Salve.
Scrivo questo post per descrivere una situazione lavorativa in cui mi trovo, per avere vostri giudizi che possano aiutarmi a capire se sono io che sono impazzito o se davvero lavoro per conto di incompetenti del web.
Ci è stato commissionato un sito web per conto di un'azienda che si occupa di interni e illuminazione. Già di per sé parliamo quindi di un committente che fa dell'estetica un importante aspetto della propria attività, di conseguenza un sito poco curato stonerebbe anche di più rispetto a un lavoro, che so, per una pasticceria.
Il problema fondamentale è che tutto il materiale grafico e le direttive ci sono state fornite da un architetto che a quanto ne so ha curato gli interni dello showroom dell'azienda, e puntava a uniformare quest'ultimo alla grafica del sito. Mi sono arrivati dall'architetto dei file PSD di Photoshop con i layout già fatti, accompagnati dalle seguenti direttive riguardo il layout:
- Larghezza del sito sempre a tutto schermo
- ..."però non voglio le barre di scorrimento verticale, il sito lo voglio vedere tutto"
Ora.. io posso fare in modo che il layout sia sempre largo a tutto schermo, ma con l'altezza come la mettiamo? A parte il fatto che il web in sé è concepito per estendersi verso il basso, la comparsa o meno della scrollbar verticale non dipende solo dall'altezza del mio sito ma anche dal browser che uso, dalla risoluzione, dalle eventuali toolbar che ho installato e via discorrendo. Ciò vuol dire che se io con infinita pazienza realizzo il layout in modo che il cliente (perché è così che si ragiona eh, l'importante è come lo vede il cliente, mica tutto il resto del mondo al quale il sito teoricamente è destinato!) lo veda senza scrollbar a 1024x768, un qualsiasi altro utente che naviga per esempio a 1280x1024 vedrà un sito largo a tutto schermo e alto si e no metà schermo... ciò che è venuto fuori per me è immondizia e mai mi sognerei di metterlo nel mio curriculum.
Ma la cosa peggiore deve ancora arrivare. Io non ho partecipato ai contatti preliminari con l'architetto e a mio giudizio gli si è lasciata troppa libertà di inventarsi qualsiasi cosa. E il mio referente in azienda da che parte sta? Da quella del cliente ovviamente.. le mie rimostranze non sono servite a niente, il cliente ha sempre ragione qualunque cosa spari, sono tacciato di incompetenza io, quando sono le richieste del cliente (non sto qui a specificarle tutte ma si parla ad esempio di font non standard invisibili con sistemi non Windows e via dicendo) a trascendere clamorosamente gli standard web, e non sono certo stato io a concedere al cliente di lasciarsi andare a qualunque cosa gli passasse per la testa!
Io credo che un'azienda seriamente impegnata nel web abbia bisogno, dal cliente, esclusivamente delle esigenze che il sito deve soddisfare e di un'idea generale sul tema da utilizzare in termini di colorazione, che magari venga incontro al logo aziendale ecc.. ma poi basta! Dovremmo essere noi a proporre le nostre soluzioni, ad essere consulenti, e non a ridurci a "manovali" del web realizzando puramente quello che il cliente ci passa! Siamo noi i competenti, non il cliente.
Qualche opinione tecnica e nel merito? Grazie in anticipo!