Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    [Funzioni DIE e ECHO] ..quale utilizzare per un minor dispendio di memoria?

    Ciao a tutti,

    secondo voi, in uno script con diversi controlli sui campi vuoti, campi digitati male, ecc.. (if/elseif), ed avendo per ogni errore commesso un messaggio da stampare dedicato...è meglio utilizzare DIE oppure ECHO per risparmiare memoria?

    Pongo questa domanda premettendo che ho letto in giro che "die" ferma l'esecuzione dello script mentre "avendo diversi 'echo' si potrebbe spendere più memoria per l'esecuzione dello script".

  2. #2
    Ma che c'entrano le due cose? die fa terminare l'esecuzione dello script, echo invece stampa solo quello che gli dici di stampare. Quale usare dipende da cosa devi fare

    Il fatto poi che qualche echo porti ad un dispendio di memoria e' ridicolo.

  3. #3
    Si infatti la domanda ha un fondo di ignoranza

    Dato che ho letto pareri diversi in rete allora ho pensato bene di chiedere qui nel forum.

    Ma un'altro dubbio mi assale: se "die" ferma l'esecuzione dello script. Lo script stesso per "ripartire" avrà bisogno di un refresh di pagina? Oppure il "die" stamperà il messaggio di errore e poi l'utente potrà comunque ricompilare i campi senza refresh?

  4. #4
    Originariamente inviato da walterdolce
    Si infatti la domanda ha un fondo di ignoranza

    Dato che ho letto pareri diversi in rete allora ho pensato bene di chiedere qui nel forum.

    Ma un'altro dubbio mi assale: se "die" ferma l'esecuzione dello script. Lo script stesso per "ripartire" avrà bisogno di un refresh di pagina? Oppure il "die" stamperà il messaggio di errore e poi l'utente potrà comunque ricompilare i campi senza refresh?
    il die ferma l'esecuzione dello script al punto dove hai messo il die. Quindi, se il die lo metti prima del tag < h t m l >, l'utente vedrà una pagina bianca e il messaggio di die e basta, quindi dovrà ricaricare la pagina o muoversi con le freccette.

    stessa cosa se il die lo metti in mezzo ad un codice html, lo script SI BLOCCA nel punto del die... andrà in output tutto quello che c'è prima del die fino al messaggio del die, e null'altro

    insomma, per chiudere:

    il die serve soltanto se si verificano errori (mancato caricamento di un file, mancato collegamento ad un database, etc...) non gestiti dallo script ( vedi try...catch) in presenza dei quali lo script non può funzionare e quindi si decide (ma si potrebbe fare diversamente) di interrompere lo script. Dove interrompere, in tutto il discorso, non è "start e stop", è solo ... stop e basta.
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  5. #5
    detto inter nos, il die non dovrebbe mai accadere. Se accade, non è cosa buona e giusta. Ad esempio, se non riesci a connetterti al db, è cosa grave e gravissima.
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  6. #6
    Bene.

    Deduco quindi che è meglio utilizzare echo per il mio scopo. Perchè, ad esempio, altrimenti al primo errore (Primo campo nome == vuoto), lo script si fermerebbe e si necessiterebbe di un refresh.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.