Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Direttive per Layout sito web...

    Salve.
    Scrivo questo post per descrivere una situazione lavorativa in cui mi trovo, per avere vostri giudizi che possano aiutarmi a capire se sono io che sono impazzito o se davvero lavoro per conto di incompetenti del web.

    Ci è stato commissionato un sito web per conto di un'azienda che si occupa di interni e illuminazione. Già di per sé parliamo quindi di un committente che fa dell'estetica un importante aspetto della propria attività, di conseguenza un sito poco curato stonerebbe anche di più rispetto a un lavoro, che so, per una pasticceria.

    Il problema fondamentale è che tutto il materiale grafico e le direttive ci sono state fornite da un architetto che a quanto ne so ha curato gli interni dello showroom dell'azienda, e puntava a uniformare quest'ultimo alla grafica del sito. Mi sono arrivati dall'architetto dei file PSD di Photoshop con i layout già fatti, accompagnati dalle seguenti direttive riguardo il layout:

    - Larghezza del sito sempre a tutto schermo
    - ..."però non voglio le barre di scorrimento verticale, il sito lo voglio vedere tutto"

    Ora.. io posso fare in modo che il layout sia sempre largo a tutto schermo, ma con l'altezza come la mettiamo? A parte il fatto che il web in sé è concepito per estendersi verso il basso, la comparsa o meno della scrollbar verticale non dipende solo dall'altezza del mio sito ma anche dal browser che uso, dalla risoluzione, dalle eventuali toolbar che ho installato e via discorrendo. Ciò vuol dire che se io con infinita pazienza realizzo il layout in modo che il cliente (perché è così che si ragiona eh, l'importante è come lo vede il cliente, mica tutto il resto del mondo al quale il sito teoricamente è destinato!) lo veda senza scrollbar a 1024x768, un qualsiasi altro utente che naviga per esempio a 1280x1024 vedrà un sito largo a tutto schermo e alto si e no metà schermo... ciò che è venuto fuori per me è immondizia e mai mi sognerei di metterlo nel mio curriculum.

    Ma la cosa peggiore deve ancora arrivare. Io non ho partecipato ai contatti preliminari con l'architetto e a mio giudizio gli si è lasciata troppa libertà di inventarsi qualsiasi cosa. E il mio referente in azienda da che parte sta? Da quella del cliente ovviamente.. le mie rimostranze non sono servite a niente, il cliente ha sempre ragione qualunque cosa spari, sono tacciato di incompetenza io, quando sono le richieste del cliente (non sto qui a specificarle tutte ma si parla ad esempio di font non standard invisibili con sistemi non Windows e via dicendo) a trascendere clamorosamente gli standard web, e non sono certo stato io a concedere al cliente di lasciarsi andare a qualunque cosa gli passasse per la testa!

    Io credo che un'azienda seriamente impegnata nel web abbia bisogno, dal cliente, esclusivamente delle esigenze che il sito deve soddisfare e di un'idea generale sul tema da utilizzare in termini di colorazione, che magari venga incontro al logo aziendale ecc.. ma poi basta! Dovremmo essere noi a proporre le nostre soluzioni, ad essere consulenti, e non a ridurci a "manovali" del web realizzando puramente quello che il cliente ci passa! Siamo noi i competenti, non il cliente.

    Qualche opinione tecnica e nel merito? Grazie in anticipo!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    sposto la discussione su grafica a patto che la discussione si limiti all'aspetto delle strategie che un grafico puo' avere nel confronto con il cliente e su come gestire le varie richieste.
    Evitiamo lamentele troppo esplicite o di fare nomi di aziende o terzi.
    Fintanto che la discussione rimane in questi binari puo' essere utile discuterne.
    Se, tuttavia, la discussione dovesse degenerare in offtopic o comunque al di fuori di quanto stabilito chiudero' senza pietà.


    visto che ci sono dico la mia.
    Secondo me bisogna partire dall'analisi del cliente stesso, capire se questo ha competenza in ambito it e quantificarla. In base a questo so già il tipo di richieste che dovro' affrontare.
    Quando il cliente fa una richiesta "strampalata" gli si spiega, anche con esempi fattivi (screen shot, schizzi, esempi di altri siti nel web ecc ecc) il perché la sua richiesta non è fattibile.
    Io credo che il flusso di informazioni con il cliente debba essere continuo ma credo anche che se il cliente ha già le idee chiare su quello che vuole questo sia un bene.
    Tu preferiresti avere più liberta' di manovra ma non sempre questo incontra i gusti del cliente e magari un sito perfetto per noi è inguardabile per il cliente e il tuo lavoro puo' risultare inutile.
    Banalmente una via di mezzo fra le due estreme sarebbe da tenere in considerazione.

  3. #3
    Premessa:

    Se questo cliente rovina il tuo portfolio e ci puoi rinunciare (economicamente parlando) FALLO!
    Non abbiate paura a dir di no, mai, è molto molto importante che manteniate i vostri standard conformi alle vostre aspettative, il resto, son tutte cazzate!

    Parlando nel pratico.
    Segui il consiglio di cyberman, ma cerca di "PARLARE" direttamente con il cliente, il 99,9% delle volte ci si fascia la testa ancora prima di aver chiarito la cosa, e se tu sei il "terzo" individuo, cioè quello che si smena tutta la parte tecnica, è giusto che tu prenda da parte chi ti commissiona il lavoro e gli dica quali sono i tuoi metodi di lavoro e gli ribadisca che tu non vendi "Arance o Pomodori" .


    In bocca al lupo.
    Io non odio Berlusconi, è lui che odia tutti noi!

  4. #4
    Moderatrice di CSS L'avatar di ResianTaxidrive
    Registrato dal
    Oct 2007
    residenza
    Udine
    Messaggi
    2,766
    Io chiederei al cliente di mostrarmi un sito che a lui piace e vedere se risponde ai suoi requisiti strampalati e in caso negativo farglielo notare...

  5. #5
    Ora.. io posso fare in modo che il layout sia sempre largo a tutto schermo, ma con l'altezza come la mettiamo?
    La metti che per non scrollare in altezza il testo delle pagine deve essere molto ridotto, questo e' semplice da far capire. Se i testi lo sono, cosa che succede spesso nelle attivita' che vendono elementi di arredo e design, non vedo dove sia il problema. Ho realizzato piu di una volta siti che non scrollano e devo ammettere che l'impatto estetico e' veramente molto bello, soprattutto se abbinato ad effetti come background con foto o effetti javascript.

    Si parla ad esempio di font non standard invisibili con sistemi non Windows
    Per quanto riguarda titoli, intestazioni, slogan, puoi benissimo usare soluzioni come Font face o Cufon. In effetti realizzare un sito elegante avvalendosi solo di font come Georgia e Verdana non e' sempre facile e in certi contesti un font piu particolare puo' fare la differenza. Ho visto anche siti interamente realizzati con font non standard e non sempre e' un dramma, al massimo se su alcuni browser questi non vengono visualizzati basta specificare un font alternativo, tutto qua.

    Tutto questo per dire: prendila con filosofia e non farti il sangue amaro, c'e' di peggio


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.