Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    Realizzare un questionario con campi attivati dalle risposte

    Salve a tutti, sono nuovo del forum quindi se commetto qualche errore nel postare correggetemi pure.
    Vorrei realizzare un questionario nel quale alcuni campi si attivano a seconda della risposta data ad una precedente domanda.
    Ad esempio se viene selezionata la prima risposta di un menù a discesa si deve rispondere alla successiva domanda A, se viene selezionata la seconda invece si deve rispondere alla successiva domanda B, e così via.
    Cerco di chiarire meglio quello di cui avrei bisogno.
    Mettiamo di avere un questionario con 3 domande.
    La prima domanda ha due risposte (A o B).
    Se si risponde A, si deve rispondere alla domanda 2 e non alla 3, che rimane quindi inattiva (non so come dirlo: non deve essere possibile selezionare una risposta per questa domanda).
    Se si risponde B, si deve rispondere alla domanda 3 e non alla 2.
    E così via si potrebbe proseguire all'infinito.
    Ho utilizzato questionari come questo ad esempio nei sondaggi on-line.
    Innanzitutto vorrei capire se il programma più adatto è Word o Access (o qualcos'altro ancora).
    Poi vorrei capire il comando (o la macro o la funzione) da utilizzare.
    Come fare?
    Vi prego aiutatemi
    Grazie mille a tutti!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nman
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    1,333
    Molto ma Molto meglio Access rispetto a Word.
    pero se si tratta di connessioni internet dovrai usare ASP


    Devi dirci
    1) se parli di Internet oppure di una rete interna
    2) come si connetteranno gli utenti

    poi dacci qualche altra informazione generale

  3. #3
    Vediamo se riesco ad essere più chiaro.
    Immaginate un questionario per l'inserimento dati (quindi collegato ad un DB access che si riempie man mano che si risponde alle risposte del questionario).
    Immaginiate ancora di avere all'inizio di tale questionario una domanda con due possibili risposte (A o B).
    Dopo la domanda ci sono due sezioni: alla prima si accede se si rispone A, mentre alla seconda se si risponde B.
    Questo strumento dovrà essere utilizzato per l'inserimento dei dati non direttamente on-line, ma in remoto su un pc.
    Spero di essere stato chiaro.
    Grazie mille e tutti.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di nman
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    1,333
    Si un po piu chiaro.

    Devi cominciare a preparare un DataBase di Access ( Chiamiamolo DB1 )
    con la/le tabelle necessarie
    ( i campi delle tabelle devono essere specificatamente progettati
    sulle domande che porrai e sul tipo di risposta che dovranno ricevere )


    Poi devi preparare un secondo DataBase di Access ( chiamiamolo DB2 )
    senza tabelle in quanto verra " collegato " al DB1


    Nel DB2 potrai creare la tua maschera con le domande e le cui risposte verranno
    registrate nel DB1 ( in quanto hai collegato le tabelle )

    __________________________________________________ ____________


    Per attivare o disattivare i campi in funzione delle risposte potrai farlo semplicenente
    usando VBA ( Vsual Basic for Applications incluso nell' Access )

    __________________________________________________ __________


    Sto dando una risposta ancora generica ma mi viene difficile in questo
    momento dettagliare meglio.

    Quando comincerai a lavorarci potrai porrci delle domande pui dettagliate



    Saluti

  5. #5
    Grazie ancora per la risposta, ma avrei alcune domande.
    Cosa intendi per collegare il DB2 con il DB1? Potresti spiegarmi il procedimento? E' una cosa che non ho mai fatto.
    Poi dici di utilizzare VBA per attivare o disattivare alcuni campi. Potresti esere un po più esplicito e magari spiegarmi la procedura passo passo, magari con un esempio? Non conosco molto bene VBA.
    Grazie ancora

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di nman
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    1,333
    Provo a dettagliare meglio, ma mi sembra che sei inesperto ( non ne faccio una colpa )
    pertanto sara difficile.


    Hai gia un DB1 con almeno 1 tabella e un po di righe scritte dentro?
    Mettilo nel PC1 in una catrlla condivisa.
    Poi per verificare vai sul PC2 ( quello dove gli utenti risponderanno alle domande )
    e cerca di aprire il DB1 Se si apre va tutto bene.


    Poi prendi il DB2 ( quello senza tabelle ) e lo metti nel PC2
    Tu usi Access 2003 o 2007 ?
    Comunque c'è un pulsante di " collega tabelle " ( usa collega NON importa )
    lo premi poi si apre una procedura guidata con cui devi andare a selezionare nella rete
    il PC1 e il DB1
    poi selezioni tutte le tabelle del DB1 cosi nel DB2 avrai il collegamento al DB1.

    Poi da DB2 provi a scrivere qualcosa nelle tabelle collegate e ne verifichi
    la possibitite. Se puoi scrivere va tutto bene


    Siamo a 2% del lavoro adesso devo uscire verso il pranzo rigiardo il forum

  7. #7
    Grazie mille per la guida passo passo. Hai ragione non sono un esperto.
    Allora ho fatto come mi hai detto: ho crato i due DB il primo con una tabella e il secondo con una tabella collegata alla prima. L'inserimento dati funziona.
    Si tratta in realtà di un DB molto semplice: la tabella presenta tre colonne: tipologia cliente, codice fiscale e partita iva.
    Vorrei che al primo campo della tabella (tipologia cliente) fossero disponibili due risposte: privato o società. Se la risposta alla domanda è privato, si deve inserire il codice fiscale e non la partita iva, mentre viceversa se la risposta è società si deve inserire la partita iva e non il codice fiscale.
    Sono riuscito ad essere chiaro?
    Grazie ancora.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di nman
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    1,333
    Bene
    Adesso tocca al codice VBA non è facile da spiegare con esempi o altro.


    Spediscimi il DB a " aspdomanda@libero.it " pass " domanda "
    ( penso che non c'è dentro nulla di riservato )


    Lo impostarlo ( questa sera ) poi te lo rimando per le personalizzazioni finali



    Cosi potrai anche fare delle domande piu centrate.

    Saluti

  9. #9
    Grazie mille!
    Ti ho inviato i DB come mi hai chiesto.
    Aspetto la tua risposta con ansia!

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di nman
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    1,333
    Puoi riprendere i DB
    Per farlo funzionare dovrai:

    1) Proprieta
    Generale
    In fondo se c'e un pulsante Annulla blocco
    è meglio premerlo
    ( Io uso WindowsServer2008 e ho quel pulsante non so te )

    2) correggere il collegamento della tabella per
    adattarlo al tuo PC o rete

    ( Riposizioni Prova_Form1 apri Prova_Form2 elimini la tabella
    collegata e la ricostruisci andando a puntare su Prova_Form1 )

    3) Abbassare la protezione macro del tUo Access.
    in quanto io ho usato del codice VBA e Macro per automatizzare
    la maschera di inserimento

    a) Pulsante tondo in alto a Sx
    b) in basso Opzioni di Access
    c) Centro di protezione
    d) Impostazioni centro di protezione
    e) Impostazioni Macro
    f) ultimo pallino in basso Attiva tutte le macro ( scelta sconsigliata )
    g) ok ok

    __________________________________________________

    Se hai difficolta ad aprire qualche DB perche ti da errore di collegamento
    allora
    premi il tasto " Maiusc"
    TIENILO PREMUTo
    Doppio clic sul DB da aprire
    CONTINUA A TENERE PREMUTO MAIUSC FINO ALLA APERTURA
    __________________________________________________ __

    Adesso una osservazione.
    la tabella presenta tre colonne: tipologia cliente, codice fiscale e partita iva.
    Vorrei che al primo campo della tabella (tipologia cliente) fossero disponibili due risposte: privato o società. Se la risposta alla domanda è privato, si deve inserire il codice fiscale e non la partita iva, mentre viceversa se la risposta è società si deve inserire la partita iva e non il codice fiscale.
    Dei tre campi io eliminerei la tipokogia cliente.
    Se e compilato codice fiscale è un privato
    Se e compilata la partita iva è una societa.

    E piu semplice e fai meno errori


    saluti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.