque possa darmi un aiuto.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    758
    Se non ricordo male la vesione di DAO adatta per Access 2000 è la 3.6 e non la 3.5.
    In ogni caso, l'installazione di DAO consta di una decina circa di DLL, non solo quindi DAO360.DLL. Non è consigliabile copiare e registrare "a mano" le DLL necessarie, meglio affidarsi ad un installer.

  3. #3
    Infatti non ho capito perché bisogna impostare Access 2000... forse è il contrario?
    http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=288706 <-- qui così diceva di fare..
    Dove lo posso trovare un installer? L'ho cercato ma non ho trovato nulla che vada bene..

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    758
    Originariamente inviato da Cavaliere Nero
    Dove lo posso trovare un installer? L'ho cercato ma non ho trovato nulla che vada bene..
    E come dovrebbe essere uno che ti va bene?

  5. #5
    Un file exe che mi installi la libreria.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    758
    No, non dovresti cercare di installare la libreria separatamente dal tuo programma e dalle altre librerie necessarie.
    Un installer serve a "confezionare" un pacchetto di installazione (generalmente un unico eseguibile) che contiene tutto il necessario per far girare la tua applicazione su qualunque computer.
    Documentati un po' su InnoSetup e/o CyberInstaller. Il primo presuppone che tu sappia con precisione cosa è "tutto il necessario", il secondo cerca di scoprirlo da solo (e ci azzecca abbastanza).
    Puoi anche usare quello distribuito insieme a Visual Studio che si chiama "Preparazione pacchetti di installazione" (mi pare) o Package and Deployement Wizard, ma non funziona molto bene; però può essere utile per individuare tutti i file necessari che, vedrai, sono molti di più di quelli che immagini.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Crea un pacchetto di installazione per i programmi è diventata "un'arte" difficile tanto quanto lo sviluppo di un programma.

    Al di là della bontà dell'installer (che comunque deve essere indiscussa ed affidabile al 100%) occorre documentarsi bene, anzi benissimo, su quelli che sono i problemi possibili e le contro-indicazioni.

    Argomenti che di certo non possono essere discussi su un forum, perchè la questione è assai variegata che va dai permessi nelle cartelle di installazione, alle versioni di Windows, alla tipologia dei file, librerie DLL/OCX, e chi più ne ha più ne metta.

    Come installer consiglio senza dubbio InnoSetup, e capire quali file vanno installati non è poi così tanto difficile, basta leggersi il file VBP per sapere quali componenti usa il programma, anche se poi nessuno installer ti spiega come vanno installati.
    Ecco perchè occorre documentarsi, perchè ad esempio vi sono cose da sapere che per te ora sono del tutto sconosciute.
    Ad esempio, dove scaricare i pacchetti di installazione di alcuni componenti come DAO e quando e dove installarli (dipende dalla versione di Windows)

    Ma proprio sul sito di InnoSetup tra le varie FAQ trovi già molte informazioni utilissime a questo scopo, ad esempio le parti di script già pronte per installare le librerie di DAO solo quando e dove servono, in modo trasparente all'utente, e così via....

    CyberInstaller, almeno nelle precedenti versioni, aveva davvero molti limiti e zoppicava un po' soprattutto sulla gestione delle lingue e della versione del sistema operativo (sono un beta-tester).
    Probabilmente l'ultima versione 2011 è sicuramente migliorata, ma purtroppo non ho potuto ancora installarla perchè il mio antivirus me lo blocca, quindi non ho potuto ancora testarla.
    E se lo blocca a me, non vorrei che accadesse la stessa cosa ai miei clienti cui distribuisco i programmi.

    Con InnoSetup invece fai qualsiasi cosa.
    La linea di apprendimento è leggermente più ripida, ma i risultati sono davvero splendidi anche per un newbie.
    Per non parlare poi delle possibilità avanzate di cui dispone, come ad esempio quella di creare finestre personalizzate (cosa per me davvero importante).

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    758
    Originariamente inviato da gibra
    ... e capire quali file vanno installati non è poi così tanto difficile, basta leggersi il file VBP per sapere quali componenti usa il programma ...
    Non esattamente. Il funzionamento di molte librerie o componenti (DLL o OCX) è subordinato alla presenza di altre/i che non sono esplicitamente elencate nel file VBP. Rimanendo nell'esempio di DAO, queste sono le DLL che è necessario o consigliato installare per DAO 3.6:

    Vb5db.dll
    Msjtes40.dll
    Msrepl40.dll
    Msrd3x40.dll
    Msrd2x40.dll
    Mswdat10.dll
    Mswstr10.dll
    Expsrv.dll
    Vbajet32.dll
    Msjint40.dll
    Msjter40.dll
    Msjet40.dll


    :bye:

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da Grumpy
    Non esattamente. Il funzionamento di molte librerie o componenti (DLL o OCX) è subordinato alla presenza di altre/i che non sono esplicitamente elencate nel file VBP. Rimanendo nell'esempio di DAO, queste sono le DLL che è necessario o consigliato installare per DAO 3.6:

    Vb5db.dll
    Msjtes40.dll
    Msrepl40.dll
    Msrd3x40.dll
    Msrd2x40.dll
    Mswdat10.dll
    Mswstr10.dll
    Expsrv.dll
    Vbajet32.dll
    Msjint40.dll
    Msjter40.dll
    Msjet40.dll


    :bye:
    Giusto, ma queste librerie non devono MAI essere installate 'manualmente' bensì utilizzando gli appositi setup predisposti da MS che variano di volta in volta in funzione sia della versione di Windows sia della lingua del s.o. host, considerando che il tutto deve essere soggetto al controllo di versione.
    In più, occorre tenere presente che dal MAC 2.6 in poi la distribuzione del JET è stata eliminata, e quindi va fatta a parte.

    Quindi fornire l'elenco dei file non ha alcuna utilità, anzi c'è il rischio che un utente distratto nella lettura capisca che gli basta inserirli nel setuo che crea.
    Niente di più sbagliato.
    Il fatto è che quando capitano problemi ce se ne accorge troppo tardi, ovvero quando il guaio è fatto.

    Ecco perchè ho scritto che PRIMA bisogna 'documentarsi molto bene anzi benissimo',
    ed ho anche indicato che tra le FAQ di InnoSetup vi sono le parti di script per eseguire l'installazione di detti setup (di MS) in funzione dei parametri sopra descritti.

    Installarli manualmente, significa rischiare di compromettere altre applicazioni installate, senza considerare che un'eventuale rimozione provocherebbe un disastro perchè i file verrebbero rimossi, compromettendo così l'esecuzione di 'altre' applicazioni che usano le stesse librerie.
    Purtroppo, ahimè, ne ho visto fin troppi di programmi che creano questi problemi.
    Uno di questi, con la rimozione, addirittura mi ha rimosso la virtual machine di VB6!!!

    Di setup fatti coi 'piedi' ce ne sono già troppi in giro...

    Qullo che voglio che l'utente abbia ben presente, è che un setup deve essere fatto con tutti i crismi, seguendo le regole standard imposte da MS, e che sono diverse a seconda della versione di Windows su cui si va ad installare.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    758
    Originariamente inviato da gibra
    Giusto, ma queste librerie non devono MAI essere installate 'manualmente'
    Infatti lo avevo affermato già al post n.2

    Quindi fornire l'elenco dei file non ha alcuna utilità...
    Come chiaramente specificato, si trattava di un esempio. Un esempio è sempre utile.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.