Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    impossibile trovare il server+non riesco a ripristinare il sistema

    Ciao,
    ieri ho fatto la pulizia di xp (pulizia di registro compresa:ccleaner, glary utilities,,diskdefrag,wise registry cleaner ecc) e scansione con spybot e avast; nel frattempo ho provato a connettermi alla wireless a cui mi connetto sempre e mi appariva "connettività limitata o assente" e non riuscivo a navigare; contemporaneamente ho notato che la scansione di avast si era bloccata.

    L'errore che mi da google crome è:
    Errore 105 (net::ERR_NAME_NOT_RESOLVED):Impossibile trovare il server

    e lo riscontro solo su xp perché ora sto navigando con ubuntu e la connessione non mi da problemi.

    La prima cosa a cui ho pensato è che avast avesse bloccato la navigazione (anche perché il sistema risultava non protetto e cliccando su "proteggi ora" non cambiava nulla), ma poi ho notato che
    la protezione web di avast appariva già disabilitata.

    Ho provato a ripristinare il sistema da due punti di ripristino diversi ma al riavvio mi dice che non è stato possibile fare il ripristino; ho disinstallato avast ma non riesco a navigare neanche senza, non riesco a cambiare le impostazioni firewell(una finestra mi dice che non si può avviare firewell) e dulcis in fundo ad un reboot di sitema mi è comparsa una finestra che mi diceva una cosa del tipo "impossibile trovare il disco" (e poi caricamento ok).
    che può essere successo?

  2. #2
    Potrebbe essere successo con ccleaner quanto ho descritto nel post attualmente in rilievo.

    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1454784

    Ho citato mysql perche' e' stato il primo evento ma analizzando il problema l'inconveniente potrebbe estendersi anche ad altri programmi. Bisogna sempre effettuare il backup del registro "prima" di ogni pulizia.

    Per esempio con wise registry cleaner (free) si puo' fare la scansione mirata del registro e relativo ripristino. Viene anche citato da molti Revo Unistaller. Ma alla fine lo strumento migliore e' sempre quello che siconosce meglio.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Io li ho usati tutti e tre e con la wisw registry cleaner ho creato il punto di ripristino, solo che nella procedura di ripristino di configurazione di sistema mi fa scegliere il punto di ripristino e poi al riavvio: "il sistema non è stato modificato"...

    Comunque il tuo post è interessante ma io uso la versione di ccleaner 2.19.901, non la 3.05...

    Devo riuscire a ripristinare il sistema, potrei farlo da riga di comando?

  4. #4
    Originariamente inviato da RobertaLRP
    Io li ho usati tutti e tre e con la wisw registry cleaner ho creato il punto di ripristino, solo che nella procedura di ripristino di configurazione di sistema mi fa scegliere il punto di ripristino e poi al riavvio: "il sistema non è stato modificato"...

    Comunque il tuo post è interessante ma io uso la versione di ccleaner 2.19.901, non la 3.05...

    Devo riuscire a ripristinare il sistema, potrei farlo da riga di comando?
    Utilizzo di solito il wise registry cleaner per il fatto che e' possibile scegliere i registri da controllare. Se utilizzi anche il wise registry cleaner anche per il ripristino ti permette due possibilita': l'intero registro (file.rbk) che devi creare tu con il backup, oppure con clean history (file.reg) che contiene la sola lista delle chiavi eliminate. Ti permette anche di eliminare gruppo per gruppo creando tanti file.reg con nome random identificabili quindi da data/ora.

    Il file.reg ha la particolarita' che un doppio click non lo apre ma lo esegue e quindi semplicemente riscrive quanto cancellato. Il guaio puo' nascere quando si utilizzano diversi (troppi) strumenti di pulizia. Quanto tolto da uno non e' piu' visibile dall'altro. Ccleaner ti chiede se vuoi fare un backup e crea un punto di ripristino tal e quale del momento, ma se non lo fai le modifiche sono perse. Ma capisci che nel il gioco delle tre carte perde sempre chi sta tra la sedia ed il monitor?

    Per la tua connessione fai prima a crearne un'altra eliminando quella attuale.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    (cioè dovrei usare un solo tool di pulizia d'ora in poi?)

    Quindi se ho ben capito ccleaner (che ho usato per primo) avrebbe fatto il danno e il backup di registro fatto con wise registry cleaner dopo sarebbe stato inutile in quanto il registro era già stato modificato da ccleaner?
    Ma con il ripristino di configurazione di sistema, potendo scegliere il punto di ripristino, è possibile anche ripristinare il registro così com'era PRIMA dell'utilizzo di ccleaner, o no?

    Ho provato a fare questo ripristino in modalità provvisoria ma erano scomparsi tutti i punti di ripristino tranne quello di oggi, l'ho fatto da prompt di comandi con C:\windows\system32\restore\rstrui ma al riavvio riscontro il solito problema di non poter accedere a firewell...

  6. #6
    dal cd di installazione di xp c'è un'opzione di ripristino, equivale al ripristino di configurazione di sistema oppure è più una re-installazione (nel senso che ti fa perdere tutti i dati e comporta il ripristino dell'MBR*)?

    *Vorrei evitare di modificare l'mbr perchè ho ubuntu in dual boot e se possibile mi risparmierei tutta la procedura di ripristino del grub.
    C'è qualche possibilità che almeno l'accesso a internet e al firewell siano dovuti al malfunzionamento di avast (modificato a sua volta dai tool di pulizia, come hai suggerito)?

  7. #7
    Originariamente inviato da RobertaLRP
    dal cd di installazione di xp c'è un'opzione di ripristino, equivale al ripristino di configurazione di sistema oppure è più una re-installazione (nel senso che ti fa perdere tutti i dati e comporta il ripristino dell'MBR*)?

    *Vorrei evitare di modificare l'mbr perchè ho ubuntu in dual boot e se possibile mi risparmierei tutta la procedura di ripristino del grub.
    C'è qualche possibilità che almeno l'accesso a internet e al firewell siano dovuti al malfunzionamento di avast (modificato a sua volta dai tool di pulizia, come hai suggerito)?
    La consolle di ripristino ha una serie di comandi shell a tua disposizione.
    Non e' detto sia stato ccleaner a fare casino, potrebbe essere un errore del deframmentatore. Alcuni antimalware segnalano dei registri come malware perche' modificati da un programma ed ora non hanno piu' il riferimento canonico previsto dal sistema. Tu cancelli queste chiavi e qualche programma smette di funzionare.

    Comunque se hai un dual boot lascia stare mbr.

    Per l'accesso a internet intanto comincerei a rimuovere avast togliendo anche tutti i residui di installazione. L'accesso ad internet lo puoi ricreare ex-novo. Se avast ha una condizione di corruzione anche una sua reinstallazione potrebbe farti incocciare nello stesso problema. Che tipo di accesso hai ad internet? tramite router o direttamente da modem?

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  8. #8
    (Nel frattempo grazie per l'aiuto...)
    Avevo già disinstallato avast con tutti i residui tramite revo uninstaller ma non avevo risolto..
    Anche se modificassi la connessione rimarrebbero almeno due problemi insoluti: l'accesso al firewell e i punti di ripristino scomparsi all'improvviso, comunque mi connetto tramite router...

  9. #9
    Originariamente inviato da RobertaLRP
    (Nel frattempo grazie per l'aiuto...)
    Avevo già disinstallato avast con tutti i residui tramite revo uninstaller ma non avevo risolto..
    Anche se modificassi la connessione rimarrebbero almeno due problemi insoluti: l'accesso al firewell e i punti di ripristino scomparsi all'improvviso, comunque mi connetto tramite router...
    intendi windows firewall o altro?

    I punti di ripristino probabilmente sono stati fumati e buttati con la cenere.
    Se sei su XP vai su sistema -> ripristino . caso mai stoppa e poi restarta questo ripristino.
    Quello perso e' perso.

    Se ti connetti tramite router non vedo il problema. Se vedi il router devi vedere anche la rete locale e internet. Se non la vedi disbilita la connessione, e rimuovila. Fai il reboot del pc e lui se ne creera' un'altra. Se devi connetterti con PPPoE rimuovi la connessione e ricreane un'altra.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  10. #10
    Se sei su XP vai su sistema -> ripristino . caso mai stoppa e poi restarta questo ripristino.
    intendi dire che devo disattivare ripristino configurazione di sistema per la sessione corrente e al reboot lo riattivo?

    Se non la vedi disbilita la connessione, e rimuovila. Fai il reboot del pc e lui se ne creera' un'altra. Se devi connetterti con PPPoE rimuovi la connessione e ricreane un'altra.
    Non so se ho capito quello che intendevi, comunque ho fatto così:Sono andata su start->connetti->mostra tutte le connessioni->connessione rete senza fili-> ho disabilitato.
    Poi sulle proprietà delle periferiche ho notato che alla voce scheda di rete c'era una serie di voci che includevano "avast" e "firewell" e le ho disattivate.
    Al reboot apparivo connessa (non più con "connessione limitata o assente")ma non riuscivo comunque a connettermi al server, come indicava il solito ERROR di google crome.

    Quindi ho seguito una procedura di reset tcp/ip da prompt di comandi e ho rebootato: solito problema, appaio connessa normalmente ma non navigo...

    Mah...
    Comunque grazie dell'aiuto...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.