Visualizza i risultati del sondaggio: NIKON D3100 o CANON EOS 550D?

Chi ha votato
4. Non puoi votare questo sondaggio
  • NIKON D3100

    2 50.00%
  • CANON EOS 550D

    2 50.00%
Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 33
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    11

    NIKON D3100 o CANON EOS 550D? HELP ME!!!

    SALVE RAGAZZI!
    ALLORA STO PER ACQUISTARE LA MIA PRIMA REFLEX, PER IL BUDGET A DISPOSIZIONE POSSO ORIENTARMI SUI DUE MODELLI IN OGGETTO con obiettivo 18-55.
    il problema è semplice: non so quale prendere!!!
    premetto che amo fare foto principalmente, i video raramente, foto di ogni genere, la classica persona che quando va in vacanza o in qualche posto nuovo ama fare foto. Inoltre non ho intenzione di cambiarla subito, quindi di tenerla per molto tempo e prendere quindi (gioco di parole) una reflex con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
    Ora chiedo un parere non di parte possibilmente!
    inoltre vorrei sapere se il 18-55 si addice all'uso che debba farne della reflex.
    Grazie attendo Vostri consigli!!!

  2. #2
    Risposta assolutamente da amatore:

    Nikon: professionale, robusta, adatta al ritratto e paesaggio per la messa a fuoco un attimo "lenta".
    Canon: sportiva, plasticosa, adatta al movimento messa a fuoco velocissima

    ... non mettetemi in croce

  3. #3
    Voto canon ma tieni conto che:

    -le due fotocamere seppur simili appartengono a due segmenti diversi, la nikon alle "entry level" la canon alle "amatoriali", infatti l'avversaria diretta della d3100 sarebbe la canon 1100d , l'avversaria della canon 550d / 600d sarebbe la nikon d5000 / d5100
    -Nella nikon manca un motore autofocus nel corpo, il che significa che non è disponibile la funzione autofocus per gli obiettivi non AF-S. Canon ficca tale motore in TUTTE le ottiche quindi il problema non si pone. Idem i produttori di prodotti terzi (sigma, tamron, tokina per dire i maggiori)
    -Entrambe vanno bene per tutti i tipi di fotografia, sport, ritratti, paesaggi ecc... ma li entra in ballo il discorso obiettivi.
    -Come caratteristiche tecniche si assomigliano, vai al mediaworld e prendile in mano, quella che più ti si addice.... sarà la tua reflex.

    Il 18-55 per iniziare e capire come si fotografa va benone, poi pian piano arriveranno altre ottiche specifiche esempio un tele per gli oggetti lontani, un fisso luminoso per i ritratti, un grandangolare per fotografare tutta la piazza, un macro per fotografare le occhiaie delle formiche.....

  4. #4
    Originariamente inviato da Brown
    Risposta assolutamente da amatore:

    Nikon: professionale, robusta, adatta al ritratto e paesaggio per la messa a fuoco un attimo "lenta".
    Canon: sportiva, plasticosa, adatta al movimento messa a fuoco velocissima

    ... non mettetemi in croce
    Personalmente mi sembrano plasticose entrambe il che non vuol dire che si rompano subito ma sono sconsigliate per piantare i chiodi....

    Penso che chi cerca macchine con AF fulmineo vada su un altro target (d300s, 7d) e con altro budget magari con ottiche davvero serie

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    11
    Originariamente inviato da SuperMariano81
    Voto canon ma tieni conto che:

    -le due fotocamere seppur simili appartengono a due segmenti diversi, la nikon alle "entry level" la canon alle "amatoriali", infatti l'avversaria diretta della d3100 sarebbe la canon 1100d , l'avversaria della canon 550d / 600d sarebbe la nikon d5000 / d5100
    -Nella nikon manca un motore autofocus nel corpo, il che significa che non è disponibile la funzione autofocus per gli obiettivi non AF-S. Canon ficca tale motore in TUTTE le ottiche quindi il problema non si pone. Idem i produttori di prodotti terzi (sigma, tamron, tokina per dire i maggiori)
    -Entrambe vanno bene per tutti i tipi di fotografia, sport, ritratti, paesaggi ecc... ma li entra in ballo il discorso obiettivi.
    -Come caratteristiche tecniche si assomigliano, vai al mediaworld e prendile in mano, quella che più ti si addice.... sarà la tua reflex.

    Il 18-55 per iniziare e capire come si fotografa va benone, poi pian piano arriveranno altre ottiche specifiche esempio un tele per gli oggetti lontani, un fisso luminoso per i ritratti, un grandangolare per fotografare tutta la piazza, un macro per fotografare le occhiaie delle formiche.....
    NIKON = NO AUTOFOCUS...potresti essere piu' chiaro non sono un esperto grazie

  6. #6
    Originariamente inviato da peppe983
    NIKON = NO AUTOFOCUS...potresti essere piu' chiaro non sono un esperto grazie
    Anni fa (mi pare nel 1987) Canon dismesse il sistema di aggancio ottiche "FD" con l'attacco EF (Electro Focus), mentre nikon conserva l'attacco ottiche credo dalla notte dei tempi.
    Canon con questo cambio sposto' il motore di messa a fuoco dal corpo macchina all'obiettivo stesso con diversi benefici (ovviamente il passaggio impiegò diversi anni)
    Nikon preferi mantenere il motore di messa a fuoco dentro il corpo macchina.
    Poi qualche anno dopo anche nikon iniziò a mettere tale motore dentro gli obiettivi (af-s) ma sta colmando il gap in questi anni.
    E' notizia recente che nikon ha presentato un 50 f/1.8 af-s mentre canon lo ha in catalogo da anni ed anni.

    Quindi con nikon puoi montare ottiche vecchie come il cucco e, se hai tale motore dentro macchina, non dovresti avere problemi (di nikon me ne intendo poco però, aspetta che passi qualcuno + esperto) mentre con canon se non hai ottiche vecchie il problema non si pone.

    Ora, questo non dovrebbe fare da discriminante nella scelta di un brand piuttosto che un altro, personalmente è una cosa che mi irrita il fatto che nikon "limiti" volutamente gli utenti entry level anche se non è poi chissà che grande limite.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    11
    Originariamente inviato da SuperMariano81
    Anni fa (mi pare nel 1987) Canon dismesse il sistema di aggancio ottiche "FD" con l'attacco EF (Electro Focus), mentre nikon conserva l'attacco ottiche credo dalla notte dei tempi.
    Canon con questo cambio sposto' il motore di messa a fuoco dal corpo macchina all'obiettivo stesso con diversi benefici (ovviamente il passaggio impiegò diversi anni)
    Nikon preferi mantenere il motore di messa a fuoco dentro il corpo macchina.
    Poi qualche anno dopo anche nikon iniziò a mettere tale motore dentro gli obiettivi (af-s) ma sta colmando il gap in questi anni.
    E' notizia recente che nikon ha presentato un 50 f/1.8 af-s mentre canon lo ha in catalogo da anni ed anni.

    Quindi con nikon puoi montare ottiche vecchie come il cucco e, se hai tale motore dentro macchina, non dovresti avere problemi (di nikon me ne intendo poco però, aspetta che passi qualcuno + esperto) mentre con canon se non hai ottiche vecchie il problema non si pone.

    Ora, questo non dovrebbe fare da discriminante nella scelta di un brand piuttosto che un altro, personalmente è una cosa che mi irrita il fatto che nikon "limiti" volutamente gli utenti entry level anche se non è poi chissà che grande limite.

    Ora mi chiedo, l'autofocus x me che sono nuovo nel mondo delle reflex, è un problema non averlo o fa lo stesso?

  8. #8
    Originariamente inviato da SuperMariano81
    Personalmente mi sembrano plasticose entrambe il che non vuol dire che si rompano subito ma sono sconsigliate per piantare i chiodi....


    Originariamente inviato da SuperMariano81
    Penso che chi cerca macchine con AF fulmineo vada su un altro target (d300s, 7d) e con altro budget magari con ottiche davvero serie
    concordo pienamente

  9. #9
    Originariamente inviato da peppe983
    Ora mi chiedo, l'autofocus x me che sono nuovo nel mondo delle reflex, è un problema non averlo o fa lo stesso?
    Dipende
    L'autofocus è fondamentale in alcuni ambiti tipo sport, animali fuggevoli quando la sua precisione e velocità fanno la differenza mentre in alcuni altri macro, still life in studio, foto di architettura con ottiche dedicate potresti farne a meno.
    Dico potresti visto che l'uso di ottiche belle luminose (f/2.8 a scendere) portano la profondità di campo a pochissimi cm e quindi cannare il punto di messa a fuoco diventa davvero critico.
    Pensa ad una foto di una modella, vuoi usare un diaframma apertissimo (magari f/1.4) il che porta ad avere pochi cm di "zone" messe a fuoco, è un attimo sbagliare.
    Mentre se fotografi un orologio hai tutto il tempo che vuoi..... Idem per alcuni paesaggi.

    Personalmente il 90% delle foto le faccio con l'af attivato, solo per le macro preferisco mettere a fuoco manualmente o quando faccio paesaggi con i filtri

    Per un newbie penso che sia fondamentale visto che già si "preoccupa" di tanti parametri, averne uno in meno è oro

    PS: Ovviamente le nikon base con le ottiche AF-S mantengono la messa a fuoco! Non screditare un'ottima marca come nikon, solo ci sono delle cose che (secondo me) è meglio sapere prima di aprire il portafoglio, magari te non hai o non acquisterai mai ottiche vecchie e quindi il problema del motore af manco te ne accorgi.

  10. #10

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.